logo

In caso di frattura dell'anca in età avanzata, viene eseguita un'operazione: endoprotetica. Questo è un grave trauma per le persone di età, che porta a molte complicazioni. Un paziente costretto a letto con una frattura dell'anca si sta rapidamente deteriorando. Possibili problemi cardiaci, infezione, trombosi. La sostituzione dell'anca è quasi sempre il miglior trattamento per una frattura..

La chirurgia è considerata pericolosa per una persona anziana. Ma in realtà, risulta che una riabilitazione impropria per una frattura dell'anca negli anziani può causare molte più complicazioni di un intervento chirurgico tempestivo..

Sintomi e diagnosi di frattura

Nella vecchiaia, le fratture dell'anca sono comuni. Anche i giovani possono ottenerlo, ma ciò può accadere solo a causa di un forte colpo, ad esempio, quando si scende da un'altezza decente. È molto più facile per le persone anziane ottenere una frattura a causa dell'osteoporosi - una diminuzione della forza delle ossa - può semplicemente essere un livido quando cade nell'area pelvica. Questa condizione può essere diagnosticata dal tipico meccanismo di frattura, secondo i dati ricevuti dalla vittima stessa. Il risultato più accurato può essere ottenuto prendendo una radiografia del presunto sito di frattura.

In assenza di movimento, il dolore alla frattura può essere quasi assente. Quando si tenta di riorganizzare la gamba, il dolore aumenta bruscamente nella regione pelvica. In tali casi, i lividi si verificano solo occasionalmente. Quando si preme il tallone del piede, si sente dolore all'inguine e alle articolazioni pelviche. Una frattura dell'anca può avere un effetto accorciamento sulla gamba ferita. Ciò è dovuto allo spostamento dei frammenti ossei. In questo caso, è possibile la rotazione esterna: una condizione in cui il bordo del piede può toccare liberamente la superficie in posizione supina. In questo caso, una persona anziana non può cambiare posizione o sollevare il tallone sopra la superficie. Questo effetto è anche indicato come sintomo del tallone bloccato. Quando provi a rotolare, puoi sentire uno scricchiolio nell'articolazione dell'anca..

La diagnosi di frattura è semplice. La persona lesa viene intervistata per lesioni, la sua posizione. Un esame di questo luogo viene effettuato utilizzando una radiografia. In rari casi, a causa dello spostamento dei frammenti ossei, può essere necessaria la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica.

Possibili conseguenze dell'artroplastica

L'endoprotetica del collo dell'anca, come qualsiasi altra operazione, un evento rischioso e le sue conseguenze potrebbero non essere le più favorevoli. La medicina moderna sta cercando di ridurre al minimo tutti i rischi sviluppando nuovi metodi di terapia, ma rimane ancora una certa percentuale. Le complicanze più comuni includono una reazione insolita all'anestetico o la probabilità di un infarto.

Le conseguenze tromboemboliche sono probabili. Per eliminarlo, il medico può prescrivere un ciclo di anticoagulanti. Questi sono medicinali che combattono la coagulazione del sangue, eliminano la formazione di coaguli di sangue. Dopo l'intervento chirurgico, quando il corpo torna in sé, fa pochi movimenti, c'è una maggiore probabilità di un gran numero di coaguli di sangue nelle vene. Inoltre, la terapia anticoagulante è importante, perché esiste la possibilità che i coaguli di sangue entrino nei polmoni, il che può minacciare seriamente la vita di una persona..

Le conseguenze possono essere contagiose. Dopo la sostituzione dell'anca, i primi giorni richiedono l'uso di antibiotici. Il verificarsi di un'infezione dopo l'operazione ha una probabilità estremamente bassa, ma, tuttavia, il pericolo di questa complicazione (avere la capacità di riportare il paziente nuovamente sul tavolo operatorio) richiede misure preventive per assicurare tale risultato dell'operazione.

Inoltre, dopo l'intervento chirurgico, l'endoprotesi può apparire nelle prime settimane. Ciò può accadere a causa della posizione errata della gamba. Per evitare ciò, è necessario seguire tutte le prescrizioni dello specialista presente e occuparsi del ripristino dei muscoli danneggiati. Se si riceve una lussazione della protesi, è necessario contattare immediatamente il medico. Questa complicazione può essere facilmente corretta - negli istituti medici, ogni persona anziana sarà aiutata a mettere l'endoprotesi nel posto giusto. È inoltre possibile utilizzare un tutore per ridurre le possibilità di lussazione. Questo è un dispositivo specializzato che fissa l'articolazione dell'anca, impedendone il posizionamento errato..

Dopo un lungo periodo di utilizzo della protesi, aumenta la possibilità di allentamento e usura. In tali casi, è sufficiente eseguire una seconda sostituzione dell'anca. Un difetto nei nervi o nei vasi sanguigni - intorpidimento o grave debolezza dell'arto - è estremamente raro. Nei pazienti costretti a letto con una frattura dell'anca dopo l'intervento chirurgico, possono esserci diverse lunghezze delle gambe. Questo può essere facilmente corretto usando i tacchi o le solette delle scarpe..

Le due opzioni di trattamento più comuni sono conservative e operative. La prima opzione di trattamento con l'avvento di un metodo operativo viene utilizzata solo se il paziente ha altre gravi malattie di accompagnamento. È anche possibile per altri motivi organizzativi, l'impossibilità dell'operazione.

Il trattamento chirurgico può essere di diverse opzioni, prescritto in base al fattore età, alle condizioni generali dell'organismo operato. Riposizionamento: prima di riparare la frattura, vengono compilati i frammenti ossei. A volte per una guarigione più rapida della frattura, le ossa non vengono compilate nella loro forma originale, ma una forma che rende la frattura più semplice. In caso di frattura dell'anca, a un paziente costretto a letto vengono prescritti endoprotetici. Se viene spostato solo il collo del femore, viene eseguita una protesi unipolare. In caso di spostamento sia del collo che della testa - protesi totali bilaterali.

La cura degli anziani con una frattura dell'anca non è sempre possibile su base continuativa. In questi casi, dopo l'endoprotetica, puoi andare in una casa di cura. La pensione per anziani "New Medicine" può aiutare in questa situazione - specialisti qualificati forniranno assistenza continua a una persona anziana, aiuteranno a risolvere i problemi di salute che si presentano con l'età.

Endoprotesi per frattura dell'anca

L'endoprotetica del collo femorale viene eseguita per fratture e varie lesioni del sistema muscoloscheletrico. Nel processo di chirurgia, l'articolazione danneggiata viene sostituita con un impianto artificiale, che simula completamente un'articolazione sana. Grazie all'intervento chirurgico, il paziente riesce a dimenticare completamente il dolore nella regione dell'anca, oltre a ripristinare la mobilità dell'articolazione, che migliorerà significativamente la qualità della vita..

Quando viene eseguita l'operazione?

L'artroplastica dell'anca viene utilizzata quando un paziente presenta le seguenti condizioni:

  • una frattura del collo del femore che non può essere fusa;
  • spondilite anchilosante;
  • poliartrite di tipo reumatoide;
  • coxartrosi;
  • cancro che colpisce il collo dell'anca.
Torna al sommario

Quali endoprotesi vengono utilizzate?

Un impianto è un giunto artificiale realizzato in acciaio o titanio. Imita l'articolazione naturale e include una depressione concava e una testa arrotondata. L'intervento chirurgico può essere eseguito per sostituire completamente l'articolazione, in una situazione del genere viene chiamata artroplastica totale. O per la sostituzione parziale del collo dell'osso - chirurgia a banda singola.

Classificazione delle endoprotesi in base al metodo di fissazione:

Come è la preparazione per l'intervento?

Prima della sostituzione dell'anca, al paziente vengono prescritti i seguenti esami:

  • radiografia;
  • imaging a risonanza magnetica e calcolata;
  • elettrocardiografia;
  • fluorography;
  • esame del sangue per il virus dell'immunodeficienza umana;
  • analisi generale del fluido sanguigno.

Se il paziente ha un peso corporeo eccessivo, quindi prima di eseguire l'artroplastica, il paziente dovrà ridurre il peso, poiché con l'obesità il carico sull'endoprotesi sarà ancora maggiore. 2 settimane prima dell'operazione, è importante che una persona non consumi bevande alcoliche e smetta di fumare. È necessario includere nel menu un gran numero di frutta e verdura, latticini, erbe. Con l'aiuto di questo cibo, sarà possibile rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, dovrai interrompere l'assunzione di farmaci che peggiorano la coagulazione del sangue. Al paziente non è permesso mangiare o bere 12 ore prima dell'intervento.

Come viene eseguita l'operazione?

Prima di tutto, al paziente viene somministrata l'anestesia locale, dopo di che ricorrono direttamente alla sostituzione articolare. La tecnica è la seguente:

Dopo le misure preparatorie, l'articolazione artificiale viene fissata nell'osso.

  • Il paziente è disteso su un lato.
  • La pelle viene sezionata dalla parte posteriore dell'articolazione.
  • Esporre la cavità glenoidea e tagliare la capsula.
  • La testa ossea danneggiata viene rimossa usando una leva.
  • Prima di impiantare l'endoprotesi, eseguire le ultime misurazioni.
  • Rimuovere la parte ossea desiderata.
  • Preparare l'area ossea per l'impianto.
  • Introduzione dell'endoprotesi.
  • Se posizionato correttamente, l'impianto viene fissato con il metodo di fissazione preselezionato.
  • Installare il drenaggio.
  • Cuci la ferita.
Torna al sommario

A chi non viene prescritta l'endoprotetica?

La sostituzione di un'articolazione dell'anca danneggiata con un'endoprotesi non viene eseguita quando il paziente presenta le seguenti condizioni:

  • complicanze dell'artrite reumatoide;
  • disturbi di natura infiammatoria e infettiva;
  • interruzioni dell'attività del cuore;
  • insufficienza polmonare o renale;
  • diabete.

Inoltre, non ricorrono all'artroplastica dell'anca nei pazienti anziani.

Ci sono complicazioni?

L'endoprotetica è stata eseguita per oltre una dozzina di anni, ma anche un chirurgo esperto non può garantire che non ci saranno complicazioni dopo l'intervento. A volte le conseguenze sono così gravi che può verificarsi anche una disabilità. La complicazione più comune è l'infezione dell'area in cui è stato inserito l'impianto. Di conseguenza, si verifica la suppurazione, che è accompagnata dai seguenti sintomi:

  • potenti sensazioni dolorose;
  • la comparsa di gonfiore;
  • arrossamento della pelle.

Di conseguenza, si verifica l'instabilità ottica dell'articolazione artificiale installata, che provoca una violazione delle funzioni motorie dell'arto inferiore operato. A poco a poco, l'infezione diventa cronica, a seguito della quale appare una fistola, da cui esce sistematicamente il pus. La terapia per questa condizione richiede un lungo periodo. Per sbarazzarsi dell'infezione, vengono utilizzati i distanziatori, che includono farmaci antibatterici.

Spesso si verifica la lussazione dell'impianto, a causa della sua ridotta funzionalità. Movimenti bruschi, eccessivo sforzo fisico e cadute spesso causano lussazioni. Per eliminare questa condizione patologica, ricorrono all'artroplastica di revisione. La sua essenza sta nella rimozione dell'impianto.

Si osservano spesso anche fratture dell'endoprotesi. Sono principalmente causati dall'usura prolungata dell'impianto, che non è previsto per l'uso continuo. La protesi diventa inutilizzabile dopo 10-20 anni. Inoltre, un difetto di produzione, oltre a lesioni ripetute all'articolazione dell'anca o forti carichi sugli arti inferiori, possono provocare la sua rottura..

Durata del periodo di recupero

Il primo giorno dopo l'intervento, il paziente è sotto stretto controllo nell'unità di terapia intensiva. Se le condizioni del paziente sono buone, il giorno successivo viene trasferito nel reparto generale. È da questo momento che inizia il periodo di riabilitazione, che nelle fasi iniziali comprende la terapia fisica.

Riabilitazione dopo artroplastica dell'anca

Primo stadio

Il secondo giorno dopo l'intervento chirurgico, ricorrono all'esercizio della terapia. La sua essenza consiste in esercizi che includono l'estensione del piede, la sua rotazione, l'alternanza di tensione e il rilassamento dei muscoli dei glutei. La ginnastica dovrà essere eseguita anche in situazioni in cui si avvertono fastidi o dolori durante l'esercizio. Con l'aiuto della terapia fisica, è possibile migliorare la circolazione sanguigna nell'arto interessato e aumentare il tono dei muscoli della coscia.

Il primo giorno, è vietato alzarsi per non provocare una dislocazione. Per 2 giorni, è consentito provare a sollevarsi delicatamente.

Seconda fase

Dopo una settimana, il dolore lascia il paziente, quindi ricorrono a esercizi più complessi. Inoltre, al paziente è permesso iniziare a salire le scale usando le stampelle. La camminata dovrebbe essere senza fretta e la distanza dovrebbe essere piccola, non più di 150 m. Due settimane dopo l'intervento, il paziente viene dimesso dall'istituto medico, quindi dovrà eseguire autonomamente la riabilitazione a casa.

La fase finale

In questo momento, i medici sono autorizzati a non usare le stampelle, sostituendole con una canna. Oltre ai soliti esercizi che il paziente ha eseguito in ospedale, si consiglia di aggiungere l'allenamento su una cyclette. Tuttavia, è importante osservare l'angolo di flessione ed estensione dell'arto ferito, in modo da non provocare una dislocazione. Trascorsi 3 mesi dall'endoprotetica, il paziente dovrà imparare a camminare senza canna.

Endoprotesi del collo dell'anca

Le persone anziane e senili sono spesso a rischio di fratture agli arti. Una delle lesioni più gravi è una frattura dell'anca. Fino a poco tempo fa, con una tale frattura, il paziente era condannato a un lungo periodo di trattamento conservativo senza la capacità di ripristinare completamente l'attività motoria. Spesso il caso si è concluso con il riconoscimento della disabilità. Di conseguenza, una persona ha perso la voglia di vivere, è caduta in depressione, aggravando così i problemi di salute.

Spiegazione del termine "endoprotetica"

Con l'introduzione di nuove tecnologie in chirurgia, è diventato possibile sostituire le articolazioni colpite, che consente ai pazienti di qualsiasi età di abbreviare il periodo di trattamento dopo fratture complesse, iniziare la riabilitazione già un giorno dopo l'operazione e poi tornare a una vita piena senza dolore.

L'endoprotetica è la sostituzione di un'articolazione danneggiata o parte di essa con una protesi realizzata con materiali durevoli durante un'operazione chirurgica. L'obiettivo principale di tale procedura è ripristinare le funzioni dell'articolazione, dell'arto nel suo insieme, per eliminare la disabilità. L'operazione è prescritta per le persone di età superiore ai 60 anni con una frattura del collo del femore, ecc. Si ritiene che a questa età una persona non si sottoponga a carichi eccessivi, che esclude la lussazione o la deformazione dell'articolazione artificiale.

L'operazione si svolge in più fasi:

  • la pelle e il tessuto muscolare sono dissezionati per aprire l'accesso al collo femorale rotto;
  • il tessuto osseo e cartilagineo viene rimosso nel sito della lesione;
  • la gamba della protesi è fissata nella cavità femorale con o senza cemento medico;
  • suturare e prescrivere un regime di trattamento farmacologico.

L'endoprotetica può essere totale, quando viene sostituita l'intera articolazione, e parziale, quando viene sostituito solo il collo dell'anca. La protesi stessa è realizzata in acciaio inossidabile inossidabile o leghe speciali di titanio. Una piastra di plastica o ceramica serve da sostituto del tessuto cartilagineo. Un mese dopo l'operazione, si forma una capsula attorno all'articolazione artificiale, che mantiene saldamente in posizione l'intera struttura.

Indicazioni per la chirurgia

Le protesi vengono eseguite secondo rigorose indicazioni vitali in assenza di insufficienza cardiaca, insufficienza renale o epatica nella fase acuta. Le indicazioni per l'endoprotetica sono:

  • artrite reumatoide con danno alle articolazioni grandi;
  • qualsiasi tipo di artrosi non suscettibile al trattamento farmacologico;
  • tumori maligni nell'articolazione dell'anca;
  • necrosi della testa del femore;
  • frattura dell'anca senza prognosi positiva.

Possibili complicanze nel periodo postoperatorio

Le complicazioni attese di solito includono: l'insorgenza di un focus di infiammazione e infezione attorno all'impianto; lussazione della testa della protesi; frattura della protesi o spostamento della struttura protesica.

Periodo di riabilitazione

La prima volta dopo l'intervento chirurgico, il paziente si trova nell'unità di terapia intensiva sotto la supervisione del medico curante. Alcune cliniche si esercitano ad alzare il paziente un paio d'ore dopo che il paziente si è svegliato dall'anestesia. E si sta già muovendo nel reparto generale con i suoi piedi. Quanto è appropriato un tale carico è giudicato dai medici in ciascun caso specifico.

Il programma di recupero dopo una frattura dell'anca comprende massaggi generali, esercizi di respirazione. Al paziente vengono prescritti esercizi di terapia fisica delicata per migliorare la circolazione sanguigna nella coscia. Il dolore può essere presente in questa fase durante l'esercizio.

In futuro, aumentano i carichi di terapia fisica, non c'è dolore. Il paziente si esercita con un elastico, cammina con le stampelle, quindi usa un bastone. Si consiglia di nuotare.

Nella fase finale del recupero, il paziente si muove liberamente, cammina molto, non avverte disagio. Molti pazienti sottoposti a artroplastica riportano che la loro vita è migliorata in modo significativo rispetto al periodo precedente l'intervento chirurgico..

In quali casi viene posizionata un'endoprotesi dell'anca??

L'endoprotesi del collo del femore è di norma realizzata per pazienti anziani. Gli specialisti ricorrono a questo metodo per risolvere il problema se altri metodi di terapia del collo dell'anca hanno portato allo sviluppo di complicanze.

Le persone anziane sono più soggette a fratture ossee. Gli esperti definiscono una frattura dell'anca come una delle lesioni più gravi. Non molto tempo fa, i pazienti con una tale frattura dovevano sottoporsi a un trattamento per molto tempo, ma non potevano ripristinare completamente la loro funzione motoria. Spesso una situazione del genere finiva per una persona con disabilità, a causa della quale il paziente ha perso il desiderio di vivere, è caduto in uno stato depressivo, che ha influenzato negativamente l'intero stile di vita..

Segni di una frattura cervicale

Sarà utile per tutti sapere quali sono i sintomi di una frattura dell'anca. Gli specialisti distinguono il seguente quadro clinico per tali lesioni:

  • la comparsa di sensazioni dolorose nell'area dell'articolazione dell'anca, se lo si desidera, per muovere la gamba;
  • violazione della funzione motoria dell'arto;
  • configurazione alterata dell'articolazione dell'anca, che si manifesta chiaramente durante un esame visivo del paziente;
  • accorciamento del femore ferito;
  • rotazione esterna del piede;
  • se si verifica una frattura della parte inferiore del femore, il paziente soffre di forti sensazioni dolorose nel ginocchio e dolore insopportabile nella parte inferiore della coscia.

Con la manifestazione di tutti i sintomi elencati nella stragrande maggioranza dei casi, c'è un'alta probabilità di una frattura. Ma solo uno specialista sarà in grado di determinare la diagnosi esatta e prescrivere il corretto corso della terapia. Una persona con sintomi simili deve essere urgentemente portata in un istituto medico specializzato.

Concetto di endoprotetica

Oggi, le nuove tecnologie consentono di eseguire protesi delle articolazioni ferite, il che consente ai pazienti, indipendentemente dall'età, di ridurre significativamente i tempi di trattamento dopo aver subito lesioni complesse. A sua volta, la riabilitazione dopo endoprotetica non richiede molto tempo, il che consente di tornare al normale stile di vita in breve tempo..

L'artroplastica del collo dell'anca è un'operazione per sostituire un'articolazione non funzionante o parte di essa con una protesi realizzata con materiali durevoli. L'obiettivo principale di tale intervento chirurgico è ripristinare il lavoro dell'articolazione o dell'arto nel suo insieme, nonché escludere la probabilità di disabilità del paziente.

Formazione

L'endoprotetica è una delle operazioni pianificate, richiedono una preparazione preoperatoria, che comprende:

  1. Incontro con un terapista per discutere delle patologie croniche esistenti che dovrebbero essere in remissione al momento dell'intervento.
  2. Un'operazione come la sostituzione dell'anca richiede test di laboratorio e funzionali, come un esame clinico del sangue e delle urine, test di coagulazione del sangue, cardiogrammi, ecc..
  3. Trattamento delle patologie infettive croniche del paziente, come carie dentale, cistite o tonsillite.
  4. Dieta sovrappeso.
  5. Smettere di usare i prodotti del tabacco 2-4 settimane prima della data dell'operazione.

Il paziente viene ricoverato in un istituto medico un giorno prima della data prevista dell'intervento e viene prescritta una dieta di scarico, viene selezionato il metodo di anestesia.

operazione

La sostituzione articolare viene eseguita in più fasi:

  1. Innanzitutto, il chirurgo taglia la pelle e il tessuto muscolare per fornire accesso al collo femorale interessato.
  2. Successivamente, il medico rimuove il tessuto osseo e cartilagineo nel sito del danno.
  3. Quindi la gamba della protesi viene rafforzata nella cavità del femore, che può essere eseguita con o senza cemento medico..
  4. Nella fase finale dell'operazione, vengono applicate le suture e viene determinato un regime di terapia farmacologica.

L'operazione per sostituire l'articolazione lesa può essere totale, quando il medico sostituisce l'intera articolazione, o parziale, quando viene sostituito solo il collo dell'anca. Le protesi dirette sono realizzate con materiali come acciaio inossidabile inossidabile o leghe speciali di titanio. I piatti di plastica o ceramica possono sostituire il tessuto cartilagineo. Dopo un mese dalla sostituzione dell'articolazione, attorno al suo analogo artificiale si forma una specie di capsula, che consente di trattenere in modo affidabile l'intera struttura.

Per quanto riguarda quali tipi di endoprotesi esistono: oggi ci sono molti produttori di tali protesi e la loro categoria di prezzo può variare da conveniente a costosa.

Se parliamo di quale sia il costo dell'intervento di sostituzione dell'anca, dipenderà dall'istituzione medica scelta dal paziente, dal materiale con cui viene realizzata la protesi e dal paese in cui verrà eseguita l'operazione..

Indicazioni esistenti per la chirurgia

Un'endoprotesi del collo femorale viene posizionata solo quando vi sono rigorose indicazioni vitali per questo, a condizione che il paziente non abbia insufficienza cardiaca, renale o cardiaca nella fase acuta. Come indicazioni per l'operazione, gli esperti chiamano:

  • sviluppato artrite reumatoide, quando sono colpite grandi articolazioni;
  • qualsiasi tipo di artrosi che non risponde alla terapia farmacologica;
  • la formazione di un tumore maligno nell'articolazione dell'anca;
  • morte dei tessuti della testa del femore;
  • frattura dell'anca quando il paziente non ha prognosi positiva.

limitazioni

Se notiamo controindicazioni all'operazione, quindi come controindicazioni assolute, gli esperti citano patologie ossee e dei tessuti articolari di natura infettiva e funzionale, ad esempio artrite o osteomielite, nonché le gravi condizioni del paziente dopo un infarto o ictus, patologia degli organi ematopoietici e paralisi del muscolo quadricipite.

La presenza di infezioni focali, lo stato psicologicamente instabile del paziente, la presenza di una reazione allergica al metallo sono considerate controindicazioni relative. In questo caso, il medico prende una decisione sull'intervento chirurgico solo dopo che è stata effettuata una diagnosi più dettagliata delle condizioni del paziente..

Periodo postoperatorio

Il periodo postoperatorio iniziale per il paziente dura circa 15 giorni, durante i quali il paziente rimane in ospedale per il monitoraggio delle sue condizioni da parte di medici e personale infermieristico. Durante il periodo specificato dopo la protesi, il paziente viene sottoposto alla fase iniziale di riabilitazione. Questo è un periodo molto importante, da cui dipenderà l'ulteriore condizione del paziente. Il recupero dopo endoprotesi richiede generalmente da 1,5 a 3 mesi.

Il giorno successivo all'intervento chirurgico, il paziente ha l'opportunità di stare in piedi sull'arto inferiore operato senza provare sensazioni dolorose. Tuttavia, all'inizio, è meglio astenersi dallo stress indebito sulla gamba dolorante. Ecco perché i medici raccomandano di usare le stampelle per le prime 4-6 settimane.

La maggior parte del tempo dopo la sostituzione dell'anca, i pazienti trascorrono a letto sdraiati sulla schiena, il che porta alla formazione di piaghe da decubito. Per evitare ciò, tali pazienti possono mentire dalla loro parte..

Riabilitazione dopo l'intervento chirurgico

La riabilitazione dopo un intervento chirurgico di sostituzione dell'anca comprende tutta una serie di misure volte a ripristinare le funzioni perse dell'articolazione interessata e il corpo del paziente nel suo insieme. È anche possibile la riabilitazione domestica.

Per i pazienti anziani, il periodo di recupero può richiedere molto più tempo. Le persone vicine al paziente devono sapere che una traversa deve essere fatta sopra il letto o che una cintura deve essere passata dietro la schiena, il che consentirà al paziente di sollevarsi e assumere una posizione seduta sul letto. È molto importante che il paziente faccia una serie di esercizi dopo l'intervento chirurgico. Ed è meglio avviarli il prima possibile..

Il giorno dopo l'operazione, è molto importante che il paziente faccia i cosiddetti esercizi di respirazione. Puoi iniziare gonfiando un palloncino. Il secondo o il terzo giorno dopo l'operazione, gli esercizi di respirazione possono essere integrati con movimenti attivi degli arti e del tronco e semplici esercizi per le gambe.

Gli esercizi dopo la sostituzione dell'anca sono sviluppati dal medico individualmente per ciascun paziente, tenendo conto delle sue condizioni, dell'età e della complessità della lesione. Affinché le ossa guariscano completamente e la struttura anatomica dell'articolazione venga ripristinata, al paziente viene prescritta la fisioterapia.

Dopo aver sostituito il collo della coscia, viene eseguito un massaggio per 2-3 giorni, che inizia con la zona lombare, dopo di che passano alla gamba e ai muscoli sani e procedono gradualmente all'articolazione danneggiata.

Una frattura dell'anca è una lesione abbastanza grave. A volte, per il ripristino completo delle funzioni articolari, è necessaria una procedura endoprotetica, dopo di che il periodo di riabilitazione sarà molto lungo. Tutto ciò richiede sforzi da parte del paziente stesso, così come cura e pazienza da parte dei suoi cari..

Chirurgia della frattura dell'anca: metodi, conduzione, recupero

Autore: traumatologo Dzhamilova Lidia Muratovna

Frattura del collo del femore - questo è il modo in cui il trauma viene chiamato nella vita di tutti i giorni, che viene spesso ricevuto dagli anziani (la terminologia medica è una frattura del collo del femore). Secondo le statistiche, le donne di età superiore ai 65 anni sono maggiormente a rischio di lesioni alle articolazioni dell'anca (60% di tutti i casi segnalati). Questo fatto è spiegato dalle peculiarità della fisiologia del corpo femminile - durante la menopausa, la produzione di estrogeni diminuisce, che svolgono un ruolo importante nella sintesi delle cellule del tessuto osseo, che porta allo sviluppo dell'osteoporosi (un cambiamento distruttivo nel tessuto osseo di natura non infiammatoria).

La chirurgia della frattura dell'anca è l'unico trattamento radicale per gli anziani per evitare la disabilità. I pazienti anziani, contrariamente alla credenza popolare, tollerano le cure chirurgiche più facilmente della terapia conservativa, che ha raramente successo..

Perché la terapia conservativa per la frattura dell'anca è raramente efficace

I nutrienti entrano nel femore attraverso i vasi sanguigni (situati all'interno dell'osso e attraversando i legamenti articolari). Non appena viene interrotto l'afflusso di sangue, inizia il processo di morte dei tessuti (osteonecrosi). Con una frattura del collo del femore, il sistema vascolare si rompe, l'accesso al sangue ai tessuti ossei cessa (parzialmente o completamente), il che porta alla loro morte.

Un fragile frammento di osso non cresce in aree sane e persino, come spesso accade, si dissolve fino a scomparire completamente (in medicina, questo fenomeno è chiamato lisi del femore).

Scelta di una tecnica chirurgica

La scelta del tipo di intervento chirurgico per ripristinare l'articolazione dell'anca si basa su quattro fattori:

  • Stato di salute (vengono prese in considerazione le controindicazioni assolute e relative);
  • Età;
  • Categoria di peso;
  • Tipo di frattura per qualifica medica.

Esistono diverse classificazioni dell'autore delle fratture del collo femorale, ma la più popolare è la sistematizzazione di Pauwels, basata sulla determinazione del valore dell'angolo formato dai frammenti ossei:

  • Il primo tipo è un angolo inclinato rispetto all'orizzontale di non più di 30 gradi;
  • Il secondo tipo è un angolo che varia da 30 a 70 gradi;
  • Il terzo tipo: il segno di frattura è vicino alla linea verticale (più di 70 gradi).

Classificazione di Pauwels della frattura del collo del femore

In base alla posizione della linea del danno, si distinguono: fratture sottocapital, transcervical, bizycervical. La forma sottocapitale, in cui la linea di frattura corre il più vicino possibile alla testa del femore, è la più difficile da trattare in modo conservativo.

Fratture del collo del femore con spostamento, o in combinazione con dislocazione, con distacco o depressione di un frammento della testa del femore, forme multi-scheggiate o combinate - tutti i suddetti fattori complicanti sono presi in considerazione dai chirurghi quando scelgono il tipo di chirurgia per ripristinare la funzionalità dell'articolazione dell'anca. Sono anche presi in considerazione l'atteggiamento psicologico, la prontezza del paziente per l'intervento chirurgico e la stretta aderenza alle raccomandazioni del medico durante il periodo di riabilitazione..

Tipi di operazioni sull'articolazione dell'anca per frattura dell'anca

Nella chirurgia ortopedica vengono utilizzati i seguenti metodi di trattamento chirurgico delle fratture dell'anca:

  • Ripristino della struttura anatomica dell'articolazione con successiva fissazione della vite (osteosintesi);
  • Endoprotetica (sostituzione di un'articolazione danneggiata con una struttura artificiale).
  • Artroplastica unipolare (subtotale) - sostituzione della testa del femore con un'endoprotesi. L'acetabolo non è sostituito da un impianto.
  • Protesi bipolari (totale) - sostituzione del collo della testa e dell'acetabolo.

Quando si eseguono operazioni, sia unipolari che bipolari, vengono utilizzati due metodi per installare un impianto: senza cemento e utilizzando cemento polimerico. La differenza sta nel metodo di fissaggio della struttura della protesi.

Con il metodo non cementato, vengono utilizzate endoprotesi con una superficie porosa ruvida. Un impianto installato nell'osso mediante martellamento (metodo “aderente”), infine, cresce nel tessuto osseo.

Quando cementate, le protesi vengono fissate saldamente utilizzando un composto realizzato sulla base di polimetilmetacrilato.

Indicazioni per l'osteosintesi

L'essenza dell'osteosintesi consiste nel confrontare i frammenti di frammenti ossei (riposizionamento) con la loro successiva fissazione con strutture metalliche (chiodi a tre lame, viti).

Indicazioni per l'osteosintesi:

  • Giovane età;
  • Fratture non perforate del collo femorale.

L'operazione viene eseguita in modo aperto e chiuso. Il metodo aperto prevede il confronto tra i frammenti e il loro fissaggio con la piena esposizione dell'area lesa. Quando si utilizza la tecnica sepolta, l'installazione dei fermi viene eseguita utilizzando perni di orientamento o un apparato di guida.

Indicazioni per artroplastica single-plus e totale

L'impianto parziale (o chirurgia subtotale) è una tecnica più delicata rispetto alle protesi totali (bipolari). Le indicazioni per questo tipo di chirurgia sono:

  • Frattura spostata nei pazienti anziani (di età superiore ai 75 anni);
  • Corpo indebolito;
  • Bassa attività fisica;
  • Lesioni concomitanti (frattura + lussazione nell'articolazione dell'anca).

Le operazioni per sostituire il collo e la testa del femore preservando l'acetabolo sono più facili da tollerare negli anziani, poiché richiedono un minimo di tempo (di conseguenza, la durata dell'effetto anestesia è ridotta) e le procedure chirurgiche sono accompagnate da una piccola perdita di sangue.

La tecnica non cementata è indicata per pazienti con tessuto osseo relativamente sano che terranno una protesi ben aderente.

L'endoprotetica con l'uso del cemento polimerico viene utilizzata per i pazienti anziani in cui sono chiaramente espressi cambiamenti distruttivi nel tessuto osseo, che sono una conseguenza dell'osteoporosi di lunga data.

Lo svantaggio di questa tecnica è l'istituzione di uno stretto contatto della testa del femore con i componenti della protesi, a seguito del quale l'impianto si consuma rapidamente. Al fine di ridurre l'attrito nella zona di contatto tra la componente protesica e l'osso, viene utilizzata una modifica migliorata della protesi, in cui la testa viene realizzata sotto forma di due emisferi nidificati uno dentro l'altro.

Quando si utilizzano strutture bipolari, il movimento nell'articolazione viene eseguito tra gli emisferi della testa, il che impedisce la distruzione del tessuto cartilagineo e rallenta l'usura dell'endoprotesi.

L'endoprotesi bipolare ha un design più durevole, affidabile e versatile rispetto a un impianto unipolare.

L'intervento chirurgico totale (sostituzione della testa del collo del femore e dell'acetabolo) consente ai pazienti di ripristinare completamente l'attività motoria, evitare complicazioni associate all'allentamento e all'usura dell'endoprotesi.

Pianificazione della chirurgia artroplastica

La pianificazione di un intervento chirurgico di endoprotesi prevede diverse fasi:

Sulla base dei dati diagnostici, viene selezionato il tipo di protesi (la dimensione del collo, della testa, della lunghezza della gamba è determinata dal calcolo);

  • Viene identificato un elenco di problemi che possono sorgere durante l'intervento chirurgico;
  • Viene elaborato un piano operativo graduale;
  • Toolkit è selezionato.

Per una esatta coincidenza anatomica della progettazione dell'impianto con l'articolazione, vengono eseguite le seguenti azioni: l'immagine frontale del lato sano è combinata con la mascherina trasparente dell'endoprotesi, che consente di stabilire la posizione esatta della gamba della struttura nel canale midollare. Successivamente, viene determinata la forma di elaborazione (segatura) del collo femorale e i segni corrispondenti vengono fatti sull'immagine.

Tecnica protesica unipolare

Dopo aver ottenuto l'accesso all'articolazione, il chirurgo procede come segue:

  • Resezione della testa del femore (usando un cavatappi);
  • Pulizia della ferita da frammenti della testa;
  • Rimozione dei resti del legamento rotondo;
  • La coscia è piegata con un angolo di 90 gradi (rotazione interna);
  • Il collo femorale viene ritirato nella ferita;
  • Il collo viene resecato (secondo il piano elaborato prima dell'operazione);
  • Il canale midollare è aperto;
  • Viene praticato un foro nel canale midollare;
  • Viene eseguita l'elaborazione strumentale del canale (introduzione di raspe);
  • Viene elaborata l'area della segatura del collo femorale;
  • Vengono eseguiti test di stabilità;
  • È installata un'endoprotesi (in base alle dimensioni dell'ultima raspa);
  • La testa della protesi è inserita nell'acetabolo;
  • L'attaccamento muscolare viene ripristinato;
  • La ferita è suturata.

Tempo di funzionamento da 2 a 5 ore.

Tecnica totale (protesi bipolari)

L'artroplastica totale è un'operazione per sostituire la testa del femore e l'acetabolo. L'uso di questo metodo consente di ripristinare la funzionalità dell'articolazione dell'anca, condurre uno stile di vita attivo e persino praticare sport.

In una versione semplificata, lo schema della chirurgia è presentato come segue:

  • Viene praticata un'incisione (arcuata o orizzontale) nella regione articolare;
  • Muscoli e tessuti molli si diffondono fino a quando la capsula articolare non è completamente esposta;
  • La capsula viene sezionata, a seguito della quale l'articolazione cade nella cavità della ferita;
  • Gli elementi articolari vengono rimossi (resezione articolare);

Nella zona dell'acetabolo, viene fissata una coppa di metallo (utilizzando cemento o tecnologia non cementata).

Un inserto in polietilene con un elemento radiopaco è fissato nella tazza (per migliorare la qualità della visualizzazione nell'immagine);

  • Il componente femorale dell'endoprotesi totale è installato;
  • Sono in corso test di stabilità;
  • La ferita è suturata;
  • Il drenaggio è in fase di installazione.

Una tazza di metallo completa di un rivestimento polimerico è chiamata in medicina un componente acetabolare.

Accesso all'articolazione dell'anca

Approccio tradizionale all'area operata - ampia incisione nell'area laterale e superiore della coscia (approccio posterolaterale).

Delicato (tecnica mini-invasiva) comporta una piccola incisione nella parte anteriore o laterale della coscia.

La tecnica delle due incisioni prevede un'incisione anteriore (per inserire una protesi acetabolare) e un'incisione aggiuntiva piccola attraverso la quale viene inserito lo stelo dell'endoprotesi.

Controindicazioni agli endoprotetici per le fratture dell'anca

Le controindicazioni assolute al trattamento chirurgico sono malattie infettive e funzionali dell'osso e del tessuto articolare (osteomielite, artrite, osteoporosi locale grave), condizioni postinfarto e post-ictus, paralisi del muscolo quadricipite, malattie degli organi ematopoietici.

Controindicazioni relative: infezioni focali, instabilità psicologica, allergia ai componenti metallici. La decisione sulla possibilità di un'operazione viene presa da uno specialista dopo una diagnosi dettagliata del corpo.

Prevenire le complicanze dopo l'intervento chirurgico

Lo stato di salute dopo l'operazione è determinato da una combinazione di singoli fattori (sensibilità all'anestesia, disagio e dolore) e stato di salute. In generale, le tecniche chirurgiche che utilizzano l'osteosintesi e l'endoprotetica sono ben tollerate dai pazienti. Per prevenire lo sviluppo di infezioni, vengono prescritti antibiotici, anticoagulanti - per prevenire tromboembolia, analgesici - per alleviare il dolore. È molto importante limitare la gamma di movimento dell'articolazione dell'anca per evitare lussazioni durante il primo mese dopo l'intervento chirurgico..

Cosa devi sapere sulle endoprotesi

Non ci sono protesi buone e cattive e non ci sono due case history identiche. Un chirurgo che si rispetti non utilizzerà mai materiali o strumenti di bassa qualità nella sua pratica. È innanzitutto dall'abilità del medico che dipendono il successo dell'operazione, la velocità della riabilitazione del paziente e la sua ulteriore qualità della vita..

Esistono diverse modifiche alle endoprotesi, che si distinguono per materiali di fabbricazione (titanio, ceramica, composizione composita), design e costruzione. Durante lo sviluppo del piano operativo, viene selezionato il modello di impianto che meglio si adatta alla struttura anatomica del sistema scheletrico del paziente. Ogni caso in chirurgia richiede un approccio individuale e, giustamente, può essere considerato unico.

Termini di riabilitazione

Il tempo di recupero dopo l'intervento chirurgico dipende da molti fattori, la cui priorità sono: età, stato di salute, tipo di intervento chirurgico, rispetto delle raccomandazioni del medico.

È molto importante rispettare i requisiti del chirurgo in materia di limitazione dei movimenti degli arti nei primi giorni dopo l'operazione (l'ampiezza delle oscillazioni delle gambe è rigorosamente entro 90 gradi).

Il regime di riabilitazione deve essere seguito puntualmente dai pazienti. Dopo l'intervento chirurgico con fissazione del cemento dell'articolazione, lo sviluppo della gamba inizia nel primo periodo postoperatorio, con un aumento molto lento del carico di supporto.

Dopo un intervento chirurgico non cementato, il carico sulla gamba aumenta come segue:

15% il decimo giorno (dopo l'intervento chirurgico);

100% - dopo 2 mesi.

Durante il periodo di recupero postoperatorio, vengono prescritti terapia fisica, terapia farmacologica, fisioterapia. I programmi di riabilitazione hanno lo scopo di prevenire complicazioni potenzialmente pericolose, ripristinare rapidamente l'attività fisica e ridurre il dolore. Il periodo di riabilitazione completa dopo l'intervento chirurgico per una frattura dell'anca va da 6 mesi a 1 anno.

Recensioni dei pazienti

L'operazione consente di mantenere uno stile di vita attivo, che è il principale risultato di un trattamento radicale. Le principali lamentele negli anziani sono legate al difficile passaggio del periodo postoperatorio. La soglia del dolore è diversa per tutte le persone, quindi l'uso di farmaci anestetici viene selezionato individualmente, a seconda del benessere del paziente.

Durante la riabilitazione, i pazienti possono provare disagio durante lo sviluppo degli arti, un senso di paura e ansia. Alcuni pazienti hanno difficoltà a rifiutare il riposo a letto, credendo che il recupero abbia più successo a riposo. Il supporto psicologico durante questo periodo è di grande importanza per il successo del trattamento..

Come ottenere un intervento chirurgico

Se il paziente viene ricoverato in ospedale con urgenza (chiamando un'ambulanza), l'istituto medico decide un'operazione urgente. L'esame viene effettuato in una clinica in cui viene eseguita l'endoprotetica o l'osteosintesi chirurgica.

Prima dell'operazione pianificata, il paziente viene esaminato dal policlinico nel luogo di residenza. Dopo il ricovero programmato, vengono prescritti la preparazione preoperatoria e la diagnostica di chiarimento.

Costo dell'operazione

Il costo dell'intervento chirurgico per una frattura dell'anca varia da 150 a 250 mila rubli, il prezzo di un'endoprotesi va da 20 a 100 mila rubli. Le quote per la chirurgia dell'anca sono limitate, quindi la probabilità di ottenere cure chirurgiche gratuite è minima.

Inoltre, il tempo di attesa per la quota è di circa 12 mesi e durante questo periodo possono svilupparsi processi irreversibili nel tessuto osseo e nel corpo nel suo complesso..

Il compito del paziente è trovare una clinica che abbia una buona reputazione il più presto possibile dopo un infortunio, in cui chirurghi con una vasta esperienza in un campo specializzato.

ENDOPROSHETICS O OSTEOSYNTHESIS

Cosa è più efficace per la frattura dell'anca?

Quale metodo chirurgico di trattamento è più sicuro e più duraturo per la frattura dell'anca??
Una frattura dell'anca (o frattura dell'anca) può verificarsi a qualsiasi età. Tuttavia, ciò accade più spesso nei pazienti più anziani e, in misura maggiore, nelle donne di età superiore ai 60 anni. Ciò è dovuto al fatto che con l'età, il tessuto osseo di una donna diventa più fragile. Tali cambiamenti sono associati a una diminuzione della produzione di estrogeni, che sono coinvolti nella sintesi ossea..

L'operazione chirurgica è l'unica opzione nel trattamento della frattura dell'anca nei pazienti anziani. Se l'operazione viene eseguita da un chirurgo esperto e competente in breve tempo dopo l'infortunio, le possibilità di recupero sono molto elevate. La cosa principale è scegliere il medico e la clinica giusti. Va notato che i metodi conservativi di trattamento per i pazienti anziani non sono raccomandati, poiché non sono efficaci e, inoltre, sono più difficili da tollerare da questi pazienti rispetto alla chirurgia..

Perché, nel caso di una frattura dell'anca, la chirurgia è molto più efficace del trattamento conservativo.

Poiché i minerali entrano nei tessuti del femore attraverso piccoli vasi sanguigni situati all'interno delle ossa e dei legamenti, in caso di frattura e danni ai legamenti, il flusso sanguigno verso l'osso viene interrotto, provocando la morte dei tessuti. Il tessuto dell'osso della coscia inizia a rompersi e non cresce insieme ad altre parti. A volte piccoli frammenti ossei vengono completamente assorbiti.

Pertanto, in caso di lesioni e fratture del collo femorale, anche ai giovani pazienti viene spesso raccomandata la sostituzione completa dell'anca. È estremamente raro essere in grado di affrontare i danni al femore con metodi conservativi..

ENDOPROSHETICS PARZIALE O TOTALE
Quale metodo è più efficace per una frattura dell'anca??

E ora il paziente si trova di fronte alla domanda: quale metodo di endoprotetica è più adatto in caso di frattura dell'anca??

  • L'artroplastica parziale (unipolare) è una sostituzione parziale di uno dei componenti dell'articolazione del paziente con uno artificiale..
  • L'artroplastica totale (bipolare) è la sostituzione di tutti i componenti dell'articolazione del paziente con una protesi artificiale.

A prima vista, può sembrare che l'artroplastica parziale o unipolare sia un metodo di chirurgia meno invasivo. Ma si dovrebbe ammettere che una tale combinazione (protesi + osso del paziente) è meno durevole nel funzionamento rispetto alla sostituzione completa dei componenti articolari con una protesi artificiale.

Con una parziale sostituzione dell'articolazione - ad esempio con protesi del collo e della testa del femore preservando l'acetabolo naturale - il tessuto cartilagineo del paziente si consuma più velocemente e questa combinazione richiederà un reintervento più veloce.

Quando viene utilizzata l'artroplastica totale totale, tutti i componenti articolari vengono sostituiti con parti artificiali. In questo caso, la combinazione di materiali di queste parti può variare a seconda dei carichi previsti, dell'età e dello stile di vita del paziente. Questo viene fatto per prolungare la vita della nuova protesi..

Endoprotetica non cementata o non cementata? Cosa c'è di meglio?

Inoltre, i pazienti hanno spesso una domanda, che è meglio del cemento o dell'endoprotetica non cementata?

Quando viene utilizzato il metodo non cementato di protesi articolari, il chirurgo utilizza una protesi speciale con una superficie ruvida porosa, che, con l'aiuto di strumenti speciali, viene strettamente guidata nel femore del paziente e la protesi viene gradualmente fusa con tessuti ossei naturali. Questa tecnica è più adatta a pazienti giovani e di mezza età che hanno ossa sane con buoni tassi di rigenerazione dei tessuti..

Il metodo del cemento per fissare l'elemento della barba della protesi è più spesso usato per pazienti di età superiore ai 70 anni. In questo caso, viene utilizzata una speciale composizione polimerica (cemento) per fissare la protesi nell'osso. L'indicazione principale per l'uso del cemento polimerico è una diminuzione delle funzioni di rigenerazione del tessuto osseo del paziente..

Vantaggi dell'artroplastica con fratture dell'anca

  • Grazie ai moderni metodi mini-invasivi, durante l'operazione di endoprotesi non vi è praticamente alcuna perdita di sangue e i pazienti non hanno bisogno di trasfusioni di sangue di qualcun altro.
  • La sindrome del dolore dopo l'intervento chirurgico diminuisce e passa rapidamente. Ciò riduce o elimina completamente l'uso di potenti antidolorifici e analgesici, il che a sua volta riduce il rischio di compromissione della funzione respiratoria del paziente.
  • Brevi termini di permanenza del paziente in ospedale.
  • Rapido ritorno dell'attività fisica e passaggio al normale stile di vita del paziente.
  • Fatte salve tutte le condizioni per la preparazione e l'intervento chirurgico del paziente, il rischio di coaguli di sangue e infezione è ridotto.

Cosa cercare quando si pianifica un intervento chirurgico di sostituzione articolare

I moderni metodi di tali operazioni consentono di ridurre al minimo le complicanze e i rischi associati all'endoprotetica. Se il paziente è stato sottoposto a preparazione ed esame preoperatorio di alta qualità e l'operazione è stata eseguita da un chirurgo esperto, allora si può sperare che dopo 2-3 mesi una persona possa tornare al suo solito stile di vita, migliorando significativamente la qualità della loro vita..

È indispensabile seguire le raccomandazioni del chirurgo in modo che il periodo postoperatorio e la riabilitazione vadano senza problemi. Fino a quando la protesi non è completamente legata all'osso, il paziente deve fare attenzione con la nuova articolazione. Fino al completo ripristino delle funzioni motorie e al fine di evitare la dislocazione dell'articolazione protesica, è importante evitare movimenti errati: squat profondi e curve basse. Dovresti dormire in una determinata posizione e utilizzare semplici dispositivi che fissano l'articolazione nella giusta posizione.

OSTEOSINTESI.
Vantaggi e svantaggi dell'osteosintesi nella frattura dell'anca

L'osteosintesi è un'operazione chirurgica in cui ossa e frammenti danneggiati sono collegati e riparati utilizzando placche, spille, spille e viti mediche. Con una frattura del collo femorale, viene utilizzato anche il metodo dell'osteosintesi. Questo metodo di trattamento chirurgico è prescritto per i giovani pazienti in determinate condizioni..

Di solito il secondo giorno dopo l'operazione di osteosintesi, al paziente è consentito alzarsi con le stampelle. Il carico aumenta gradualmente e dopo 5 mesi è possibile un carico completo sulla gamba e sull'articolazione.

Poiché i vantaggi dell'osteosintesi per molti aspetti coincidono con l'artroplastica, presteremo attenzione ad alcuni degli ovvi svantaggi di questo metodo in caso di frattura dell'anca.

Svantaggi dell'osteosintesi in caso di frattura dell'anca:

  • Spesso, anche diversi mesi dopo l'osteosintesi, l'osso non guarisce. Per la maggior parte dei pazienti anziani, questo metodo è inizialmente inefficace..
  • Rimane la possibilità di sviluppare l'osteomielite - un processo infettivo infiammatorio nell'area dell'operazione.
  • Raramente si osservano casi di formazione di false articolazioni.
  • Rimane il rischio di sviluppare l'artrosi e l'osteonecrosi delle articolazioni.

Ci sono casi frequenti in cui un paziente dopo un intervento di osteosintesi, dopo un po ', le ossa non guariscono. In questo caso, il paziente ha bisogno di una seconda operazione: artroplastica completa dell'anca..

Quanto costa la chirurgia endoprotetica dopo l'osteosintesi?

Il costo di un'artroplastica totale dopo l'osteosintesi implica due operazioni contemporaneamente:

  1. rimozione di strutture metalliche
  2. installazione di una protesi articolare artificiale

Contattaci per ulteriori informazioni e cogliere l'occasione per ricevere una consulenza iniziale gratuita con i chirurghi dalla clinica.

CATALOGO CLINICS - endoprotetica, ortopedia, riabilitazione:

MALVAZINKY - Surgery and Rehabilitation (Praga)

La Malvazinky Clinic è una delle cliniche migliori e più prestigiose in Europa nel campo dell'ortopedia e dell'endoprotetica. La Malvazinky Rehabilitation Clinic si trova nel 5 ° distretto di Praga e offre ai pazienti una gamma completa di interventi chirurgici ortopedici e programmi di riabilitazione e fisioterapia unici brevettati.
Maggiori dettagli >>>

OSPEDALE ST. ZDISLAVY - Operazioni sul robot daVinci (Brno)

Le operazioni che utilizzano il robot daVinci sono l'apice dell'eccellenza chirurgica e richiedono molta esperienza e pratica da parte del chirurgo. Dal 2007, più di 3000 interventi chirurgici mini-invasivi sono stati eseguiti nella Repubblica Ceca presso il centro di chirurgia robotica Vysočina dell'ospedale St. Zdislav utilizzando il robot daVinci di ultima generazione (2014).
Maggiori dettagli >>>

COT MESSINA - Endoprotetica, Ortopedia, Oftalmologia, Riabilitazione, ecc..

CULLA. MESSINA si trova sulla soleggiata isola della Sicilia a Messina, ed è accreditata JCI, che garantisce ai pazienti i più alti standard di sicurezza e assistenza medica. L'atmosfera amichevole e familiare della clinica ha un effetto positivo sui pazienti, creando ulteriore comfort durante il loro soggiorno in clinica.
Maggiori dettagli >>>

DA VINCI - clinica privata multidisciplinare (Pécs)

Da Vinci è giustamente considerata una delle migliori cliniche in Ungheria, che offre ai suoi pazienti gli ultimi sviluppi e tecnologie moderne nel campo della medicina, nonché un elevato livello di qualità dei servizi medici in un ambiente confortevole e tecnologico di lusso, il più diverso possibile dall'ambiente ospedaliero standard.
Maggiori dettagli >>>

Up