Quasi tutti gli atleti hanno sperimentato crampi muscolari almeno una volta, soprattutto negli sport ciclici: corsa, ciclismo, triathlon, sci di fondo. La cosa più spiacevole è che compaiono sempre all'improvviso e rovinano i piani per una sessione di allenamento o una competizione. Le convulsioni possono essere un sintomo di una malattia, ma il più delle volte derivano dallo sforzo fisico. Questo articolo si concentra su convulsioni legate all'esercizio fisico. Hanno detto perché i crampi muscolari, quali sono i crampi e come evitarli.
Un crampo è una contrazione muscolare involontaria che provoca forte dolore e dura da pochi secondi a 10-15 minuti. I crampi possono verificarsi in qualsiasi muscolo, ma molto spesso negli atleti i crampi alle gambe: i muscoli della coscia e della parte inferiore della gamba sono interessati. Meno probabilità di ridurre le mani (sciatori e nuotatori), premere (sciatori). I muscoli possono contrarsi durante un duro allenamento, in competizione e persino il giorno successivo durante il recupero. Spesso le convulsioni vengono sequestrate durante il sonno quando il flusso di sangue ai muscoli rallenta.
La causa esatta degli spasmi muscolari è ancora sconosciuta. Durano per un breve periodo di tempo e dipendono da molti fattori che si influenzano a vicenda. È necessario determinare la causa in ciascun caso individualmente, osservando il corpo.
Con sovraccarico, i microtraumi compaiono nei muscoli, la trasmissione degli impulsi nervosi che regolano la contrazione muscolare e il rilassamento viene interrotta. Invece della solita contrazione e rilassamento, si verifica un tono incontrollato: convulsioni.
I crampi possono apparire da un sovraccarico sistematico, quando i muscoli non hanno il tempo di riprendersi tra gli allenamenti. Per evitare ciò, dosare correttamente il carico e prendere giorni di riposo. Per riprendersi da allenamenti intensi, massaggi, bagni rilassanti e dormire a sufficienza. Aiuta il rotolamento muscolare su un rotolo da massaggio.
Per evitare i crampi in competizione, includi l'allenamento della fatica nel tuo piano. Ad esempio, correre su muscoli stanchi dopo l'allenamento della forza. Più forti sono i muscoli, minore è la probabilità di crampi, quindi l'allenamento della forza in palestra e ripetute accelerazioni su per la collina sono importanti nella preparazione.
Perché l'equilibrio sale-acqua è disturbato:
Durante l'esercizio fisico, il corpo perde umidità e minerali - questo può essere visto dalle strisce bianche sul corpo e sui vestiti dopo l'esercizio. Fondamentalmente, il sodio si perde con il sudore, una parte molto più piccola è composta da altri minerali. Con la perdita di queste sostanze, l'equilibrio idrico-salino del corpo viene disturbato. La mancanza di elettroliti porta ad una rapida affaticamento muscolare e ad una ridotta conduzione nervosa. Se continui a caricare il corpo in questo stato, i muscoli inizieranno a restringersi. Pertanto, con grandi perdite di sudore, è meglio bere non solo acqua, ma bevande isotoniche o acqua minerale non gassata.
Solo una parte della perdita può essere reintegrata durante l'esercizio, quindi è importante un'alimentazione equilibrata regolare. Il corpo deve assumere abbastanza nutrienti dal cibo. Nei casi in cui non puoi mangiare bene regolarmente, puoi usare cibi speciali. Nei climi caldi, gli atleti usano bevande sportive o capsule saline con acqua.
Squilibri muscolari e altre anomalie possono causare convulsioni. Il più comune è i piedi piatti. A causa dell'abbassamento dell'arco, il piede non può assorbire, cade verso l'interno. Il carico è distribuito in modo non uniforme, portando a crampi nei muscoli sovraccarichi di lavoro.
In modo che i piedi piatti non interferiscano con la vita e l'allenamento, ottengano solette ortopediche, corrano con le scarpe da ginnastica giuste e rafforzino i muscoli del piede.
Se le convulsioni non sono in alcun modo collegate al carico e si verificano in modo arbitrario, assicurarsi di consultare un medico. I crampi possono verificarsi in vari muscoli in tutto il corpo, compresi quelli interni. La causa può essere diverse malattie, che vanno dalle infezioni virali respiratorie acute, che terminano con vene varicose, insufficienza renale e cirrosi epatica.
Non sono solo le persone che praticano sport a soffrire di crampi durante la notte. Ci possono essere diversi motivi: disturbi circolatori, ipertonicità muscolare, superlavoro o mancanza di sostanze essenziali. I crampi notturni possono verificarsi sia da uno sforzo eccessivo che da una scarsa mobilità. Ad esempio, conducenti professionisti e persone che devono lavorare a lungo. Per evitare i crampi notturni, i muscoli con problemi di automassaggio, applica un po 'di pomata riscaldante o rilassa i muscoli con acqua calda. È necessario alleviare l'ipertono e migliorare la circolazione sanguigna..
Se le convulsioni continuano a ripresentarsi regolarmente, consultare il medico per trovare la causa.
I crampi a breve termine dopo l'esercizio fisico sono sicuri per la salute. Se i crampi praticati nello sport compaiono regolarmente in tutto il corpo o non sono associati ad attività fisica, assicurati di consultare un neurologo. Gli spasmi di tutto il corpo possono essere potenzialmente letali perché i muscoli del torace, che sono responsabili della respirazione, o altri importanti muscoli interni, possono spasmo. Dovresti anche consultare uno specialista se le convulsioni sono accompagnate da gonfiore, febbre, arrossamento della pelle e altri sintomi..
Se le convulsioni compaiono senza sforzo, possono essere sintomi di varie malattie, come vene varicose, piedi piatti, diabete mellito non insulino-dipendente, insufficienza renale, morbo di Parkinson, cirrosi epatica, spasmofilia, sclerosi multipla.
Se i muscoli diventano tesi durante l'allenamento o la competizione, fermati e prova ad allungare lentamente il muscolo dolente. Molto spesso, i crampi compaiono nei polpacci, in questo caso, spingi le dita dei piedi verso di te. Lo stesso metodo aiuta quando abbassa il piede. Allunga il muscolo fino a quando i crampi scompaiono. Quando il dolore è passato, puoi continuare a muoverti..
Un altro trattamento di emergenza efficace è quello di pungere il muscolo con un ago o uno spillo. Ricorda, l'ago deve essere pulito, pretrattato con alcool.
Quando la fase acuta è passata e non c'è dolore acuto, fai un massaggio, bagni rilassanti e stretching, puoi applicare un po 'di pomata riscaldante.
Segui queste semplici linee guida per evitare convulsioni:
Guarda sempre il tuo corpo e presta attenzione alle condizioni in cui si verificano convulsioni. Può essere caldo, aumento della sudorazione, una sorta di stress. Quindi conoscerai i punti deboli del tuo corpo e lavorerai su di essi..
Raccomandazioni sul canale Diario del maratoneta
Fai sport, muoviti e viaggia! Se trovi un errore o vuoi discutere l'articolo, scrivi nei commenti. Siamo sempre felici di comunicare.
Iscriviti a noi su Telegram, YandexZen e Vkontakte
È improbabile che le sensazioni quando il muscolo si contrae siano chiamate piacevoli. Dolori acuti inaspettati, che si verificano più spesso nelle gambe, possono svegliarsi nel cuore della notte. Un tale spasmo può durare da pochi secondi a un paio di minuti e, con l'algoritmo errato di azioni, il disagio disturberà per diversi giorni. Come evitare una tale situazione e prevenire le convulsioni, lo scopriremo in modo più dettagliato.
Quando ci muoviamo, portiamo deliberatamente in azione i gruppi muscolari necessari. E questo è un processo fisiologico completamente naturale. Ma il fenomeno in cui le fibre muscolari si contraggono involontariamente di solito si chiama "spasmo".
I crampi muscolari sono un problema così comune che i medici li hanno persino classificati in base alla natura delle contrazioni. Quindi, i crampi muscolari veloci sono chiamati clonici, ma il tono a lungo termine di questi tessuti è chiamato "spasmo tonico".
Se il muscolo si è contratto una volta e non ci sono state recidive per un lungo periodo di tempo, praticamente non c'è motivo di preoccuparsi. Ma in situazioni in cui ciò accade più volte alla settimana, dovresti pensare alla tua salute. E anche se, a parte gli spasmi muscolari, una persona non si preoccupa più, questo non significa che non ci siano problemi nascosti.
I crampi muscolari nella maggior parte dei casi sono le prime campane e fischi di molti disturbi. Possono indicare sia una mancanza di vitamine nel corpo che segnalare lo sviluppo di malattie della ghiandola tiroidea, del sistema cardiovascolare, dei reni, ecc. Pertanto, quando appare un sintomo come lo spasmo muscolare, dovresti ascoltare più attentamente il tuo corpo. Ed è meglio cercare un aiuto qualificato e sottoporsi a una diagnosi completa.
Se spesso crampi ai muscoli di notte, non dovresti rimandare una visita dal medico. Dopotutto, ci possono essere molte ragioni per la comparsa di un sintomo così spiacevole e doloroso. Uno di questi sta sviluppando la sclerosi multipla. E, come sapete, questo disturbo è abbastanza difficile da trattare, e prima viene diagnosticato, maggiori sono le possibilità che il paziente abbia di riprendersi..
I crampi notturni possono anche comparire sullo sfondo di piedi piatti, malattie della tiroide, afflusso di sangue ai tessuti degli arti inferiori, tromboflebite, vene varicose, osteocondrosi e patologie renali. Malattie del sistema cardiovascolare, disturbi dei processi metabolici muscolari, "problemi delle donne", nonché mancanza di minerali, abbastanza spesso possono anche causare spasmi muscolari involontari.
Se un muscolo viene schiacciato, la cosa principale non è fare movimenti improvvisi, poiché ciò può causare lesioni alle fibre muscolari. La prima cosa da fare è non farsi prendere dal panico e ripristinare la circolazione sanguigna dell'arto interessato. Per fare questo, nonostante il disagio e il dolore, è necessario alzarsi lentamente e cercare di distribuire uniformemente il peso corporeo su entrambe le gambe. Nella maggior parte dei casi, dopo tali semplici azioni, il muscolo si rilassa e il dolore scompare.
Se il metodo sopra riportato non ha dato il risultato desiderato, dovresti provare a rimuovere il tono con il massaggio. In questo caso, puoi pizzicare leggermente la gamba, quindi strofinare l'area danneggiata con movimenti intensi ma delicati. Con l'aiuto di tali semplici manipolazioni, l'afflusso di sangue all'arto verrà ripristinato e il tessuto muscolare si rilasserà..
Ma se il muscolo del polpaccio si contrae durante il sonno e non vuoi alzarti, puoi provare ad allungare mentre sei sdraiato. Per fare ciò, è necessario allungare uniformemente la calza, quindi piegarla nella direzione opposta. Tali approcci dovrebbero essere eseguiti almeno dalle cinque alle sette in modo che il muscolo inizi a rispondere ai "comandi". Ricorda, tuttavia, che l'esercizio viene eseguito lentamente per non danneggiare le fibre muscolari..
Per i crampi prolungati, è meglio usare un impacco o un asciugamano caldo. Inoltre, dovresti sdraiarti e mettere un cuscino sotto i piedi. Ciò migliorerà il flusso sanguigno e allevia il tono..
Se lo spasmo muscolare è una conseguenza dello sviluppo di disturbi degli organi interni, il trattamento sarà mirato a combattere con precisione con la malattia di base. La situazione è completamente diversa se compaiono i crampi a causa della mancanza di minerali e vitamine. L'alimentazione, il superlavoro e le cure non corretti, nonché le cattive abitudini possono portare a un tale esaurimento del corpo. Pertanto, per prevenire convulsioni, il trattamento dovrebbe iniziare con cambiamenti nello stile di vita..
Innanzitutto, devi abbandonare le cattive abitudini. Dopotutto, il fumo e l'alcool hanno un effetto dannoso sul lavoro di tutti i sistemi del corpo e interferiscono con l'assorbimento delle sostanze necessarie. In secondo luogo, è necessario rivedere la routine quotidiana e dedicare più tempo al riposo. Se il programma di lavoro o altre circostanze non lo consentono, organizzare lo scarico di "cinque minuti" ogni ora.
In terzo luogo, affinché gli spasmi muscolari involontari non si ripetano, è necessario elaborare una dieta corretta e seguirla rigorosamente. Dovrebbe includere alimenti ricchi di potassio, magnesio e calcio, poiché sono queste sostanze che contribuiscono al corretto funzionamento dei tessuti muscolari..
Osservando tutte le semplici raccomandazioni di cui sopra, non solo puoi dimenticare cosa significa "ridurre il muscolo del polpaccio", ma anche rafforzare significativamente la tua salute.
Nella maggior parte dei casi, lo spasmo dei muscoli del polpaccio nelle donne in gravidanza si verifica a partire dal secondo semestre. Ci sono due ragioni principali per questo. Primo: il peso della futura mamma aumenta e crea un carico aggiuntivo sui muscoli delle gambe. Secondo: il bisogno di una donna di quantità aggiuntive di oligoelementi e vitamine.
E se si verifica un problema del genere, l'algoritmo di pronto soccorso sarà identico, ma è necessario consultare un medico il prima possibile. Lo specialista esaminerà il paziente, prescriverà una serie di test necessari e selezionerà il complesso vitaminico più efficace. Inoltre, la donna sarà incoraggiata a rivedere la sua dieta, la routine quotidiana e trascorrere più tempo a riposo..
Molte persone sanno che se un muscolo si contrae in acqua, dovrebbe immediatamente chiedere aiuto. Dopotutto, è quasi impossibile alleviare rapidamente lo spasmo muscolare senza avere una base solida sotto i piedi. Pertanto, coloro che sono a conoscenza del proprio problema devono prestare particolare attenzione durante il nuoto nei bacini e nella piscina e non trascurare le norme di sicurezza. È meglio non nuotare in profondità ed essere costantemente circondati da altri nuotatori che possono aiutare se iniziano i crampi..
Il trattamento degli spasmi muscolari involontari in tali casi dovrebbe essere effettuato solo dopo che la persona è stata portata a terra. Il paziente deve stare su entrambe le gambe e distribuire uniformemente il suo peso. Puoi, ovviamente, provare ad allungare il muscolo in acqua, per questo devi tirare il calzino il più possibile e quindi piegarlo, ancora, il più possibile nella direzione opposta. Tuttavia, l'esercizio non può sempre essere eseguito a causa di forti dolori..
Dato che lo spasmo muscolare involontario non è una malattia separata, ma solo un sintomo segnale dello sviluppo di un disturbo, è inutile combatterlo esclusivamente. È indispensabile consultare un medico e trovare la causa di questo spiacevole segno clinico. Dopotutto, se spesso riduce i muscoli, la ragione può essere nascosta molto più in profondità nel corpo e solo un professionista può determinare questa attenzione. Solo dopo aver stabilito l'esatto diagnostico, lo specialista prescriverà un complesso di trattamenti.
Ipotensione, mancanza di vitamine e minerali abbastanza spesso portano a disturbi nel funzionamento di molti sistemi del corpo, compresi i processi metabolici nei tessuti muscolari. Di conseguenza, frequenti convulsioni. Per sbarazzarsi di tali problemi di salute, non è sufficiente ripristinare la dieta e la dieta, è anche necessario rafforzare le strutture muscolari. Per fare ciò, dovresti dedicarti allo sport, preferibilmente sotto la supervisione di uno specialista che elaborerà un piano per attività delicate con un graduale aumento del carico..
Pertanto, possiamo affermare con sicurezza che lo sport è uno dei componenti del trattamento e della prevenzione degli spasmi muscolari..
Nonostante il fatto che le convulsioni non siano una malattia separata, ma solo un sintomo, possono essere prevenute. Per fare questo, è necessario prendersi cura del proprio corpo e seguire alcune semplici raccomandazioni. Innanzitutto, dovresti abbandonare le scarpe strette e scomode, che possono causare dislocazioni e lesioni, oltre a stress aggiuntivo sulle gambe. In secondo luogo, se spesso i crampi muscolari, è necessario evitare l'affaticamento e lo sforzo fisico pesante. Inoltre, si raccomanda di eseguire sistematicamente una serie di esercizi per le gambe rafforzanti. In terzo luogo, prima di andare a letto, è necessario fare bagni rilassanti e massaggiare le gambe per alleviare l'affaticamento muscolare..
Un elemento separato nella prevenzione delle convulsioni è la dieta corretta, contenente la quantità richiesta di oligoelementi e vitamine utili, nonché un'adeguata assunzione di liquidi. Inoltre, per non lamentarti più tardi che il muscolo della coscia si è contratto, dovresti monitorare il tuo peso, che è un carico aggiuntivo sul sistema muscolo-scheletrico..
I crampi alle gambe sono abbastanza comuni nelle persone anziane. Ma questo problema non aggira neanche i giovani. Le convulsioni sono a breve e lungo termine. Quindi perché riduce i muscoli delle gambe e cosa si dovrebbe fare in questo caso? Con crampi o spasmi, appare un dolore insopportabile - questa è una conseguenza di una forte contrazione muscolare a causa di un sovraccarico. Questo può accadere durante l'esercizio. Il corpo in questo momento consuma una grande quantità di ossigeno e glucosio, una mancanza di questi componenti e può causare spasmo.
Un sequestro può avvenire se:
Il problema può verificarsi nelle persone con i piedi piatti. Devi indossare scarpe comode ortopediche.
Le donne incinte molto spesso soffrono di convulsioni. Il motivo è la mancanza di calcio, vitamine, aumento della gravità, che aumenta lo stress delle gambe.
Le gambe possono anche essere ridotte: ipotermia, vene varicose, osteocondrosi, malattie ginecologiche e molte altre.
Per ricostituire il corpo con il calcio, la dieta dovrebbe includere: latte, prodotti a base di latte fermentato, uova, miele.
Il potassio contiene prodotti come il cavolo (sia fresco che i crauti). Ce n'è molto nei semi di viburno e di girasole. Il potassio è di grande importanza nel processo del metabolismo intracellulare. La sua carenza porta a stanchezza e crampi muscolari..
Un ruolo importante per una buona alimentazione è giocato dal fegato, dalla carne magra, dal pesce.
I componenti minerali nel corpo sono collegati. Perché la quantità di potassio nel corpo sia sufficiente, il magnesio deve supportarlo. Ma potassio e calcio non vanno d'accordo insieme. Pertanto, i prodotti con il loro contenuto devono essere consumati separatamente..
È interessante notare che la mancanza di sale da cucina può causare convulsioni. E sebbene il sale sia di solito consumato anche in eccesso, un tale momento può ancora venire. Ad esempio, con un caldo estremo o durante un intenso esercizio fisico, quando una grande quantità di minerali, incluso il sale, esce con il sudore.
Anche la disidratazione del corpo è inaccettabile. Devi stare attento ai diuretici. Devono essere presi rigorosamente secondo l'indicazione di uno specialista..
Se le convulsioni si verificano molto spesso e continuano a lungo, è necessario consultare immediatamente un medico. Questo è un chiaro segno che qualcosa non va nel tuo corpo e devi sottoporsi a un esame completo..
Se gli spasmi muscolari non sono associati a nessuna malattia, è necessario comprendere alcune regole. Prima di iniziare il lavoro fisico, è necessario riscaldarsi, riscaldare i muscoli, fare alcuni esercizi fisici.
Ci sono alcune tecniche che faciliteranno l'attacco se la contrazione muscolare supera ancora.
Ricorda, è importante monitorare la tua salute e visitare il tuo medico in modo tempestivo. Non iniziare la malattia. Le convulsioni possono essere un segnale di qualcosa di più serio. Se la malattia viene curata nel tempo, il cui risultato sono spasmi muscolari, gli attacchi si fermeranno.
Convulsioni - convulsioni (dalle convulsioni inglesi). Le convulsioni toniche (in contrasto con le convulsioni di origine centrale e periferica con lesioni del sistema nervoso centrale) sono contrazioni improvvise, involontarie, a breve termine di muscoli o gruppi muscolari che non possono essere controllate sotto rilassamento controllato, spesso della gamba, percepite da una persona come un forte dolore. Sono familiari a quasi tutti gli adulti..
Le convulsioni sono piuttosto pericolose se ti trovi in uno specchio d'acqua, in montagna o alla guida. I crampi nei muscoli della schiena e del collo sono particolarmente dolorosi. Ma il dolore non è la cosa peggiore nelle convulsioni. Le convulsioni sono un segnale dell'organismo in merito a gravi problemi. Sfortunatamente, non capiamo sempre il "linguaggio" del corpo e trattiamo le convulsioni come un semplice fastidio che complica la vita, ma non più.
Scopriamo in quali casi il corpo ci dà segnali sotto forma di convulsioni..
Convulsioni toniche si verificano con eccitazione patologica in uno o un altro elemento dell'unità motoria:
neurone (cellula nervosa);
il suo assone (un lungo processo cilindrico della cellula nervosa, lungo il quale gli impulsi nervosi vanno dal corpo cellulare agli organi e ad altre cellule nervose);
sinapsi neuromuscolare (il punto di contatto tra due neuroni o tra un neurone e una cellula ricevente),
o fibre muscolari.
La conoscenza della struttura e del meccanismo della contrazione muscolare è necessaria per una comprensione accurata delle cause dei crampi alle gambe. Senza queste informazioni, i percorsi dell'influenza di numerosi fattori sull'insorgenza di convulsioni non possono essere pienamente divulgati e spiegati..
Struttura muscolare
Il meccanismo di contrazione delle fibre muscolari è un fenomeno a lungo studiato. In questa pubblicazione considereremo il lavoro dei muscoli striati (scheletrici), senza influire sui principi del funzionamento della muscolatura liscia..
Il muscolo scheletrico è composto da migliaia di fibre e ogni fibra presa separatamente, a sua volta, contiene molte miofibrille. Una miofibrilla in un semplice microscopio ottico è una striscia in cui sono visibili decine e centinaia di nuclei di cellule muscolari (miociti) allineati in fila.
Ogni miocita lungo la periferia ha uno speciale apparato contrattile orientato strettamente parallelo all'asse cellulare. L'unità funzionale principale della miofibrilla, che ha una capacità contrattile, è il sarcomere (l'unità contrattile di base dei muscoli striati, che è un complesso di diverse proteine). Il sarcomere è costituito dalle seguenti proteine: actina (basica), miosina, troponina e tropomiosina. L'actina e la miosina hanno la forma di fili intrecciati tra loro. Con la partecipazione di troponina, tropomiosina, ioni di calcio e ATP (un'unità di energia prodotta nelle cellule), i filamenti di actina e miosina si uniscono, in conseguenza del quale il sarcomere si accorcia e, di conseguenza, l'intera fibra muscolare.
Meccanismo di contrazione muscolare
La contrazione della fibra muscolare si verifica nel seguente ordine:
L'impulso nervoso ha origine nel cervello e viene trasmesso lungo il nervo alla fibra muscolare.
Attraverso la sostanza (mediatore) prodotta nel corpo - acetilcolina, un impulso elettrico viene trasmesso dal nervo alla superficie della fibra muscolare.
Distribuzione dell'impulso attraverso la fibra muscolare e sua penetrazione nelle profondità attraverso speciali tubuli a forma di T..
Transizione di eccitazione dai tubuli a forma di T alle cisterne. Le cisterne sono formazioni cellulari speciali contenenti una grande quantità di ioni calcio. Di conseguenza, i canali del calcio vengono aperti e il calcio viene rilasciato nello spazio intracellulare..
Il calcio innesca il processo di mutua convergenza dei filamenti di actina e miosina attivando e riorganizzando i centri attivi di troponina e tropomiosina.
L'ATP è un componente essenziale del processo di cui sopra in quanto supporta il processo di convergenza dei filamenti di actina e miosina. L'ATP promuove il distacco delle teste di miosina e il rilascio dei suoi centri attivi. In altre parole, senza ATP, il muscolo non è in grado di contrarsi, dal momento che non può rilassarsi prima..
Man mano che i filamenti di actina e miosina si avvicinano, il sarcomere si accorcia e la fibra muscolare stessa e l'intero contratto muscolare.
Una violazione in una qualsiasi delle fasi di cui sopra può portare sia all'assenza di contrazione muscolare sia a uno stato di contrazione costante, cioè convulsioni.
I seguenti fattori portano alla contrazione tonica a lungo termine delle fibre muscolari:
1. Impulsi eccessivamente frequenti del cervello.
2. Acetilcolina in eccesso nella fessura sinaptica.
3. Riduzione della soglia di eccitabilità dei miociti.
4. Diminuzione della concentrazione di ATP.
5. Difetto genetico in una delle proteine contrattili.
Diamo un'occhiata più da vicino a ciascun fattore.
1. Impulsi eccessivamente frequenti del cervello
Il cervello, in particolare la sua sezione speciale - il cervelletto, è responsabile del mantenimento di un tono costante di ogni muscolo del corpo. Anche durante il sonno, i muscoli non smettono di ricevere impulsi dal cervello, ma sono generati molto meno frequentemente rispetto allo stato di veglia..
In determinate circostanze, il cervello inizia ad aumentare gli impulsi, che il paziente avverte come una sensazione di rigidità muscolare. Quando viene raggiunta una certa soglia, gli impulsi diventano così frequenti da mantenere il muscolo in uno stato di costante contrazione.
Crampi alle gambe a causa di un aumento degli impulsi cerebrali si sviluppano nelle seguenti malattie:
L'ecampsia si verifica spesso durante la gravidanza e rappresenta una grave minaccia per la vita della donna incinta e del feto. Nelle donne e negli uomini non in gravidanza, questa malattia non può manifestarsi, poiché il fattore scatenante del suo sviluppo è l'incompatibilità di alcuni componenti cellulari della madre e del feto..
L'eclampsia è preceduta dalla preeclampsia, in cui la pressione sanguigna della donna incinta aumenta, appare l'edema e la salute generale peggiora. Con numeri di pressione sanguigna elevata (in media, 140 mm Hg e oltre), il rischio di distensione della placenta aumenta a causa del restringimento dei vasi sanguigni che lo alimentano.
Durante le convulsioni si verificano contrazioni acute e rilassamento dei muscoli uterini, che portano al distacco del sito fetale e alla cessazione della nutrizione fetale. In questa situazione, c'è un urgente bisogno di un parto di emergenza con taglio cesareo per salvare la vita del feto e fermare il sanguinamento uterino in una donna incinta..
Le lesioni cerebrali traumatiche possono causare crampi alle gambe, ma questo è raro.
Qui non verranno prese in considerazione le altre cause di convulsioni dovute a un aumento degli impulsi cerebrali..
2. Acetilcolina in eccesso nella fessura sinaptica
L'acetilcolina è il principale mediatore coinvolto nella trasmissione degli impulsi dal nervo alla cellula muscolare. In determinate condizioni, un eccesso di mediatore può accumularsi nella schisi sinaptica, il che porta inevitabilmente a una contrazione più frequente e più forte del muscolo, fino allo sviluppo di convulsioni, comprese le estremità inferiori.
Le seguenti condizioni causano convulsioni aumentando la quantità di acetilcolina nella fessura sinaptica:
carenza di magnesio nel corpo;
overdose di farmaci del gruppo bloccanti della colinesterasi;
rilassamento muscolare con farmaci depolarizzanti.
Carenza di magnesio nel corpo
Il magnesio è uno degli elettroliti più importanti nel corpo. Una delle sue funzioni è quella di aprire i canali della membrana presinaptica per l'ingresso inverso di un trasmettitore inutilizzato nell'estremità dell'assone (il processo centrale di una cellula nervosa responsabile della trasmissione di un impulso elettrico).
Con una mancanza di magnesio, questi canali rimangono chiusi, il che porta all'accumulo di acetilcolina nella fessura sinaptica. Di conseguenza, anche una leggera attività fisica in breve tempo provoca la comparsa di convulsioni..
La carenza di magnesio si sviluppa principalmente:
con un consumo ridotto di esso (contenuto ridotto in cibo "civilizzato", fame);
con ridotto assorbimento di magnesio nell'intestino (sindrome da malassorbimento, enteropatie infiammatorie, condizione dopo resezione intestinale, elevato apporto di calcio dal cibo, consumo di cibi troppo ricchi di proteine e grassi);
con aumento della domanda (sport intenso, stress cronico, periodo di crescita, gravidanza e allattamento, aumento della sudorazione, periodo di recupero);
con aumento dell'escrezione (vomito, diarrea prolungata, uso frequente di lassativi, diuretici, alcool, caffè forte, tè, carbone attivo e altri sorbenti, alcune malattie renali, diabete mellito, trattamento del cancro);
con disturbi endocrini: ipertiroidismo (quantità eccessive di ormoni tiroidei), iperparatiroidismo (quantità eccessive di ormoni paratiroidi), iperaldosteronismo (livelli costantemente elevati di ormone surrenale aldosterone).
Oltre alle convulsioni, i segni di carenza di magnesio possono includere:
formicolio ai piedi e ai palmi delle mani (parestesia) - associato a sovraeccitazione di terminazioni sensibili;
tremore, atassia, nistagmo;
disturbi emotivi, depressione, malattie degenerative, sindrome da affaticamento cronico;
malattie della pelle, alopecia areata;
malattie broncospastiche, urolitiasi (ossalati), sindrome premestruale, osteoporosi, fibromialgia, artrite e molti altri.
iperattività - una persona non può rimanere a lungo in un posto, si muove costantemente, anche in un sogno (sindrome delle "gambe irrequiete" - associata ad una maggiore eccitabilità dei muscoli scheletrici);
diarrea (colon "irritato"), a volte costipazione, dolore addominale;
sensazione di un nodo alla gola (spasmo in gola), disturbi respiratori - aumento della frequenza respiratoria, sensazione di soffocamento (sotto stress);
disturbi della minzione: frequente bisogno, dolore alla vescica;
vari disturbi sessuali più spesso di natura neuropsichica (eiaculazione accelerata e disfunzione erettile negli uomini, diminuzione della libido, anorgasmia o orgasmo offuscato nelle donne, ecc.);
mal di schiena e mal di schiena;
La carenza di magnesio nei bambini può portare a un aumento della pressione intracranica, iperattività, discinesia biliare, malattie cardiache, spasmi vascolari, immunodeficienza, nefropatia, anemia, convulsioni. La carenza di magnesio si verifica nel 70% dei bambini con disturbo da deficit di attenzione. Negli adolescenti con comportamenti devianti, la carenza di magnesio tende a peggiorare.
Con carenza prolungata di magnesio profondo, si osservano gravi disturbi acuti, principalmente del sistema nervoso centrale; si sviluppano anemia emolitica, malattie cardiovascolari (angina pectoris, tachicardia, extrasistole, aritmie, trombosi); compaiono disturbi cerebrali (mal di testa, vertigini, paura, depressione, compromissione della memoria, confusione, allucinazioni); ci sono dolori addominali, nausea, vomito, diarrea, costipazione, spasmi della laringe, bronchi, utero, dotti biliari, pilorospasmo; l'intossicazione da piombo è possibile con tutte le conseguenze che ne conseguono; aumento della reazione ai cambiamenti climatici (dolori muscolari, dolore ai denti, gengive, articolazioni); bassa temperatura corporea, mani e piedi freddi, intorpidimento degli arti.
Con un aggravamento della carenza di magnesio nel corpo, oltre a crampi ai muscoli del polpaccio, suole, piedi, mani, crampi occipitali, muscoli spinali e del viso possono svilupparsi.
Come puoi vedere, un atteggiamento serio nei confronti delle convulsioni che si sono manifestate e l'eliminazione di una tale causa del loro verificarsi come una carenza di magnesio a lungo termine nel corpo può salvare te e i tuoi cari, in particolare i bambini, da ulteriori gravi disturbi nel corpo..
Come identificare la carenza di magnesio nel corpo
Il magnesio è principalmente un elemento intracellulare, pertanto la determinazione del suo livello nel sangue non è informativa per il rilevamento di carenze intracellulari minori e la diagnostica intracellulare (ad eccezione di scopi scientifici) non è stata ancora sviluppata. Bassi livelli ematici di magnesio sono già una carenza di magnesio molto profonda.
Un eccesso di magnesio nel sangue può essere una conseguenza della perdita di magnesio da parte delle cellule durante la loro distruzione, pertanto a volte i microelementologi lo considerano non come un eccesso di magnesio all'interno delle cellule, ma come una perdita di magnesio da parte delle cellule e il rilascio di magnesio nel sangue.
Determinare il livello di magnesio nei capelli è più informativo, specialmente quando viene rilevata una carenza di magnesio (si trova molto più spesso che nel sangue). Se il livello di magnesio nel sangue è una condizione momentanea, il suo livello nei capelli è un accumulo in 2-3 mesi (1 cm di capelli - 1 mese, se si tagliano i capelli per l'analisi alla radice e non le estremità dei capelli).
Al momento non esistono analisi inequivocabili per determinare il livello di magnesio all'interno delle cellule, quindi uno specialista competente si concentra non solo sui test, ma anche sui sintomi di carenza di magnesio.
Il magnesio non viene normalmente trattenuto nel corpo. Con l'assunzione normale di magnesio nel corpo attraverso i reni, il 30% dell'assunzione di magnesio viene escreto. Un vero eccesso di magnesio nel corpo si sviluppa principalmente con insufficienza renale cronica e somministrazione endovenosa di magnesio.
Per ricostituire la carenza di magnesio nelle cellule, è necessario eliminare le cause del cattivo assorbimento del magnesio, la sua maggiore escrezione e fornire al corpo magnesio con cibo e preparazioni speciali. Secondo le raccomandazioni, il magnesio dovrebbe essere assunto insieme al calcio in un rapporto di 1: 2 (il calcio è 2 volte di più), è secondo questa formula che vengono creati la maggior parte dei complessi vitaminici-minerali e dei prodotti farmaceutici. Tuttavia, in caso di carenza di magnesio nella prima fase della correzione, il corpo dovrebbe essere dotato di magnesio (Magne-B6, specialmente in fiale per bere, Cholespazmin, Magnesio Plus, ecc.). L'assunzione di farmaci deve essere concordata con il medico.
La norma giornaliera del magnesio è di 400 mg (per alcune malattie e condizioni aumenta a 800 mg).
Per la correzione nutrizionale della carenza di magnesio con un eccesso di alimenti proteici, includere nella dieta: verdure a foglia verde, cacao in polvere, mandorle, anguria, grano saraceno e semole di miglio, nocciole, noci, albicocche secche, uva passa, prugne, pane Borodinsky, spirulina, clorofilla, pomodoro pasta senza sale, sale marino anziché sale da tavola.
Per correggere la carenza di magnesio con una carenza di alimenti proteici, includere nella dieta: formaggio a pasta dura, calamari, carne e cuore, pesce di mare, fegato di merluzzo, frutti di mare.
Il prossimo motivo per l'eccesso di acetilcolina nella fessura sinaptica:
Sovradosaggio di farmaci del gruppo dei bloccanti della colinesterasi
La colinesterasi è un enzima che scompone l'acetilcolina. Grazie alla colinesterasi, l'acetilcolina non rimane a lungo nella fessura sinaptica, con conseguente rilassamento muscolare e riposo. Bloccanti della colinesterasi: legano questo enzima, portando ad un aumento della concentrazione di acetilcolina nella schisi sinaptica e ad un aumento del tono delle cellule muscolari.
Rilassamento muscolare con farmaci depolarizzanti
Il rilassamento muscolare viene utilizzato quando si esegue l'anestesia prima dell'intervento chirurgico e porta a una migliore anestesia.
3. Riduzione della soglia di eccitabilità dei miociti
Una cellula muscolare, come qualsiasi altra cellula del corpo, ha una certa soglia di eccitabilità. Nonostante il fatto che questa soglia sia strettamente specifica per ogni tipo di cellula, non è costante. Dipende dalla differenza nella concentrazione di determinati ioni all'interno e all'esterno delle cellule e dal funzionamento sicuro dei sistemi di pompaggio cellulare..
Le ragioni principali per lo sviluppo di convulsioni a causa di una diminuzione della soglia di eccitabilità dei miociti sono:
Squilibrio elettrolitico
Un elettrolita è una sostanza che conduce una corrente elettrica dovuta al "decadimento" in ioni. La differenza nella concentrazione di elettroliti crea una certa carica sulla superficie cellulare. Affinché una cellula sia eccitata, è necessario che l'impulso che riceve sia uguale o maggiore in forza della carica della membrana cellulare. In altre parole, l'impulso deve superare un certo valore di soglia per portare la cellula in uno stato di eccitazione. Questa soglia non è stabile, ma dipende dalla concentrazione di elettroliti nello spazio circostante la cellula..
Quando l'equilibrio elettrolitico nel corpo cambia, la soglia di eccitabilità diminuisce e gli impulsi più deboli causano la contrazione muscolare. Aumenta anche la frequenza delle contrazioni, che porta a uno stato di eccitazione costante delle cellule muscolari - convulsioni.
I quattro elettroliti più famosi nel corpo umano sono sodio, potassio, calcio e magnesio..
Calcio. Il paradosso del calcio è che con la sua mancanza (oltre che con l'eccesso), aumenta il rischio di convulsioni (questo è il sintomo principale non solo della carenza di magnesio, ma anche del calcio).
Gli ioni calcio (Ca2 +) sono attaccati a cariche negative sulla superficie esterna della membrana cellulare, aumentando così il "plus" esterno, quindi aumenta la differenza di cariche (tensione) tra l'ambiente cellulare "positivo" esterno e "negativo" interno. Se c'è poco calcio, questa differenza (potenziale di membrana) diminuisce, come se avessimo già iniziato ad eccitare la cellula. Inoltre, la carenza di calcio aumenta la sensibilità dei canali del sodio..
Tutti gli effetti fisiologici del calcio (inclusa la partecipazione alla contrazione muscolare) sono effettuati dalla sua forma ionizzata (Ca ++). Il calcio libero rappresenta dal 43% al 50% del calcio totale. La sua concentrazione varia durante il giorno: la concentrazione minima è di 20 ore, quella massima di 2-4 (a causa della lisciviazione del calcio dall'osso). In questo momento, i crampi notturni sono più spesso osservati. Anche in questo momento, il livello di glucosio nel sangue (cioè ATP) diminuisce, il che crea anche condizioni per l'insorgenza di convulsioni..
Il livello di calcio ionizzato viene mantenuto dagli ormoni paratiroideo, la calcitonina, la forma attiva della vitamina D3. La produzione di questi ormoni, a sua volta, dipende dal livello di Ca ++. Numerosi fattori influenzano la sua concentrazione nel sangue: proteine, magnesio (è indispensabile studiare la concentrazione di magnesio e vitamina D se viene rilevata l'ipocalcemia).
Lo stato acido-base è molto importante: l'alcalosi aumenta il legame e diminuisce la concentrazione, mentre l'acidosi, al contrario, diminuisce il legame e aumenta la concentrazione di calcio ionizzato nel sangue. La determinazione del calcio libero (calcio ionizzato e, allo stesso tempo, ormone paratiroideo, la forma attiva di vitamina D3 - 25-OH-vitamina D) consente di valutare con maggiore precisione lo stato del metabolismo del calcio.
Potassio. La quantità principale di potassio (98%) si trova all'interno delle cellule sotto forma di composti fragili con proteine, carboidrati e fosforo. Parte del potassio è contenuta nelle cellule in forma ionizzata e fornisce il loro potenziale di membrana. Nell'ambiente extracellulare, una piccola quantità di potassio è principalmente in forma ionizzata. Di solito, il rilascio di potassio dalle cellule dipende da un aumento della loro attività biologica, dalla scomposizione di proteine e glicogeno e dalla mancanza di ossigeno. Se c'è poco potassio all'interno della cellula, non lascia attivamente la cellula lungo il gradiente di concentrazione, il potenziale di riposo diminuisce (come se avessimo già iniziato ad eccitare la cellula).
Sodio. La mancanza di sodio (Na +) nel mezzo extracellulare porta al fatto che diventa meno concentrato di quello intracellulare. A causa dell'osmosi, l'acqua penetra nelle cellule. L'acqua che entra nelle cellule diluisce il potassio intracellulare, ad es. la sua concentrazione all'interno della cellula diminuisce. Di conseguenza, non lascia più così attivamente la cellula lungo il gradiente di concentrazione, il potenziale di riposo diminuisce (come se avessimo già iniziato ad eccitare la cellula).
La pompa sodio-potassio è volatile. Pertanto, con carenza di ATP, l'equilibrio elettrolitico è disturbato, il che aumenta il rischio di convulsioni..
Accumulo di acido lattico. L'edema osmotico delle cellule muscolari in combinazione con un'alta concentrazione di acido lattico (lattato) con uno sforzo fisico maggiore interrompe il processo di rilassamento delle cellule muscolari (si presume che le proteine che pompano il calcio dal citoplasma nell'EPS siano denaturate). Un eccesso di acido lattico si verifica non solo con una maggiore attività fisica, ma anche completamente senza di esso nelle persone con carenza di ossigeno. In questa situazione, il corpo riceve una parte significativa della sua energia durante la combustione anaerobica (senza ossigeno) del glucosio. In queste persone, il dolore muscolare è presente quasi costantemente, anche senza uno sforzo fisico precedente..
Un altro motivo per l'alta percentuale di glicolisi anaerobica nei muscoli è l'inattività fisica..
Un esame del sangue per determinare il livello di lattato nel sangue in assenza di un aumento dell'attività fisica può essere utile per rilevare la carenza di ossigeno all'interno delle cellule.
La disidratazione ipertensiva (elettroliti in eccesso con mancanza di acqua nel corpo) può anche causare convulsioni, ad esempio in una situazione in cui hai mangiato cibo molto salato e non puoi ubriacarti.
L'eccessiva assunzione di acqua (sia con che senza elettroliti) nel corpo può anche interrompere l'equilibrio idrico-elettrolitico e causare convulsioni.
ipovitaminosi
Le vitamine svolgono un ruolo estremamente importante nello sviluppo del corpo e nel mantenimento delle sue normali prestazioni. Fanno parte di enzimi e coenzimi che svolgono la funzione di mantenere la costanza dell'ambiente interno del corpo..
La funzione contrattile dei muscoli è maggiormente influenzata dalla carenza di vitamine A, B, D ed E. Allo stesso tempo, l'integrità delle membrane cellulari soffre e, di conseguenza, si verifica una diminuzione della soglia di eccitabilità, portando a convulsioni.
La vitamina D è coinvolta nel mantenimento dei livelli di calcio e magnesio nel corpo.
4. Diminuzione della concentrazione di ATP
L'ATP è il principale vettore di energia chimica nel corpo; è sintetizzato dai mitocondri delle cellule. L'energia rilasciata viene spesa per il funzionamento della maggior parte dei sistemi che supportano la vitalità cellulare.
Nella cellula muscolare, gli ioni di calcio portano normalmente alla sua contrazione e l'ATP è responsabile del rilassamento.
Se prendiamo in considerazione che un cambiamento nella concentrazione di calcio nel sangue estremamente raramente porta a convulsioni, poiché il calcio non viene consumato e non si forma durante il lavoro muscolare, una diminuzione della concentrazione di ATP è una causa diretta di convulsioni, poiché questa risorsa viene consumata.
Va notato che le convulsioni si sviluppano solo in caso di esaurimento estremo dell'ATP, che è responsabile del rilassamento muscolare. Il recupero della concentrazione di ATP richiede un certo periodo di tempo, che corrisponde al riposo dopo un duro lavoro. Fino a quando non viene ripristinata la normale concentrazione di ATP, il muscolo non si rilassa. È per questo motivo che il muscolo "sovraccarico di lavoro" è duro al tatto e difficile da estendere..
Malattie e condizioni che portano a una diminuzione della concentrazione di ATP e alla comparsa di convulsioni:
mancanza di apporto di ossigeno: anemia (per qualsiasi motivo); malattie dei polmoni e dei vasi sanguigni, adenoidi, insufficienza cardiaca; mal d'altitudine; influenza;
ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue);
carenza di L-Carnitina (trasferisce i grassi ai mitocondri), coenzima Q10 (specialmente quando si assumono statine);
carenza di vitamine del gruppo B (in particolare B1, B2, B5, B6);
ipotiroidismo e deposizione eccessiva di glicosaminoglicani nello spazio intercellulare;
Gli spasmi muscolari (crampi) sono contrazioni involontarie e convulsive di una sezione dei muscoli che limitano il movimento e causano forti dolori. Un muscolo in uno stato di forte tensione diventa duro e denso, inoltre, si può notare un cambiamento nella sua forma e contrazioni incontrollate. I crampi possono colpire qualsiasi muscolo scheletrico del sistema muscolo-scheletrico, ma i muscoli delle cosce anteriore e posteriore, così come il muscolo del polpaccio, sono più sensibili allo spasmo.
Cosa causa tali dolori? I muscoli possono essere tesi durante l'esercizio fisico, mentre si nuota, si cammina o si è seduti a lungo, e in alcuni casi può verificarsi la sindrome convulsiva anche durante il sonno.
Molto spesso, gli spasmi muscolari disturbano gli atleti, gli anziani, le persone le cui attività professionali sono associate a una maggiore attività fisica. Quando tali episodi sono persistenti, dovresti assolutamente consultare uno specialista, poiché questo può essere un segnale di molte malattie gravi..
Convulsioni convulsive generalizzate possono verificarsi sullo sfondo di tali condizioni patologiche:
I sequestri locali possono essere provocati da:
In effetti, le convulsioni sono una sorta di reazione del sistema nervoso umano agli effetti di fattori interni o esterni. Pertanto, se si verificano frequentemente convulsioni di questo tipo e senza motivo apparente, questo è un motivo chiaro per visitare uno specialista competente..
I crampi alle gambe sono una delle condizioni convulsive più comuni che molte persone affrontano, indipendentemente dall'età. Le cause del loro verificarsi, di regola, sono associate a sovraccarico nervoso, indossando scarpe che causano disagio, esposizione prolungata al freddo.
Gli spasmi muscolari causati da questi motivi non richiedono un trattamento, poiché non sono patologici. In tali casi, è sufficiente eliminare il provocatore e la condizione si normalizzerà completamente..
Ma se sei preoccupato per i crampi muscolari delle gambe frequenti e prolungati, specialmente di notte, dovresti assolutamente visitare un medico per stabilire le vere cause del loro verificarsi..
Se la mancanza di potassio, magnesio o calcio nel sangue diventa il fattore scatenante per lo sviluppo della sindrome convulsiva, le misure terapeutiche saranno mirate all'infiammazione di questi minerali. Verrà prescritta un'appropriata terapia farmacologica, oltre alla quale verranno fornite raccomandazioni dietetiche. Tale trattamento ti consentirà di ottenere un risultato positivo in breve tempo..
Lo spasmo muscolare può variare da una leggera contrazione di un muscolo a una contrazione pronunciata, accompagnata da un forte dolore. I crampi possono restringere i muscoli di tutto il corpo o possono influenzare una parte specifica dei muscoli.
Le convulsioni convulsive sono forti e prolungate, possono essere ripetute più volte in un breve periodo di tempo. Nei casi più gravi, le convulsioni sono accompagnate da perdita di coscienza, dolore insopportabile e infiammazione. La condizione dolorosa può persistere fino a diversi giorni dopo il sequestro.
Le ragioni di questo tipo di contrazione convulsiva possono essere:
Tali attacchi sono estremamente rari e ogni singolo caso clinico richiede una diagnosi dettagliata..
Questo tipo di convulsioni convulsive si verifica per le stesse ragioni dei crampi dei muscoli del polpaccio. In alcuni casi, queste due condizioni possono combinarsi, a causa delle quali il paziente può manifestare una sindrome del dolore grave..
A volte un provocatore di questo fenomeno è una violazione dell'innervazione dei muscoli femorali, che può essere associata alla presenza di malattie della colonna vertebrale..
La contrazione dolorosa dei muscoli di tutto il corpo si verifica più spesso sullo sfondo di processi patologici nascosti nel corpo. Questi includono:
In tali casi, il paziente deve essere esaminato da un neurologo. Dopo aver stabilito le cause della condizione patologica e aver effettuato un trattamento competente, la sindrome convulsiva, di regola, viene rapidamente eliminata.
La contrazione muscolare convulsiva che si verifica durante il sonno può essere scatenata da malattie come:
Inoltre, vari disturbi del sistema nervoso, un'alimentazione squilibrata, stress frequente e un afflusso di sangue ai muscoli possono agire da provocatori di convulsioni che compaiono nel letto di notte..
Nei bambini, la sindrome convulsiva si verifica molto più spesso che in un adulto, questo accade a causa dell'immaturità di varie strutture cerebrali e di un centro di termoregolazione incompleto. Una delle cause più comuni di convulsioni in un bambino è l'ipertermia..
Inoltre, i crampi muscolari nei bambini possono svilupparsi a causa di una serie di motivi, tra i quali vale la pena sottolineare:
Solo uno specialista qualificato può dire esattamente perché un bambino ha crampi muscolari e cosa fare in una situazione del genere, dopo tutti i test necessari.
La contrazione convulsiva può colpire tutti i muscoli: si possono anche osservare respiratori, facciali e laringei e crampi dei muscoli masticatori. Ma non importa quali convulsioni si debbano affrontare, trascurare la consulenza medica non vale ancora la pena, dal momento che una tale condizione può indicare la presenza di malattie piuttosto gravi.