logo

Consultazione online sulla malattia "Parestesia". Fai una domanda gratuita agli specialisti: neurologo, dentista.

  • Eziologia
  • Sintomi
  • Diagnostica
  • Trattamento
  • Prevenzione e prognosi

La causa principale dell'insorgenza della malattia è il danno ai nervi, che può essere infettivo, meccanico o tumorale. Inoltre, la mancanza di vitamine nel corpo e la presenza a lungo termine di una o un'altra parte del corpo in uno stato compresso si distinguono come fattori predisponenti..

La sintomatologia consiste in segni piuttosto pronunciati, tra cui una sensazione di formicolio, sensazione di bruciore, "pelle d'oca" strisciante sulla pelle, nonché sindrome del dolore e pallore della pelle.

La diagnosi corretta può essere fatta solo dopo l'implementazione di un'intera gamma di misure di laboratorio e strumentali. Inoltre, è molto importante che il medico esegua un esame fisico e neurologico approfondito..

È necessario trattare la parestesia con metodi conservativi, ma non l'ultimo posto in terapia è l'eliminazione del disturbo di base. Da ciò ne consegue che la tattica di eliminare la malattia sarà di natura individuale..

Sintomi di parestesia

I sintomi possono apparire in qualsiasi parte del corpo, ma la maggior parte delle volte si sentono nelle braccia e nelle gambe.

La parestesia delle estremità può essere sia temporanea che cronica. I sintomi di un problema temporaneo si manifestano come segue:

  • intorpidimento della schiena, degli arti;
  • debolezza;
  • formicolio agli arti;
  • sensazione di formicolio nel corpo;
  • bruciando;
  • freddo;
  • pallore della pelle;
  • la perdita di capelli;
  • calo di temperatura.

L'aspetto cronico di questa condizione è spesso combinato con dolore acuto, che può portare a una mobilità ridotta dell'arto interessato e causare altre malattie concomitanti. Pertanto, se tali sintomi persistenti peggiorano la qualità della vita, è necessario consultare immediatamente un medico e iniziare il trattamento il prima possibile..

Chi è in pericolo

Diversi fattori possono aumentare la probabilità di parestesia:

  • genere: le donne hanno maggiori probabilità di provare intorpidimento rispetto agli uomini, perché le donne hanno canali nervosi più stretti;
  • riposo a letto prolungato: le persone che sono costrette a letto hanno un po 'più probabilità di sperimentare la parestesia, poiché la loro mobilità è limitata;
  • uno stile di vita sedentario: coloro che conducono uno stile di vita sedentario o sono impegnati in un lavoro che richiede un raggio di movimento limitato hanno un aumentato rischio di danni ai nervi e, di conseguenza, parestesia;
  • malattia della tiroide: l'ipotiroidismo aumenta la probabilità di sviluppare la sindrome del tunnel carpale e l'intorpidimento delle mani;
  • obesità: l'eccesso di peso corporeo comprime i nervi, causando formicolio.

Diagnostica

Durante la diagnosi, è indispensabile dichiarare dettagliatamente la tua storia medica, in particolare, elencare qualsiasi tipo di attività (specialmente con movimenti ripetitivi o praticare determinati sport) e indicare con precisione tutti i farmaci precedentemente assunti. Inoltre, il medico deve conoscere le malattie esistenti e le fasi del loro corso. In molti casi, questo è ciò che aiuta a fare una diagnosi corretta e accurata e la successiva terapia..

L'elenco dei reclami dovrebbe includere le seguenti informazioni:

  • il tempo della comparsa del formicolio della pelle, la natura delle sensazioni, la loro frequenza;
  • lo sviluppo dei primi episodi di parestesia;
  • consumo di alcol, quantità, regolarità;
  • contatto con sostanze nocive per tipo di attività professionale.

Di conseguenza, il medico, attraverso opportune analisi e test, chiarisce le diagnosi e conduce una visita medica completa.

Se si sospetta la parestesia, è prescritto quanto segue:

  • Risonanza magnetica della zona interessata;
  • Ultrasuoni del cuore ed ELETTROENCEFALOGRAMMA;
  • elettroneuromiografia (ENMG)
  • esame da un neurologo.

La diagnostica differenziale è anche ampiamente utilizzata per questa condizione:

  • emocromo completo e conta degli elettroliti;
  • la concentrazione di vitamine nel sangue;
  • analisi tossicologiche;
  • esame della ghiandola tiroidea;
  • Ultrasuoni dei vasi del collo;
  • radiografia del piede.

Secondo i risultati ottenuti, il medico può prescrivere un rinvio a un altro specialista o condurre un trattamento in modo complesso e in interazione con lui..

Fasi di sviluppo

La sindrome ha diverse fasi di sviluppo:

  1. C'è un leggero formicolio o intorpidimento in piccole aree della pelle del corpo e degli arti.
  2. L'area di manifestazione della malattia sta gradualmente aumentando.
  3. Ci sono sensazioni di bruciore, freddo, pelle d'oca in esecuzione.
  4. La sensibilità nell'area interessata viene gradualmente persa.

Cause e localizzazione

Questi concetti sono strettamente correlati. E nella maggior parte dei casi, la posizione del focus indica i motivi per il verificarsi di tale condizione..

Le cause comuni di questa condizione includono:

  • compressione del nervo;
  • danni ai nervi derivanti da lesioni;
  • infiammazione dei vasi sanguigni;
  • sclerosi multipla;
  • sclerosi subcondrale;
  • intossicazione da alcol;
  • avvelenamento con sali di metalli pesanti;
  • malattie dell'apparato digerente;
  • cambiamenti ormonali;
  • patologia del sistema endocrino;
  • avitaminosi;
  • malattie cardiache;
  • Malattie ORL;
  • morsi di animali con rabbia
  • fattori di stress;
  • auto-somministrazione a lungo termine di farmaci (in particolare farmaci antiepilettici).

Letture consigliate - Cosa provoca lo sviluppo della sclerosi subcondrale?
Fondamentalmente, questo problema riguarda le mani. Le ragioni di questo modulo sono:

  • malattie della colonna vertebrale;
  • sforzo eccessivo o debolezza muscolare;
  • violazione del flusso sanguigno nei vasi.

La parestesia delle mani si verifica più spesso nelle persone con una preferenza per le attività "sedentarie" e si manifesta sotto forma di intorpidimento delle punte delle dita e delle mani.

Per la prima volta, questa condizione si fa sentire la mattina dopo il sonno, ma in seguito può apparire improvvisamente di giorno..

Un'altra forma di localizzazione è abbastanza comune: la parestesia delle gambe. In questo caso, ci sono sensazioni spiacevoli sotto forma di pelle d'oca nelle gambe, nei polpacci, nei piedi. Questo problema è evidente soprattutto al mattino o alla sera..

La ragione di questo fenomeno è un significativo deterioramento del flusso sanguigno durante una posizione sdraiata prolungata. Il risultato sono frequenti crampi e intorpidimento. Se questo viene ripetuto raramente, non ci sono prerequisiti per la preoccupazione, devi solo prestare attenzione a posture più confortevoli durante il sonno e un cambiamento nel ritmo quotidiano della vita.

Tuttavia, ci sono altre cause di parestesia delle gambe:

  • gravi attacchi di emicrania;
  • carenza di vitamine del gruppo B..

Alcune malattie possono anche causare parestesia degli arti inferiori: osteocondrosi, ernia intervertebrale, tumore al cervello, diabete mellito, malattia di Raynaud.

Inoltre, un problema simile può interessare altre parti del corpo:

  • parestesia del viso: si verifica a causa di una cattiva circolazione sanguigna, una lunga permanenza in una posizione scomoda, attacchi di emicrania, distonia vascolare vegetativa, lichene;
  • parestesia della lingua: la condizione è associata a danni a questo organo o è una conseguenza di anemia, carcinoma laringeo, ictus, lesioni cerebrali, diabete, reazioni allergiche, squilibri ormonali, nonché l'assunzione di determinati gruppi di farmaci; non si manifesta;
  • parestesia del nervo trigemino: cause: nervo, tumore al cervello, ictus, disturbi circolatori.

Solo uno specialista può aiutare nella corretta determinazione della diagnosi e nella formulazione del trattamento appropriato. L'automedicazione è severamente vietata.

Sintomi tipici

I segni dello sviluppo della parestesia sono:

  • sensazione di formicolio;
  • sensazioni inquietanti;
  • intorpidimento;
  • sensazione di bruciore;
  • perdita di sensibilità.

Queste manifestazioni possono essere accompagnate da ulteriori sintomi: prurito, dolore, gonfiore e comparsa di una rete vascolare. A volte nel sito della lesione c'è pallore della pelle, assottigliamento dell'attaccatura dei capelli e una diminuzione della temperatura corporea.

Il processo patologico può interessare non solo le mani, i palmi e le dita o i piedi. Intorpidimento e formicolio possono verificarsi su labbra e lingua, cuoio capelluto e viso, collo e busto. A volte, insieme a tali violazioni, viene notata la comparsa di ulcere trofiche.

Con i disturbi ischemici della circolazione cerebrale, si verifica improvvisamente una sensazione di intorpidimento e pelle d'oca, che copre spesso solo un arto. L'attacco dura circa 10 minuti ed è accompagnato da paresi o paralisi.

Con lo sviluppo di patologie cardiovascolari, la parestesia si manifesta inaspettatamente e il paziente sente freddo alle estremità inferiori. Questo sintomo può essere accompagnato da paralisi parziale..

Con la sindrome toracica, appare quando l'arto malato viene tirato di lato o sollevato.

Con l'artrite, l'intorpidimento dell'area del collo e delle mani è più comune. Con lesioni della colonna lombare, si manifesta spesso su gambe e piedi. Con i dischi intervertebrali erniati, c'è una sensazione di strisciante e intorpidimento lungo i percorsi delle terminazioni nervose danneggiate.

Metodi di trattamento

I metodi terapeutici di parestesia (sotto forma di intorpidimento in alcune aree del corpo e della pelle d'oca) dipendono dalla causa e dalla complessità del problema. Spesso, solo un cambiamento nella posizione del corpo aiuta ad affrontarlo. Se la condizione introduce un grave disagio e sensazioni dolorose, i medici raccomandano di utilizzare altri metodi di trattamento.

Il primo passo dovrebbe essere quello di eliminare l'azione del fattore irritante:

  • rinunciare all'alcool;
  • bevanda abbondante;
  • pomate riscaldanti.

Fisioterapia

Questo metodo prevede l'uso di:

  • magnetoterapia;
  • trattamento del fango;
  • correnti diadinamiche;
  • massaggio sottovuoto;
  • darsonvalizzazione;
  • elettroforesi farmacologica;
  • agopuntura.

Trattamento farmacologico

Per far fronte ai sintomi insorti, il medico curante prescrive un trattamento con farmaci, in particolare:

  • Finlepsin: indicazione - psicosi, nevralgia, convulsioni epilettiche;
  • Piracetam, Nootropil: per migliorare il flusso sanguigno in caso di frequenti manifestazioni di parestesia (in particolare, pelle d'oca);
  • Mexidol, Actovegin: in caso di disturbi circolatori;
  • Actovegin: stimolazione dell'ossigenazione cellulare
  • Vitamine del gruppo B;
  • vitamina E - effetto antiossidante (in combinazione con vitamina C);
  • farmaci che migliorano la reologia del sangue (come prescritto da un medico);
  • farmaci antipiastrinici (aspirina).

Puoi assumere questi farmaci solo come prescritto da un medico e dopo aver superato la diagnostica.

Rimedi popolari

Un aspetto importante del trattamento è l'uso dei seguenti rimedi popolari in tali ricette:

  • un decotto di buccia di bacche di viburno, foglie di ortica, verga d'oro, viola tricolore e trifoglio dolce: mescolare due parti dei primi tre componenti e aggiungere tre parti del resto; 2 cucchiai. versare cucchiai della composizione con 0,5 litri di acqua e far bollire a fuoco basso per 5 minuti; insistere; consumare mezzo bicchiere tre volte al giorno dopo i pasti;
  • bagni terapeutici di salvia, camomilla e spago: temperatura dell'acqua confortevole; tempo di ricezione - 15 min. Può essere integrato con un massaggio con crema riscaldante;
  • decotti alle erbe rilassanti a base di erba madre, menta, camomilla, adone e melissa: assumere 3 volte al giorno; corso - non più di 1 mese, quindi una pausa di diverse settimane, dopo, se necessario, ripetere;
  • infuso di ippocastano, foglie di betulla, corteccia di salice e trifoglio dolce in proporzioni uguali;
  • tintura di radice di sedano, valeriana e quercia: mescolare secondo l'art. versare 600 ml di vino bollente diluito in un cucchiaio di ciascun ingrediente; insistere due ore; filtrare e aggiungere il miele; assumere 100 g prima e dopo i pasti
  • bagni per mani e piedi di corteccia di ippocastano, fiori di primula, achillea e trifoglio dolce: rapporto 1: 1: 2: 2; 2-4 m. l. versare la miscela in 1 litro di acqua e far bollire per 5 minuti; filtrare, versare in una grande ciotola, aggiungendo acqua calda al contenitore; tenere mani e piedi uniti per un massimo di 20 minuti, massaggiando delicatamente;
  • Topinambur in vari tipi e forme.

È importante ricordare che questi farmaci aiuteranno efficacemente a gestire i sintomi, ma non affronteranno la causa sottostante..

Metodi neurochirurgici

In caso di uso inefficace dei metodi di terapia prescritti, ricorrere all'implementazione di metodi neurochirurgici. L'intervento chirurgico è necessario solo nei casi in cui la causa della parestesia è un tumore.

Fondamentalmente, il trattamento di questa patologia dipende dalla causa sottostante, quindi non esiste una terapia standard. Tutti i casi sono individuali.

Come trattare l'intorpidimento del viso con l'osteocondrosi cervicale

L'osteocondrosi della colonna vertebrale è una malattia comune quando si verificano cambiamenti nei tessuti della cartilagine e nei dischi intervertebrali. Molto spesso, sono accompagnati da dolore e rigidità dei movimenti, ma possono esserci altre manifestazioni. Quindi, se si verifica una violazione nella colonna cervicale, quindi intorpidimento completo o parziale della testa, nonché intorpidimento della lingua con osteocondrosi della colonna cervicale.

Cause di intorpidimento del viso nell'osteocondrosi

Molti pazienti sono interessati a sapere se ci può essere intorpidimento del viso con osteocondrosi cervicale. Il collo contiene molti vasi, vene e arterie che alimentano il sangue con i tessuti della testa. Ci sono anche terminazioni nervose che trasmettono dolore o impulsi tattili al cervello. Per questo motivo, ci sono diversi motivi per intorpidimento:

  1. A causa di disturbi circolatori, la nutrizione dei tessuti diminuisce, il che porta alla morte parziale delle terminazioni nervose.
  2. Compressione delle radici nervose, a causa della quale gli impulsi sono parzialmente o completamente bloccati.
  3. Processi infiammatori causati dall'osteocondrosi, a causa della quale parte dei nervi o dei vasi sanguigni viene compressa.
  4. Quando il dolore o l'infiammazione sono gravi, il corpo può produrre un antidolorifico naturale. Per questo motivo, si verifica una perdita di sensibilità nell'area interessata..

Importante. La riduzione dell'ampiezza o della frequenza dei movimenti del collo provoca la stasi del sangue. Ciò provoca la progressione della malattia. Pertanto, è importante scoprire le ragioni dell'intorpidimento dei muscoli facciali, perché il più delle volte in una tale situazione il cervello è interessato.

Misure diagnostiche

I sintomi di intorpidimento del viso con osteocondrosi cervicale sono necessariamente sistematici. Pertanto, se la pelle del viso o altre parti della testa viene spesso rimossa, è necessario prestare attenzione a questo e consultare un medico. È impossibile determinare autonomamente la causa, perché oltre all'osteocondrosi, possono essere altre malattie.

Intorpidimento si verifica a causa di malfunzionamento dei nervi, quindi è necessario visitare un neurologo per determinare la causa. Il medico prescriverà diverse procedure per aiutarti a capire perché il viso viene tolto:

  1. Radiografia del collare.
  2. Ecografia Doppler.
  3. Echoencephalography.
  4. angiografia.
  5. Esami del sangue e delle urine (indicano la presenza di infiammazione o infezioni nel corpo).
  6. Analisi delle feci per i parassiti (può causare intorpidimento in diverse parti del corpo a causa delle secrezioni).

Sulla base dei risultati dell'esame, il medico sviluppa un piano di trattamento. Se la diagnosi ha mostrato la presenza di una malattia che non può essere spiegata, continuano a esaminare il corpo.

Scopri come l'osteocondrosi cervicale influisce sulla vista.

Trattamento

Quando si diagnostica l'osteocondrosi, è necessario un trattamento completo che aiuti a ripristinare la sensibilità della testa. Ma non sono i sintomi che devono essere trattati, ma la causa principale, quindi tutte le procedure sono volte a ripristinare il tessuto cartilagineo o il disco intervertebrale.

Allo stesso tempo, per ottenere il miglior effetto, è necessario un approccio integrato, che aiuterà non solo a rimuovere i morsetti, ma anche a rafforzare il corpo..

Trattamento farmacologico

L'osteocondrosi si verifica più spesso a causa della nutrizione insufficiente del tessuto cartilagineo. Appare con ristagno di sangue o una dieta povera, quando i tessuti mancano di vitamine. Pertanto, i medici prescrivono farmaci:

  1. Complessi minerali e vitaminici (particolare attenzione è rivolta alle vitamine del gruppo B).
  2. Farmaci antinfiammatori non steroidei che riducono l'infiammazione intorno alla cartilagine danneggiata.
  3. Rilassanti muscolari generali che rimuovono gli spasmi nei muscoli del collo, che gli consentono di tornare nella posizione anatomicamente corretta.
  4. Stimolanti della circolazione sanguigna e vasodilatatori (se non ci sono controindicazioni dal sistema cardiovascolare).
  5. Diuretici che stimolano la rimozione del gonfiore (in assenza di malattie renali o epatiche).
  6. Condroprotettore.

In questo caso, il medico può prescrivere solo una parte dei farmaci o aggiungerne altri. Se la malnutrizione tissutale è causata da una malattia cronica e non da una dieta scorretta, quindi prima eliminare la causa. Se i farmaci non sono in conflitto, l'osteocondrosi viene trattata in parallelo. Ma se ci sono sostanze incompatibili, dovrai aspettare con la soluzione dei problemi al collo.

Massaggio

Oltre ai farmaci, con l'osteocondrosi, viene sempre prescritto un massaggio terapeutico. Ciò consente di disperdere il sangue stagnante e accelerare la consegna dei farmaci ai dischi intervertebrali. Ma è importante ricordare che solo un massaggiatore che ha ricevuto un'istruzione specializzata può farlo. Pertanto, se il medico curante non ha prescritto un corso di massaggio, è necessario chiederglielo o chiedere consigli su chi è meglio contattare.

Inoltre, quando le sensazioni del dolore diminuiscono, è possibile eseguire l'auto-massaggio. Consiste nello sviluppo dei muscoli trapezi e nell'accelerazione della circolazione sanguigna.

Auto-massaggio:

  1. Innanzitutto, riscalda l'area con tratti leggeri. Spostati verso il basso dalla base del cranio. Quando la pelle è uniformemente riscaldata, la pressione aumenta e continua a muoversi.
  2. Massaggiare la giunzione del collo e della testa con i cuscinetti di due dita (entrambe le mani).
  3. Effettuando movimenti circolari con le dita, scendi dalla base del cranio alle spalle.
  4. Infine, il primo stadio viene ripetuto, riducendo la pressione..

Può essere fatto solo dopo aver consultato un medico e un massaggiatore..

Impara come mangiare con l'osteocondrosi.

Metodi tradizionali di trattamento

Quando il viso diventa intorpidito dall'osteocondrosi, è possibile integrare le procedure prescritte dal medico con l'aiuto di metodi alternativi di trattamento. Molto spesso vengono utilizzati unguenti che, quando vengono strofinati sulla pelle del collo, intorpidiscono la pelle e alleviano l'infiammazione. Devono contenere aghi, Scutellaria Baikal, mele cotogne, origano.

Si consiglia inoltre di ingerire piante ricche di vitamine e minerali. Quindi, prezzemolo, mela cotogna, radici di sedano vengono introdotti nella dieta. Il limone viene aggiunto al tè, ma è meglio bere un bicchiere d'acqua con succo di limone spremuto da metà della frutta al mattino.

In assenza di allergie, è necessario mangiare miele, che non solo contiene sostanze utili, ma ha anche un effetto antinfiammatorio. Ma è importante ricordare che il miele non può essere riscaldato, quindi non dovresti aggiungerlo alle bevande calde..

Fisioterapia

Quando gli spasmi muscolari si sono fermati e l'infiammazione scompare, viene spesso prescritta una terapia fisica. Queste azioni aiutano il paziente a ripristinare rapidamente la mobilità, a liberarsi dall'intorpidimento..

  1. Elettroforesi del collare.
  2. Impulsi di correnti a bassa frequenza.
  3. Terapia diadinamica.
  4. Corrente sinusoidale modulata.
  5. Neurostimolazione elettrica.
  6. magnetoterapia.
  7. Terapia ad ultrasuoni.

Importante. Se il paziente ha chiesto aiuto ai primi sintomi, allora gli viene spesso prescritta solo elettroforesi. Altre influenze sono necessarie per risolvere i problemi cronici.

Prevenzione dell'osteocondrosi cervicale

Un disturbo nella colonna cervicale è abbastanza facile da prevenire se non è causato da malattie genetiche. Cosa dobbiamo fare:

  1. Osserva la postura mentre lavori, soprattutto se l'attività prevede la seduta o il sollevamento pesi. Se necessario, modernizzare l'ambiente di lavoro.
  2. Rinuncia ai materassi morbidi e sostituisci il cuscino con uno ortopedico.
  3. Fai esercizio fisico al mattino, prova a visitare la piscina.
  4. Rivedi la dieta, aggiungi più alimenti contenenti vitamine e minerali.

Inoltre, è possibile partecipare a un massaggio generale alla schiena o utilizzare la tecnica di automassaggio. Ci sono anche dispositivi vibranti che rilassano i muscoli. Puoi acquistare l'applicatore di Kuznetsov e applicarlo prima di andare a letto.

Conclusione

Se il collo e le spalle diventano intorpiditi, questo è un sintomo allarmante che molto spesso appare con una violazione della colonna cervicale. L'osteocondrosi non scomparirà da sola, quindi deve essere trattata in modo completo per ripristinare la sensibilità.

Nelle fasi iniziali, quando scompaiono le sensazioni tattili, la malattia può passare senza conseguenze croniche..

Prevenzione

La parestesia non può sempre essere prevenuta. Ma ci sono ancora misure preventive che possono aiutare a ridurre efficacemente la frequenza degli attacchi, vale a dire:

  • utilizzando braccialetti speciali per alleviare la pressione sul nervo (durante il sonno);
  • evitare movimenti dello stesso tipo;
  • fare delle pause e riposare più spesso;
  • monitorare attentamente la tua salute (specialmente se hai il diabete o altre malattie croniche);
  • escludere completamente l'uso di bevande alcoliche;
  • creare una dieta quotidiana completa (pasti frazionari, evitare di mangiare troppo);
  • monitorare gli indicatori della pressione sanguigna;
  • vivere una vita sana;
  • osservare rigorosamente la routine quotidiana.

Il rispetto di tutte queste regole ridurrà significativamente il rischio di sviluppare parestesia e migliorerà il comfort generale della vita. Ti dimenticherai per sempre di formicolio alle gambe e altri sintomi spiacevoli. E la pelle d'oca apparirà solo per piacere.

Quali nervi sono più spesso colpiti

I nervi a maggior rischio di lesioni durante l'estrazione del dente del giudizio sono il mandibolare e il linguale.

Il nervo mandibolare scorre nella mascella inferiore (sia nella metà destra che sinistra), adiacente all'apice delle radici dei denti della mascella inferiore. Il nervo si divide poi in rami che vanno al labbro e al mento. Il nervo linguale, che in realtà è un ramo del nervo mandibolare, viaggia attraverso i tessuti molli sul lato linguale della mandibola e infine corre verso la lingua.

La parestesia è generalmente puramente sensoriale. Una persona perde qualsiasi sensibilità (sensoriale, dolore, propriocettiva, temperatura e gustativa), mentre non esiste alcun tipo di paralisi. Per la maggior parte delle persone, la sensazione di parestesia è simile a quella che sperimentano quando il loro dente è "intorpidito" da un anestetico ("novocaina"). L'unica differenza è che la sensazione di parestesia non scompare. L'area più comune colpita dalla parestesia è il labbro, il mento o la lingua del paziente (tessuti innervati dai nervi mandibolare e linguale).

Misure curative

Dopo aver identificato la patologia che ha causato la comparsa di parestesia, viene prescritta una terapia appropriata. L'obiettivo principale del trattamento è eliminare il fattore irritante, normalizzare l'afflusso di sangue e il funzionamento del sistema nervoso..

L'effetto terapeutico dipende dalla causa del processo patologico:

  • se viene rilevata una neoplasia, viene prescritta la rimozione chirurgica del tumore;
  • quando si rilevano violazioni del midollo spinale o del cervello - eseguire azioni terapeutiche volte a ripristinare le loro prestazioni;
  • quando viene rilevato il diabete, vengono prescritti farmaci che normalizzano i livelli di zucchero nel sangue;
  • in caso di disturbi metabolici - i farmaci vengono utilizzati con l'azione appropriata;
  • in caso di carenza vitaminica - si raccomanda una dieta appropriata e l'assunzione di un complesso di vitamine;
  • se vengono rilevate infezioni fungine, viene prescritta una terapia antimicotica.

Nel trattamento delle malattie neurologiche, la fisioterapia ha un effetto positivo, che contribuisce al ripristino della normale trasmissione degli impulsi nervosi.

Se la superficie frontale diventa insensibile

I nervi principali che controllano la sensibilità della superficie anteriore sono il femore e l'otturatore.

Come risultato della ramificazione del tronco femorale, viene assegnato il nervo safeno, a cui è affidato il compito di garantire la sensibilità del derma della gamba anteriore.

Il nervo femorale inizia nella regione della seconda - quarta vertebra lombare. Pertanto, ulteriori sintomi di perdita di sensibilità della superficie anteriore della gamba sinistra possono essere accompagnati da mal di schiena a livello di queste vertebre..

La pelle e le fibre muscolari della superficie interna della coscia sinistra perderanno la sensibilità in caso di problemi con il nervo muscolocutaneo e la parte esterna - con la cute laterale.

Carenza di vitamina B1

La carenza di vitamina B1 è comune. Entra nel corpo con il cibo e una piccola quantità di esso viene sintetizzata nell'intestino. Ma la tiamina viene distrutta molto facilmente sotto l'influenza di fattori esterni, il che porta alla sua ipovitaminosi. A volte non può essere riempito con il cibo da solo, poiché il calore e il sale possono distruggerlo.

I sintomi di una carenza possono verificarsi nelle seguenti condizioni:

  • fame;
  • fumatori;
  • alcolismo cronico;
  • uso a lungo termine di diuretici;
  • assunzione di farmaci anti-tubercolosi;
  • malattie del sistema endocrino.

La tiamina partecipa alla sintesi del mediatore acetilcolina, che è necessario per il normale funzionamento dei sistemi nervoso, cardiovascolare ed endocrino del corpo. Aiuta a migliorare la circolazione cerebrale e ha proprietà antiossidanti.

Con ipovitaminosi da vitamina B1, intorpidimento delle dita, prurito della pelle, formicolio delle punte delle dita, nausea, respiro corto, affaticamento costante.

Perché la superficie posteriore perde sensibilità

Intorpidimento della gamba sinistra, manifestato sulla sua superficie posteriore, oltre ad avere un carattere "sparante" nella regione lombare, può essere dovuto alla neurite del nervo sciatico.

Si sviluppa spesso con osteocondrosi, traumi nella parte bassa della schiena, ernia intervertebrale. Essendo il componente più massiccio del plesso sacrale e dell'intero sistema nervoso, fornisce innervazione praticamente a tutta la parte posteriore della gamba. Qualsiasi disturbo nel suo funzionamento (o nei suoi rami) (anche a causa della sporgenza del disco spinale) può manifestarsi in una perdita di sensibilità della superficie posteriore.

L'ipestesia si verifica dal tallone e dalle dita dei piedi alla regione dell'anca. L'area della lesione può variare da aree minime della pelle a copertura generale.

La natura del dolore con innervazione disturbata è suddivisa in modo condizionale in superficiale (quando si nota un difetto nelle piccole fibre nervose) e in profondità. Se superficialmente, ha un carattere dolente, bruciante e lancinante, un po 'come la contrazione muscolare da una scarica elettrica.

Patologia profonda (in medicina chiamata truncal): pressione, trazione, rottura con guadagni e cadute periodici. È più comune nelle lesioni da compressione delle radici del nervo spinale..

La neuropatia sciatica sinistra è una patologia comune, specialmente tra le persone di età superiore ai 40 anni.

Il trattamento dell'intorpidimento della gamba sinistra è determinato in base alla diagnosi differenziale e alle cause della patologia.

Uno dei fattori che provocano la neuropatia è un'ernia intervertebrale, che può esercitare un effetto compressivo sulla radice..

Lo stesso effetto negativo può manifestarsi con lo sviluppo di osteofiti nei corpi vertebrali e la stenosi foraminale..

Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

A causa di danni ai motoneuroni, la sclerosi laterale amiotrofica porta ad alterazioni motorie. L'immagine della malattia può passare con vari sintomi. Innanzitutto, c'è debolezza nei muscoli, a volte si uniscono i crampi delle singole fibre muscolari. Le parestesie e l'atrofia muscolare possono progredire fino alla paralisi.

Con la sconfitta del motoneurone superiore, i riflessi si intensificano e compaiono patologici. Il danno al motoneurone inferiore porta a una diminuzione dei riflessi e del tono muscolare.

Polineuropatia di difterite

La polineuropatia da difterite è una malattia microbica tossica caratterizzata da un danno ai tronchi nervosi. La rottura della mielina si verifica nei rami terminali del nervo nel muscolo. In questi luoghi, c'è un'atrofia istantanea delle fibre muscolari. Pertanto, con la polineuropatia difterica, insieme all'intorpidimento delle dita, vi è anche una violazione della loro funzione motoria..

Le caratteristiche sono:

  • paresi dei muscoli lisci degli occhi (paralisi della sistemazione);
  • violazione dell'innervazione del nervo glossofaringeo e del vago (violazione della deglutizione, della parola, del battito cardiaco).

Terapia dietetica

Intorpidimento delle dita, le cui cause e il trattamento sono stabiliti, dipende anche dal cibo consumato. Per un trattamento completo, è necessario aderire a una dieta equilibrata ed equilibrata, arricchita con vitamine e minerali. Il cibo dovrebbe contenere vitamine A, B1, B12, E, nonché potassio e magnesio. Pertanto, la dieta deve necessariamente includere pesce, latticini, uova, fegato..

L'intorpidimento delle dita può essere un segnale di molte malattie gravi, sulla determinazione della causa da cui dipende il trattamento successivo. Dovrebbe essere completo e includere sia medicine che ginnastica e rimedi popolari. Devi ricordare le possibili conseguenze e non ignorare il tuo corpo..

Autore dell'articolo: Khristina Schudlik

Design dell'articolo: Oleg Lozinsky

Stabilire la diagnosi

Con parestesia prolungata o frequente, è necessario consultare un neurologo. Dopo aver raccolto l'anamnesi e un interrogatorio dettagliato del paziente (lamentele, malattie croniche, altri sintomi e così via), il medico prescrive una serie di studi clinici o strumentali che aiutano a stabilire la causa dello sviluppo di questo fenomeno.

Nella maggior parte dei casi, viene prescritto il paziente. Quando si utilizza questo studio, viene monitorato il passaggio degli impulsi elettrici lungo le fibre nervose. Il metodo consente di determinare non solo la localizzazione, ma il grado di disturbo nel passaggio degli impulsi nervosi.

A seconda dei sintomi associati, il medico può anche prescrivere:

Un esame completo consente di stabilire la causa della violazione e prescrivere il trattamento corretto.

Qual è la parestesia degli arti inferiori?

La parestesia è un disturbo sensoriale accompagnato da intorpidimento, formicolio, sensazione di bruciore e sensazioni striscianti sulla pelle. La patologia cronica si verifica quando le terminazioni nervose sono danneggiate sullo sfondo di malattie autoimmuni, endocrine, vascolari. La parestesia degli arti inferiori è spesso accompagnata da attacchi di dolore, convulsioni, intorpidimento delle gambe, in particolare delle dita dei piedi. Per il trattamento della patologia vengono utilizzate procedure fisioterapiche, farmaci o interventi chirurgici.

Il fenomeno della parestesia delle gambe e dei suoi tipi

Intorpidimento si verifica quando le fibre nervose vengono compresse.

La conduzione dell'impulso viene ripristinata se il fattore provocante viene rapidamente eliminato o la posizione dell'arto cambia. La malattia viene spesso diagnosticata negli anziani affetti da malattie cardiovascolari croniche..

  • La forma permanente è caratterizzata da un deterioramento della sensibilità, che è sorto sullo sfondo di malattie concomitanti, dopo un intervento chirurgico. Il disagio è costantemente presente indipendentemente dalla posizione delle gambe. I processi degenerativi, tumorali, autoimmuni nei tessuti, l'obliterazione aterosclerotica dei vasi sanguigni, l'intossicazione da alcol sono accompagnati da parestesie croniche.
  • Un tipo temporaneo di neuropatia si sviluppa dopo lesioni meccaniche, colpi, compressione di un arto, seduta prolungata in una posizione scomoda. La patologia si verifica a causa della compressione delle terminazioni nervose situate vicino alla superficie della pelle. Eliminando la causa del blocco della conduzione degli impulsi nervosi, è possibile ripristinare completamente la sensibilità.

Le sensazioni spiacevoli compaiono più spesso nell'area dei piedi, delle dita, dei muscoli del polpaccio e delle cosce. I sintomi della parestesia si intensificano di notte: i pazienti soffrono di crampi, dolore alle gambe. Ciò è dovuto alla ridotta circolazione del sangue nelle estremità distali quando il corpo è in posizione orizzontale.

Cause e localizzazione

Segni di patologia possono verificarsi sullo sfondo delle seguenti malattie:

  • angiopatia diabetica, polineuropatia,
  • aterosclerosi,
  • endoarterite,
  • Malattia di Raynaud,
  • tromboflebite,
  • intossicazione alcolica, chimica,
  • disturbi del sistema nervoso,
  • lesioni agli arti inferiori,
  • osteocondrosi, ernia intervertebrale della colonna lombare,
  • insufficienza cardiaca,
  • tumori nella colonna vertebrale o nel cervello,
  • carenza di vitamina B.,
  • attacchi ischemici transitori,
  • paresi degli arti,
  • sclerosi multipla,
  • distonia vegetativa,
  • violazione della circolazione cerebrale.

Il motivo principale per la comparsa di parestesia è la sindrome del tunnel, che si sviluppa durante la compressione dei nervi nello spazio muscolo-scheletrico, intermuscolare e fibromuscolare..

Nella maggior parte dei casi, una diminuzione della sensibilità viene diagnosticata in pazienti con disturbi metabolici, reazioni allergiche infettive.

Sintomi della malattia

Se la parestesia si verifica nell'area delle dita dei piedi, i pazienti non notano come si feriscono e si sfregano la pelle. Nel gastrocnemio, la neuropatia può essere accompagnata da convulsioni, formicolio e bruciore. Durante la palpazione, appare una spiacevole sensazione dolorosa.

Il derma è pallido, bluastro e freddo e umido al tatto. I pazienti non possono riscaldare le gambe, sono costantemente freddi. Con forme avanzate di malattie obliteranti, la pelle si infiamma, sulla sua superficie si formano aree di alopecia, ulcere trofiche e di lunga durata.

Le ernie lombari causano la compressione delle radici nervose, diminuzione del dolore e della sensibilità alla temperatura, parestesia. I sintomi di intorpidimento e formicolio si irradiano al sacro, alla coscia laterale, al lato esterno della parte inferiore della gamba, alle prime 3 dita. La violazione del disco è accompagnata dalla paresi di 1 falange e dei muscoli estensori della caviglia.

Con diabete mellito non compensato, si sviluppano danni irreversibili alle terminazioni nervose e ai vasi sanguigni. Le parestesie possono verificarsi diversi anni dopo l'insorgenza della malattia, combinate con debolezza muscolare, disturbi autonomici.

Le polineuropatie si manifestano con una sensazione di intorpidimento, bruciore, dolore che si intensifica durante il tatto. A causa della ridotta sensibilità, i piedi sono spesso feriti, le ferite si trasformano in ulcere purulente, che spesso causano lo sviluppo di cancrena e l'amputazione dell'arto.

Diagnostica moderna

Se compaiono sintomi di parestesia, è necessario consultare un neurologo, endocrinologo, angiologo o chirurgo vascolare.

Il medico effettuerà un esame, prenderà l'anamnesi, valuterà le condizioni generali degli arti, della pelle e prescriverà test strumentali e di laboratorio.

Per la diagnosi delle neuropatie, l'elettroneuromiografia computerizzata viene utilizzata più spesso. Sulla base dei risultati ottenuti, osservano come gli impulsi passano attraverso le fibre nervose, identificano la localizzazione e lo stadio della patologia.

L'ecografia a ultrasuoni e Doppler dei vasi degli arti inferiori viene eseguita per determinare il grado di disturbi circolatori, la visualizzazione delle aree di obliterazione, la tromboembolia. Se la ragione per lo sviluppo della parestesia è problemi alla colonna vertebrale, la TC, la risonanza magnetica, l'encefalografia, i raggi X, la puntura lombare vengono fatte al cervello del paziente. Per le malattie cardiache, sono prescritti ECG ed EchoCG.

Sono necessari test di laboratorio per determinare il livello di glucosio, i trigliceridi, l'equilibrio delle lipoproteine, la presenza di tossine nel sangue.

Metodi di trattamento

Lo schema e i farmaci per la terapia sono selezionati tenendo conto della causa che ha causato la violazione della sensibilità degli arti. Il compito principale è identificare il fattore provocante, ripristinare la conducibilità degli impulsi, normalizzare la circolazione sanguigna ed eliminare la compressione delle fibre nervose.

Fisioterapia

Il trattamento della parestesia degli arti inferiori viene effettuato mediante elettroforesi, agopuntura, correnti dinamiche, magnetoterapia, applicazioni di fango, vari tipi di massaggio, esercizi di fisioterapia.

Le procedure riducono i sintomi spiacevoli, stimolano la trasmissione del neuroimpulso alle parti interessate delle gambe.

Trattamento farmacologico

Per migliorare le proprietà reologiche del sangue, gli anticoagulanti sono prescritti a una persona malata. In caso di aterosclerosi vascolare, si raccomanda di seguire una dieta ipocalorica che esclude l'uso di grassi animali.

L'intossicazione chimica viene trattata con antiossidanti, la soluzione salina viene iniettata in un flusso. Se la compressione nervosa si verifica a causa di spasmo muscolare, miorilassanti, antispasmodici aiutano ad alleviare il spiacevole sintomo.

In caso di genesi tumorale, è necessaria la consultazione di un oncologo, la rimozione chirurgica della neoplasia o la prescrizione di un corso di chemioterapia.

I diabetici devono monitorare costantemente il livello di glicemia, assumere farmaci che normalizzano il metabolismo. Se la parestesia è causata da malattie della colonna vertebrale, è necessaria l'immobilizzazione dell'area interessata, prendendo farmaci che rafforzano l'osso, il tessuto cartilagineo, stimolano il metabolismo minerale.

Con disturbi del sistema nervoso, nevrosi, il paziente viene inviato per l'esame a uno psicoterapeuta. Il medico prescrive sedativi, miorilassanti e seleziona un regime terapeutico tenendo conto della malattia primaria.

Metodi neurochirurgici

Per eliminare la compressione delle radici nervose pizzicate da un'ernia intervertebrale, la sporgenza del disco viene rimossa chirurgicamente. Questo metodo di trattamento consente di eliminare la parestesia delle estremità, la sindrome del dolore, i disturbi degli organi pelvici. Nel periodo postoperatorio, è richiesta una riabilitazione di alta qualità, altrimenti la malattia potrebbe ripresentarsi.

La parestesia sullo sfondo delle patologie cancellanti degli arti inferiori viene trattata con il metodo dell'angioplastica, l'innesto di bypass, lo stenting. Il ripristino del flusso sanguigno elimina i segni di ischemia e ripristina la sensibilità dei tessuti.

Rimedi popolari

In combinazione con il trattamento farmacologico, è consentito l'uso di ricette di medicina tradizionale. I decotti che fluidificano il sangue, rafforzano le pareti ed espandono i vasi sanguigni aiutano a sbarazzarsi di intorpidimento, bruciore, gambe inquietanti. I frutti di ippocastano, sciabola, gemme e foglie di betulla hanno proprietà curative..

Le erbe con proprietà antiossidanti aiutano a rimuovere le tossine, normalizzano l'equilibrio del colesterolo cattivo e buono nel sangue.

Il tè verde, l'assenzio, il melograno, i cinorrodi e l'olivello spinoso hanno un buon effetto terapeutico. Questi componenti possono essere preparati con acqua bollente e bevuti come un normale tè..

Misure preventive

Per prevenire lo sviluppo della parestesia, è necessario condurre uno stile di vita sano, rinunciare a cattive abitudini, seguire una dieta equilibrata e osservare un regime di esercizi dosati.

È importante trattare le malattie primarie in modo tempestivo; nel corso cronico dei disturbi, è necessario eseguire trattamenti profilattici e procedure sanitarie.

Le parestesie degli arti inferiori possono essere causate da una compromissione della circolazione sanguigna, dalla compressione delle terminazioni nervose nella colonna lombare e dalla crescita di tumori cerebrali. Per determinare la causa esatta dello sviluppo della patologia e la nomina di un trattamento adeguato, è necessario consultare un medico e sottoporsi a un esame.

Perché gli arti diventano insensibili e cos'è la parestesia?

Quando è stata l'ultima volta che le braccia e le gambe sono diventate insensibili? Forse hai dormito in una posizione scomoda o ti sei seduto a lungo senza muoverti, ma sia come sia, la sensazione spiacevole e la sensazione di impotenza in questi momenti è abbastanza fastidiosa. Molti credono che la causa della "perdita" temporanea di un arto sia un'ostruzione del flusso sanguigno alla gamba o al braccio, che crea una sensazione di formicolio e l'incapacità di controllare quella parte del corpo per un minuto. Tuttavia, da un punto di vista scientifico, le cause dell'intorpidimento degli arti sono molto più complesse e in alcuni casi possono indicare gravi problemi di salute..

Diciamo in quali casi l'intorpidimento degli arti non dovrebbe essere ignorato

Fastidio semplice?

L'intorpidimento delle estremità è diviso in "pericoloso" e "sicuro". Per intorpidimento sicuro, i neurologi intendono intorpidimento a seguito di esposizione prolungata a una posizione, o da indumenti e accessori strettamente stretti (ad esempio, un cinturino per scarpe o un cinturino strettamente stretto). Questo tipo di intorpidimento non è causato da una malattia interna ed è accompagnato da spiacevoli sensazioni di formicolio. Ma da dove vengono?

Come risultato di una spremitura prolungata - ad esempio, se dormivi con la mano sotto la testa e quando ti sei svegliato ti sei reso conto che era intorpidito - il corpo perde temporaneamente il contatto con l'arto, poiché a causa della pressione, i percorsi nervosi vengono pizzicati e non possono trasmettere messaggi dal cervello a certi parti del corpo. L'arto sembra "addormentato" e quando cambiamo la posizione del corpo e la pressione scompare, inizia a svegliarsi. Questo processo è accompagnato da una sensazione di formicolio quando i nervi degli arti riprendono la comunicazione con il cervello. Una volta stabilita la normale connessione tra il cervello e questa parte del corpo, la sensazione di formicolio scompare. In questo modo spiacevole, il corpo avverte il cervello che qualcosa non va. Se la connessione di uno degli arti con il cervello viene interrotta per lungo tempo, ciò può causare danni ai nervi..

Vuoi tenere il passo con le ultime scoperte scientifiche in vari campi della scienza? Iscriviti al nostro canale di notizie in Telegram

Gli arti diventano insensibili per una serie di ragioni, ma è così che il cervello ci avverte di un possibile pericolo

Ma nel caso di intorpidimento "pericoloso", si verifica regolarmente e da solo - vale a dire, senza spremere e rimanere prolungato in una posizione. Inoltre, se senti intorpidimento non solo negli arti, ma anche in altre parti del corpo, questo può indicare una varietà di malattie. Va notato che un tipo di intorpidimento degli arti è chiamato parestesia. La parestesia è accompagnata da una sensazione di formicolio e gattonare. A proposito, in alcuni casi, la parestesia è chiamata intorpidimento a causa della rimozione di un dente del giudizio (intorpidimento della lingua, guancia o mento).

Altre forme di parestesia

Sarai sorpreso, ma la parestesia può essere diversa.

Mentre il modo più comune di sperimentare temporaneamente la parestesia è sedersi con le braccia o le gambe incrociate per lunghi periodi di tempo, ci sono altre forme di parestesia che possono avere effetti a lungo termine o addirittura durare alcuni secondi. Quindi, è possibile soffrire di sindrome del tunnel carpale per diversi anni, ma provare una spiacevole sensazione di formicolio per diversi secondi è possibile semplicemente colpendo il gomito. Inoltre, l'amore per i peperoncini può portare alla parestesia, in quanto può provocare una sensazione di formicolio in bocca. Ciò è dovuto a un recettore del dolore che reagisce alla capsaicina, una sostanza chimica contenuta nei peperoncini.

A proposito, recentemente sul nostro canale in Yandex.Zen ti abbiamo detto perché i peperoncini fanno bene alla salute..

Pertanto, una spiacevole sensazione di formicolio non è solo il risultato di trovarsi in una posizione scomoda, ma può anche segnalare l'insorgenza di una varietà di malattie. Pertanto, controlla attentamente tutti i segnali del tuo corpo e non esitare a visitare il medico..

Per aiutare i non vedenti a riconoscere le informazioni, il Braille è stato creato oltre 150 anni fa ed è ancora ampiamente utilizzato in tutto il mondo. È costituito da sei punti convessi su una superficie piana in diverse posizioni, che consente di visualizzare principalmente numeri per non vedenti. Alcuni display interattivi in ​​braille consentono di visualizzare testi diversi, ma sono molto costosi e [...]

Il modo più comune per determinare la concentrazione di sostanze nel corpo oggi è un esame del sangue. Non solo ti permette di scoprire il contenuto di vitamine, livelli ormonali e altri indicatori della salute umana, ma può anche aiutare a diagnosticare malattie e la presenza di virus pericolosi. Tuttavia, questo metodo è invasivo, cioè richiede una penetrazione diretta nel corpo e non tutti spesso [...]

Per centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, le acque sotterranee sono la principale fonte di acqua dolce. Ad esempio, in molte regioni dell'Asia e del Sud America, vengono utilizzate per l'irrigazione delle colture - condizioni aride impediscono alla pioggia di raggiungere queste aree. Altri spesso usano le acque sotterranee come fonte alternativa di acqua potabile, ritenendole più sane. Però […]

parestesia

Descrizione generale della malattia

Questo è un termine per una sensazione di bruciore o formicolio che di solito si verifica negli arti. Tuttavia, può verificarsi anche in altre parti del corpo..

Spesso questa sensazione si manifesta improvvisamente e questa forma è uno dei tipi più indolori di parestesia. Sicuramente, molti lo sperimentarono quando, per esempio, rimasero in piedi a lungo o li attraversarono, e poi si alzarono. O se ti sei schiacciato la mano.

In tali casi, i muscoli e i nervi vengono schiacciati, il flusso sanguigno è impedito. Ecco perché arriva questa sensazione di formicolio. Quando la pressione diminuisce, la sensazione spiacevole scompare.

Tuttavia, la parestesia cronica non scompare tanto rapidamente quanto temporaneamente e spesso provoca disagi più gravi [1].

Chiunque può sperimentare una parestesia temporanea, ma con l'età aumenta il rischio di sviluppare questa malattia. Anche a rischio sono le persone le cui attività sono associate a ripetuti contrasti e distacchi di nervi: impiegati che scrivono molto, musicisti, atleti, in particolare tennisti. Le probabilità di soffrire di parestesia nelle persone con diabete di tipo 1 e di tipo 2, malattie autoimmuni e disturbi neurologici sono aumentate [4]..

Le ragioni che provocano l'insorgenza della parestesia

La causa principale della parestesia è la pressione sul nervo. Quando si indebolisce, la spiacevole sensazione scompare. Ma in alcuni casi questo non aiuta, la sensazione di formicolio è costantemente presente. Questa è una parestesia cronica che può essere un segno di danno o malattia ai nervi. La parestesia cronica è causata da tali fattori:

  1. 1 Lesioni o incidenti che causano danni ai nervi.
  2. 2 Ictus o mini-ictus: quando il flusso sanguigno al cervello è limitato e provoca danni.
  3. 3 Sclerosi multipla - una malattia del sistema nervoso centrale.
  4. 4 Il diabete è un disturbo della glicemia che può danneggiare i nervi nel tempo.
  5. 5 Nervo pizzicato (spesso nel collo, nella spalla o nel braccio) da lesioni o uso eccessivo.
  6. 6 Sciatica - pressione sul nervo sciatico (che corre dal bacino inferiore ai glutei e alle gambe), questo è un problema comune durante la gravidanza che di solito provoca intorpidimento e dolore alla schiena o alle gambe.
  7. 7 Mancanza di alcune vitamine, in particolare bassi livelli di vitamina B12, necessaria per mantenere i nervi in ​​buone condizioni.
  8. 8 Abuso di alcol.
  9. 9 Assunzione di farmaci - ad esempio alcuni tipi di chemioterapia che irritano o danneggiano i nervi, nonché alcuni antibiotici, pillole anticoncezionali [3].

Tra le altre cause comuni di parestesia, i medici chiamano quanto segue:

  • emicrania;
  • neuropatia;
  • malnutrizione;
  • menopausa;
  • disidratazione;
  • fibromialgia;
  • fuoco di Sant'Antonio;
  • ipoglicemia;
  • Malattia di Fabry;
  • irritazione nervosa;
  • aterosclerosi;
  • deficienza immunitaria;
  • malattia metabolica;
  • avvelenamento da lidocaina;
  • prendendo anticonvulsivanti;
  • lupus eritematoso;
  • disordini neurologici;
  • malattie dei motoneuroni;
  • Malattia di Lyme;
  • disturbi autoimmuni;
  • avvelenamento da metalli pesanti;
  • Sindrome di Guillain-Barré [2].

Sintomi di parestesia

La parestesia può interessare qualsiasi parte del corpo, ma di solito si manifesta nelle braccia, nelle mani, nelle gambe, nei piedi.

I sintomi più comuni sono intorpidimento di un arto o altra area interessata, sensazione di debolezza, formicolio, bruciore o viceversa - sensazione di freddo, atrofia muscolare, sindrome delle gambe senza riposo, sensazione di gattonare sulla pelle.

La parestesia cronica può causare dolore lancinante. Ciò può causare goffaggine nell'arto interessato. Quando la parestesia si verifica nelle gambe e nei piedi, rende la camminata molto più difficile..

Se si verifica un sintomo di parestesia, che non scompare in breve tempo e peggiora la qualità della vita, dovresti assolutamente consultare un medico. Questo potrebbe essere un segno che la persona ha una condizione medica di base che richiede un trattamento. [4].

Tipi di parestesia

Esistono due tipi di parestesia. Transitorio e cronico. Il primo si verifica per un breve periodo a seguito di emicrania, lesioni, assunzione di determinati farmaci, nonché della compressione meccanica di nervi e muscoli, che si verifica quando si è seduti in piedi o si stringe la mano.

La parestesia cronica può derivare da disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale. Ad esempio, come attacchi o ictus ischemici transitori, sclerosi multipla o encefalite.

Le lesioni vascolari o le escrescenze simili a tumori possono premere sul midollo spinale o sul cervello di una persona e causare lo sviluppo della parestesia. Tuttavia, l'insorgenza della malattia per questi motivi è un caso piuttosto raro..

Più spesso, la parestesia si sviluppa dopo danni ai nervi da infezioni, traumi, infiammazioni o altre condizioni [1].

Complicanze con parestesia

La parestesia nella maggior parte dei casi è un sintomo che può causare complicanze della malattia primaria o sottostante che ha provocato il suo aspetto.

Ad esempio, le persone con parestesia possono avere difficoltà a camminare o afferrare oggetti con la mano, a seconda dell'arto interessato..

Le persone con una sensazione indebolita potrebbero non essere in grado di rilevare danni (ad es. Ustioni, ferite da puntura), che possono portare a infezione degli arti.

La perdita di sensibilità alle gambe può comportare un aumento del rischio di caduta. [5].

Prevenzione della parestesia

La parestesia non può sempre essere prevenuta. Dopotutto, anche la parestesia temporanea può accadere dal fatto che hai trasmesso un nervo sul braccio in un sogno. Non abbiamo alcun controllo su questo. Ma per evitare spiacevoli sensazioni sul passaggio della parestesia, ad esempio, puoi rinunciare all'abitudine di sederti in piedi. In questo modo non sentirai la sensazione di formicolio in loro..

Per prevenire la parestesia cronica, seguire i semplici suggerimenti di seguito.

  • Evitare movimenti ripetitivi, se possibile.
  • Riposa frequentemente se devi eseguire movimenti ripetitivi.
  • Alzati e riscaldati il ​​più spesso possibile.
  • Se soffri di diabete o di qualsiasi altra malattia cronica, fai controlli regolari tempestivi. La diagnosi e il trattamento delle malattie aiuteranno a ridurre il rischio di parestesia [4].

Diagnosi di parestesia

Se una persona manifesta sintomi persistenti di parestesia senza una ragione apparente, dovrebbe assolutamente consultare un medico. È importante descrivere la storia medica al medico nel modo più completo possibile, nonché parlare di eventuali movimenti ripetitivi che potrebbero provocare pressione sul nervo. È anche importante parlare di tutti i farmaci che il paziente sta assumendo..

Se una persona con disturbi soffre di diabete, sarà necessario un ulteriore esame per identificare la presenza o l'assenza di danni ai nervi. Il medico può effettuare un esame fisico completo, incluso un esame neurologico, nonché esami del sangue di laboratorio. Può essere prescritta una puntura lombare, che aiuterà a escludere una serie di malattie.

Se il medico sospetta che il problema sia nel collo o nella colonna vertebrale, può inviare il paziente per una radiografia, una scansione del computer o una risonanza magnetica. A seconda dei risultati ottenuti, il trattamento può essere continuato da un altro specialista: un neurologo, un endocrinologo o un ortopedico [4].

Trattamento della parestesia nella medicina tradizionale

Il trattamento per la parestesia dipende dalla diagnosi che ha provocato il suo aspetto. Se gli arti sono intorpiditi, la loro circolazione sanguigna può essere ripristinata con l'aiuto di esercizi, allungando o massaggiando l'area interessata..

Se la parestesia è causata da una condizione cronica, come il diabete, o come una complicazione del trattamento (ad esempio, dopo un ciclo di chemioterapia), la maggior parte dei trattamenti mira ad alleviare i sintomi. Il medico può prescrivere farmaci antinfiammatori per alleviare un lieve disagio.

Gli antidepressivi possono essere prescritti per le persone con parestesia più grave. Il loro dosaggio per il trattamento della parestesia è significativamente inferiore al dosaggio di antidepressivi che un medico può prescrivere per combattere la depressione. In questo caso, è generalmente accettato che i farmaci aiutino a cambiare la percezione del dolore di una persona.

Ci sono anche una serie di trattamenti alternativi disponibili per aiutare ad alleviare i sintomi della parestesia. Ad esempio, una dieta speciale che include un complesso di vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B12. Ma gli integratori vitaminici sono qualcosa da trattare con cautela. Perché un sovradosaggio di vitamina B6, ad esempio, è una delle cause della parestesia.

I medici possono prescrivere agopuntura e massaggio, che si ritiene possano aiutare ad alleviare in modo significativo i sintomi della malattia. L'auto-massaggio con oli aromatici è talvolta utile [2].

Prodotti utili per la parestesia

La carenza di vitamina B12 porta ad anemia, danni ai nervi e, di conseguenza, allo sviluppo di parestesia. Un rapporto del giugno 2002 sull'International Journal of Clinical Practice afferma che la parestesia è molto comune tra le persone con carenza di vitamina B12..

La mancanza di questa vitamina B-12 provoca neuropatia periferica e danni alla sostanza bianca del cervello e del midollo spinale, che si manifesta sotto forma di funzionalità mentale compromessa, debolezza, difficoltà di equilibrio e deambulazione, paranoia e parestesia.

Se la carenza di vitamina B-12 non viene trattata, il danno ai nervi può diventare permanente [6].

Alimenti che contengono una grande quantità di questa importante vitamina: manzo, maiale, fegato di pollo, pesce (carpa, sardina, sgombro, merluzzo, pesce persico), carne di coniglio, agnello, manzo.

Ma è importante non dimenticare che la parestesia nella maggior parte dei casi è un sintomo di un'altra malattia. Pertanto, è estremamente importante essere esaminato da un medico e ricevere raccomandazioni nutrizionali in conformità con la diagnosi primaria stabilita..

Dopotutto, la parestesia si verifica sia come conseguenza del diabete che come risultato di un ictus. Ma l'alimentazione per queste malattie avrà le sue caratteristiche..

Medicina tradizionale per la parestesia

Un mezzo efficace della medicina tradizionale per la parestesia sono i bagni.

  • La prima opzione è estremamente semplice. Aiuta a far fronte al torpore della mano. Hai solo bisogno di raccogliere l'acqua in una ciotola, la cui temperatura è quasi calda, e premere sul fondo con le dita. Intorpidimento dovrebbe essere rilasciato in pochi minuti.
  • Anche i bagni a contrasto aiutano. Preparare due contenitori. Versare un'infusione di erbe calde in uno (la sua temperatura dovrebbe essere di circa 40 gradi) e nell'altro - acqua fredda. Tieni gli arti in un liquido caldo per alcuni minuti all'inizio, quindi spostali a freddo per un periodo di tempo più breve.
  • Il terzo modo di fare il bagno prevede la creazione di una collezione di guarigione. È necessario prendere fiori di primula e corteccia di ippocastano in proporzioni uguali. Quindi aggiungi altre due parti dell'erba millenaria e il trifoglio dolce medicinale. Versare 3 cucchiai di tale miscela con un litro di acqua, far bollire per alcuni minuti, filtrare in una bacinella, diluire il brodo con acqua calda e abbassare gli arti interessati in questo liquido. Massaggiali leggermente mentre fai il bagno. Durata della procedura - 20 minuti.

Puoi anche preparare un decotto per l'ingestione. Devi mescolare in 2 cucchiaini. foglie di ortica, corteccia di viburno, frutti di prezzemolo. Aggiungi a loro 3 cucchiaini. erbe verghe d'oro, trifoglio dolce medicinale e violette tricolori. Mescolare bene, quindi 2 cucchiai. versare 0,5 l della miscela risultante. acqua, far bollire per alcuni minuti, quindi lasciarlo fermentare per un po 'e filtrare. Il brodo dovrebbe essere versato in un thermos e preso mezzo bicchiere dopo i pasti due volte al giorno [7].

Prodotti pericolosi e dannosi con parestesia

Se soffri di parestesia, devi assolutamente smettere di bere alcolici in qualsiasi forma e quantità. Sono uno dei peggiori nemici delle navi umane. Vale anche la pena smettere di fumare.

È anche importante controllare i livelli di zucchero nel sangue. Se il livello di glucosio aumenta, il medico prescrive farmaci speciali e una dieta appropriata.

Gli alimenti che aumentano i livelli di zucchero nel sangue includono carboidrati. Vale a dire: prodotti da forno, cereali. Anche alcune verdure come patate, barbabietole, piselli, carote. Quasi tutte le bacche, i frutti.

Alimenti che provocano un rapido e brusco aumento della glicemia: miele, zucchero, caramelle, uva, banane, noci, formaggio, carne, pesce.

  1. Cosa tratta la parestesia: i vari trattamenti per la parestesia, fonte
  2. Parestesia: cause, sintomi, diagnosi e trattamento, fonte
  3. Che cos'è la parestesia? fonte
  4. Che cos'è la parestesia? fonte
  5. Consulente disabilità medica> Parestesia> Complicanze, fonte
  6. Carenza di vitamina B-12 e parestesia, fonte
  7. La rivista "Stile di vita sano in Ucraina" № 7 (2015)

È vietato utilizzare qualsiasi materiale senza il nostro previo consenso scritto..

L'amministrazione non è responsabile per qualsiasi tentativo di applicare qualsiasi ricetta, consiglio o dieta e non garantisce che le informazioni specificate ti aiuteranno o danneggeranno personalmente. Sii prudente e consulta sempre un medico appropriato!

Up