logo

Allungare i legamenti del piede è una delle lesioni più comuni nelle lesioni degli arti inferiori. Il ripristino completo dell'apparato legamentoso è possibile solo se la patologia è trattata correttamente e in modo tempestivo..

Le ragioni principali per allungare l'apparato legamentoso del piede

I legamenti slogati possono essere il risultato di un salto senza successo, di piegare il piede lateralmente o di colpire con un oggetto pesante. Come risultato di tali influenze, l'articolazione della caviglia assume una posizione innaturale e i legamenti sono feriti.

In traumatologia vengono identificati numerosi fattori che aumentano il rischio di lesioni alla caviglia e al piede. Questi includono:

  • Carichi sportivi. Negli atleti professionisti, le lesioni ai legamenti e alle articolazioni si verificano molto più spesso;
  • Malattie infiammatorie e degenerative delle articolazioni (artrosi, artrite);
  • Processi patologici nel tessuto osseo;
  • Obesità;
  • Anomalie congenite e acquisite del piede - piedi piatti, piede torto, diverse lunghezze degli arti;
  • Miastenia grave - debolezza muscolare.

Nelle donne, le scarpe con i tacchi alti possono causare distorsioni. Con i tacchi a spillo, il piede gira più facilmente, specialmente quando si cammina su terreni irregolari.

È possibile ottenere un infortunio ai legamenti del piede durante il sollevamento di oggetti pesanti, con una brusca rotazione della gamba durante il normale movimento. Il rischio di lesioni aumenta quando si cammina su strade scivolose.

Classificazione e segni di patologia

Una distorsione è una lesione chiusa in cui le fibre dei legamenti subiscono microscopiche lacrime.

I sintomi dipendono dall'estensione dell'allungamento e dalla presenza di disturbi associati:

  • Distorsione alla caviglia lieve. Si manifesta con sintomi minimi, quindi la lesione viene spesso scambiata per una ferita ordinaria. Al momento dell'allungamento, appare un dolore non molto pronunciato, che può persistere fino a 5 giorni. Di solito non c'è gonfiore, ma potrebbe esserci un piccolo ematoma;
  • Distorsione moderata Parte delle fibre dei legamenti è strappata. Dolore costante, aggravato durante i movimenti della caviglia. Dei segni esterni, si nota la comparsa di gonfiore, cianosi della pelle nell'area del danno. La posizione anatomica del piede praticamente non cambia;
  • Distorsione grave Segni: forte dolore, deformità del piede, ematoma in crescita. I movimenti del piede indipendenti sono impossibili, poiché causano forti dolori.

È necessaria la consultazione di un medico, dopo l'infortunio, indipendentemente dalla gravità dei sintomi. Anche le lievi violazioni in assenza del trattamento necessario nei primi giorni possono peggiorare, il che ritarda il ripristino dei legamenti e provoca lo sviluppo di complicanze.

Distorsioni delle dita di sostegno

L'allungamento dell'apparato legamentoso delle dita si verifica a causa del loro impatto su superfici dure o a causa della caduta sulla parte superiore del piede di oggetti pesanti. Il dolore copre principalmente il dito ferito, ma può diffondersi a quelli adiacenti. Anche l'ematoma e l'edema indicano lesioni..

L'allungamento dei tendini dell'alluce si verifica quando è eccessivamente, innaturalmente deviato alla suola o alla schiena. Spesso, questo allunga i tendini del piede, situati sopra e sotto. Con una tale lesione, il dolore copre l'intero piede, il che rende impossibile il normale movimento..

Lo stiramento dei legamenti e dei tendini delle dita dei piedi è spesso accompagnato dalla lussazione delle ossa e della loro frattura.

Diagnostica

È impossibile determinare l'allungamento del piede e il suo grado solo in base alla natura della lesione, lamentele e segni esterni. Dopo l'esame, il traumatologo invia il paziente per l'esame.

Se si sospetta una distorsione, vengono prese le radiografie. Sulla base delle immagini, la dislocazione e la frattura ossea possono essere escluse. Se i risultati della radiografia sono in dubbio, al paziente viene inoltre assegnata una tomografia computerizzata.

Principi di trattamento

Per quanto tempo il legamento danneggiato guarirà dipende dall'adesione a tutte le fasi del trattamento. Il primo di questi è quello di fornire un pronto soccorso alla vittima, dopo di che si dovrebbe contattare traumatologia o chirurgia..

Primo soccorso

Quando allunghi i legamenti e i tendini dell'arco del piede, devi:

  • Immobilizzare il piede. La vittima deve essere sdraiata e le gambe devono essere posizionate in modo che siano sopra la testa. Questa posizione riduce la probabilità di edema grave e riduce il dolore;
  • Ripara il piede. È meglio usare un bendaggio elastico, ma se non è a portata di mano, lo farà uno normale, così come una sciarpa o qualsiasi striscia stretta di tessuto. La benda dovrebbe essere tale da non comprimere fortemente l'articolazione, ma allo stesso tempo ostacolare la sua mobilità. Se si sospetta un danno più grave ai tendini, è consigliabile applicare una stecca, per questo è adatta una tavola lunga. La stecca viene applicata in modo che le articolazioni della caviglia e del ginocchio siano fisse;
  • Sulla parte superiore della benda, collegare un cuscinetto riscaldante ghiaccio o qualsiasi prodotto congelato. Si raccomanda di fare impacchi freddi il primo giorno dopo l'infortunio. L'impacco viene applicato per un massimo di 30 minuti, quindi deve essere rimosso per 20 minuti;
  • Dare un ibuprofene anestetico. Analgin, Ketorol. Gli antidolorifici riducono parzialmente il quadro clinico della distorsione, il che può rendere difficile la diagnosi. Pertanto, dovrebbero essere utilizzati solo per il dolore intenso, quando è impossibile un esame medico immediatamente dopo la lesione..

Dopo aver fornito il primo soccorso, il paziente deve essere portato in una struttura medica.

Va ricordato che quando si allungano i legamenti è impossibile:

  • Applicare impacchi caldi sulla lesione;
  • Prova a regolare il piede deformato da solo;
  • Somministrare analgesici contenenti acido acetilsalicilico, poiché aumenta la circolazione e aumenta il rischio di un grande ematoma.

Terapia farmacologica

I farmaci per via orale non sono di solito prescritti per i piedi leggermente slogati. Il massimo che è raccomandato per il paziente è di assumere un farmaco anestetico quando appare un forte dolore..

In caso di danno moderato e grave ai legamenti del piede, vengono utilizzati i seguenti farmaci:

  • Farmaci anti-infiammatori - Ibuprofene, Ketorol, Nise, Meloxicam. Il loro uso riduce il gonfiore e l'infiammazione, che a sua volta riduce l'intensità del dolore;
  • Paracetamolo per abbassare la temperatura in caso di processo infiammatorio;
  • Creme e unguenti che hanno effetti antinfiammatori e analgesici. Tali farmaci includono: gel di amelotex, menovazina, viprosal;
  • Dopo che il dolore acuto si attenua, gli unguenti anestetici possono essere sostituiti con assorbibili e migliorando la circolazione sanguigna. Questi fondi includono unguento eparinico, Ben-Gay, Indovazin, Analgos.

Il dosaggio dei farmaci per via orale, la frequenza del loro uso e la durata totale della somministrazione devono essere determinati dal medico curante. Quando si scelgono i farmaci, viene preso in considerazione non solo il grado di distorsione, ma anche i disturbi concomitanti, l'età del paziente e la compatibilità dei farmaci utilizzati.

Fisioterapia e massaggio

I metodi fisioterapici per influenzare i legamenti, dopo averli allungati, sono prescritti al paziente dopo che i sintomi acuti si attenuano. Il loro uso migliora la circolazione sanguigna nell'area interessata, riduce il dolore e il gonfiore, accelera la rigenerazione dei legamenti danneggiati. Molto spesso, per lesioni, vengono prescritte elettroforesi con farmaci, magnetoterapia, UHF.

Il massaggio è possibile solo dopo la fusione dei legamenti strappati. La sua conduzione aiuta a rafforzare muscoli e tendini, accelera il ripristino delle funzioni articolari.

Intervento chirurgico

L'operazione viene eseguita se viene stabilita una rottura completa dei tendini o si nota l'instabilità dell'articolazione dopo la terapia conservativa. Durante l'operazione, i legamenti vengono suturati, se necessario, una parte del tendine viene sostituita con materiale sintetico.

In caso di distorsioni, il trattamento non funzionerà se l'articolazione non viene immobilizzata durante il recupero. Per lesioni lievi, indossare una benda o un bendaggio per 5-7 giorni, in forme gravi, il tempo di utilizzo può durare fino a 2-3 mesi.

Attualmente, il nastro viene spesso utilizzato come cavigliera: un nastro realizzato con uno speciale materiale elastico, incollato sulla pelle.

Toccando il piede è possibile dare all'articolazione una posizione ottimale e ridurre lo stress. Uno specialista dovrebbe applicare il nastro per lesioni, tenendo conto dei cambiamenti nella posizione del piede. L'uso del nastro adesivo è giustificato per micro-strappi leggeri dei legamenti. Il nastro può essere utilizzato a lungo nel periodo di recupero dopo il trattamento principale del trauma grave..

Metodi tradizionali di trattamento delle distorsioni

Metodi popolari di trattamento delle distorsioni di tendini e legamenti sono metodi popolari che riducono il gonfiore e le sensazioni dolorose, accelerando il ripristino della mobilità fisiologica del piede.

Gli impacchi possono essere applicati alla pianta del piede, al suo arco superiore e alla zona della caviglia da:

  • Patate crude grattugiate. La massa di patate può anche essere mescolata con pappa di cipolla, cavolo tritato;
  • Acqua e alcool in proporzioni uguali;
  • Tinture di succo di limone e aglio. Trita tre piccole teste d'aglio, aggiungi dell'acqua, in modo che la massa sia coperta con essa in cima. Dopo un'ora, filtrare l'infuso e mescolare con una pari quantità di succo di limone. Nella soluzione risultante, un tessuto denso viene inumidito e applicato sull'area danneggiata.

Le compresse vengono mantenute sul piede per 2-3 ore, la procedura può essere eseguita 3-4 volte al giorno. Ma va ricordato che i metodi tradizionali di trattamento dei legamenti danneggiati sono applicabili solo dopo aver esaminato un medico..

I complessi di esercizi di fisioterapia per distorsioni del piede sono prescritti solo dopo il ripristino dell'integrità dei legamenti. L'esercizio fisico aiuta a rafforzare l'apparato legamentoso, prevenendo la lesione.

Quando i legamenti del piede sono danneggiati, i seguenti esercizi di restauro sono più efficaci:

  • Camminando sugli archi laterali del piede;
  • Rotazione del piede in diverse direzioni;
  • Rotolare una palla o una bottiglia d'acqua;
  • Afferrare piccoli oggetti con le dita e poi tenerli per diversi minuti;
  • Camminare su superfici ruvide. Questo può essere un tappeto con rigonfiamenti, una borsa piena di fagioli o piccole perline..

Gli esercizi vengono eseguiti con attenzione, senza movimenti improvvisi. Tali lezioni devono essere svolte quotidianamente e preferibilmente almeno due volte al giorno..

Periodo di recupero del legamento

Con lievi danni, il completo recupero dell'apparato legamentoso richiede da 10 a 14 giorni. Nei primi 3-5 giorni dopo l'infortunio, il piede deve essere fissato con una benda elastica e il carico su di esso deve essere ridotto.

Con un danno moderato, i legamenti guariscono in circa un mese. Le prime due settimane dopo l'infortunio, il piede deve essere riparato.

Le distorsioni del terzo grado di gravità sono trattate entro 4-6 mesi, mentre il primo mese dopo l'infortunio, il piede deve essere fissato saldamente.

I tempi della guarigione dell'area danneggiata dipendono anche da quanto accuratamente e correttamente il paziente segue tutte le prescrizioni del medico.

Possibili complicazioni

Le distorsioni dei tendini e dei legamenti del piede possono causare:

  • Instabilità cronica dell'articolazione danneggiata, che porta a ripetute lesioni e dolore durante la normale camminata e corsa;
  • Artrite - infiammazione delle articolazioni della caviglia e del piede;
  • Sperone calcaneare (fascite plantare).

In caso di lesioni, è necessario tenere presente che le distorsioni possono essere accompagnate da lussazione delle articolazioni, rottura completa dei legamenti.

La probabilità di complicanze è significativamente ridotta con una diminuzione dell'attività fisica immediatamente dopo l'infortunio. Durante il trattamento, il carico sull'articolazione viene gradualmente aumentato, tenendo conto del grado di allungamento.

Legamenti del piede slogati: trattamento, cause, sintomi, cosa fare quando slogati

Allungare i legamenti del piede è una violazione parziale o completa della loro integrità a causa di lesioni. Al momento della lesione, si verifica un forte dolore acuto e, successivamente, si formano edema infiammatorio ed ematoma. Per lo stretching lieve, vengono utilizzati metodi di trattamento conservativi: applicazione di unguenti e gel, realizzazione di fisioterapia, uso di dispositivi ortopedici. E i pazienti con gravi lesioni ai legamenti sono preparati per un intervento chirurgico..

Quali sono le cause dello stretching

È importante saperlo! I medici sono scioccati: "Esiste un rimedio efficace ed economico per i dolori articolari". Altre informazioni.

"Distorsione" è un termine comune che fraintende il danno del legamento. Queste forti corde del tessuto connettivo sono anelastiche. Se esposto a carichi superiori alla massima resistenza dei legami, si verifica la rottura, anziché l'allungamento delle loro fibre. I meccanismi di lesione del piede sono diversi:

  • gap rotazionale. La causa del danno ai legamenti è una brusca rotazione del piede verso l'interno con il movimento simultaneo in avanti della gamba e del corpo. Tali lesioni sono molto comuni quando si cammina su superfici scivolose o irregolari e si verificano anche durante il jogging;
  • torsioni. Al momento della rotazione innaturale del piede, si verifica la tensione dei legamenti che, sullo sfondo dello squilibrio, provoca la loro rottura. I fili del tessuto connettivo esterno sono più spesso danneggiati, che sono esposti a carichi maggiori.

Ipermobilità delle articolazioni, indossare scarpe col tacco alto, precedenti lesioni alla caviglia, eccessivo sforzo fisico e eccesso di peso predispongono alle distorsioni. I processi infiammatori o distruttivi-degenerativi nel piede, causati da artrite, artrosi, tendovaginite, sinovite, possono provocare traumi.

Sintomi di trauma

I sintomi principali di una distorsione del piede sono dolore, limitazione della mobilità, gonfiore e lividi. Non compaiono immediatamente, ma gradualmente. All'inizio, c'è un dolore acuto, aggravato quando si cerca di appoggiarsi al piede. A poco a poco, la sua gravità diminuisce, ma dopo alcune ore si forma l'edema infiammatorio. Comprime le terminazioni nervose sensibili, causando dolore costante al piede. Dopo il riassorbimento dell'edema, si forma un ampio ematoma viola scuro, che persiste per una settimana. Le cellule del sangue dai vasi sanguigni danneggiati si disintegrano lentamente. Pertanto, anche il colore del livido cambia: diventa giallo-verdastro.

Tratto leggero

Per danni lievi, le rotture in un piccolo numero di fibre sono caratteristiche. Il dolore si verifica solo al momento della lesione e quindi la sua intensità diminuisce rapidamente. Dopo alcune ore, si forma un leggero gonfiore nell'area dei legamenti e l'ematoma, se formato, è lieve. La vittima avverte dolore quando riposa sul piede, ma può muoversi senza restrizioni.

Tratto medio

Tale diagnosi viene fatta alla vittima quando si rompe circa il 50% delle fibre. Clinicamente, una lesione al piede si manifesta con dolore acuto che si intensifica quando si tenta di fare un passo. Una persona può muoversi in modo indipendente, zoppicando e a breve distanza. Dopo circa 5 ore, il piede si gonfia, il che limita ulteriormente la mobilità. Pochi giorni dopo, si verifica un ampio livido nel sito dell'edema..

Allungamento grave

Lesioni di elevata gravità: rottura della maggior parte delle fibre o loro completa separazione dalla base ossea. Quando ferito, non si verifica solo un dolore lancinante, ma si sente chiaramente uno scricchiolio. Assomiglia al suono che si verifica quando si rompe un bastoncino asciutto e spesso. Il dolore si attenua leggermente, aumenta con la formazione di edema su tutto il piede e talvolta sulla parte inferiore della caviglia. Anche l'ematoma risultante non è localizzato nel sito dei legamenti strappati, ma si diffonde al tallone, alle superfici laterali del piede. La vittima non è in grado di appoggiarsi alla gamba a causa del dolore e della perdita di stabilità del piede.

Diagnostica

I sintomi di moderata e alta gravità del danno del legamento possono mascherare fratture periarticolari e intraarticolari. Pertanto, i raggi X vengono prelevati per escludere danni alle strutture ossee. Questo studio è anche informativo con la completa separazione del legamento dalla base ossea. Nell'area del loro attaccamento, un frammento separato disteso è ben visualizzato. Una piastra così sottile è una parte dell'osso, strappata con le fibre del cordone connettivo.

La risonanza magnetica e la TC vengono eseguite per determinare la gravità della lesione, per escludere danni al tessuto cartilagineo e per valutare le condizioni dei vasi sanguigni. L'artroscopia viene solitamente utilizzata quando è difficile fare una diagnosi definitiva.

Primo soccorso

Spesso, il pronto soccorso tempestivo e correttamente fornito evita l'intervento chirurgico. Il rapido sollievo dell'edema infiammatorio previene lesioni ai tessuti molli, compressione delle terminazioni nervose, danni ai piccoli vasi sanguigni.

Fasi di primo soccorso alla vittimaFornitura corretta di primo soccorso
ImmobilizzazioneLa vittima deve essere posizionata su una superficie dura con la gamba sollevata in modo che il piede sia leggermente più alto del torace. Per fare ciò, posizionare un rullo o un cuscino sotto la caviglia.
Fissazione congiuntaPer immobilizzare il piede, è necessario fare una stecca dai materiali disponibili. In assenza di abilità, puoi fissare la gamba al ginocchio con una benda elastica o una speciale fasciatura a compressione
Impacchi freddiImmediatamente dopo l'infortunio ai legamenti, applicare freddo al piede: per 10 minuti, applicare una busta di plastica con cubetti di ghiaccio avvolti in un panno denso. Devi ripetere la procedura ogni ora. Se non c'è ghiaccio, allora farà un pezzo di carne congelata, farà una borsa con una miscela di verdure.
Assunzione di farmaciPer eliminare il dolore, è necessario somministrare alla vittima una pillola di un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), ad esempio Nise, Ketorol, Diclofenac

Trattamento elasticizzato

Dopo aver fornito il primo soccorso, devi portare la vittima al pronto soccorso. Le tattiche terapeutiche dipendono dalla gravità della lesione. Se la maggior parte delle fibre del legamento viene strappata, viene indicato un intervento chirurgico. In tutti gli altri casi, il trattamento viene effettuato a casa..

Farmaco

Per eliminare il dolore acuto, viene praticata la somministrazione intramuscolare di FANS (Movalis, Ortofen, Ketorolac). Ma più spesso, per migliorare il benessere della vittima, è sufficiente utilizzare le compresse Nimesulide, Ibuprofen, Diclofenac, Ketoprofen, Celecoxib.

Anche i problemi articolari "trascurati" possono essere curati a casa! Ricorda solo di spalmarlo una volta al giorno..

Le sensazioni dolorose persistono per una settimana. Ma sono piuttosto debolmente espressi, quindi puoi sbarazzartene con l'aiuto dei FANS per l'applicazione locale al piede. Questi sono gel e unguenti Fastum, Voltaren, Artrozilen, Dolgit.

Per un rapido riassorbimento degli ematomi, vengono utilizzati agenti esterni con attività venoprotettiva: Lyoton, Troxevasin, Troxerutin, Heparin.

Fisioterapia e massaggio

I trattamenti di fisioterapia per distorsioni vengono utilizzati durante la fase di riabilitazione per abbreviare i tempi di recupero dei legamenti danneggiati. Al paziente viene prescritto di condurre 5-10 sessioni di magnetoterapia, terapia laser, terapia UHF, terapia ad onde d'urto. Vengono anche utilizzate applicazioni con paraffina e ozokerite, elettroforesi o fonoforesi con vitamine del gruppo B, condroprotettori, soluzioni di sali di calcio.

Le procedure di massaggio possono essere avviate solo dopo che i legamenti strappati sono completamente fusi. Il massaggio sottovuoto classico, terapeuticamente più efficace.

Alcune settimane dopo la lesione al piede, si raccomanda al paziente di iniziare la terapia fisica, ma solo se l'integrità dei legamenti viene completamente ripristinata. I seguenti esercizi sono più efficaci per tali lesioni:

  • camminando sui lati esterni del piede;
  • rotolare gli oggetti con la suola, ad esempio una bottiglia d'acqua;
  • movimenti di rotazione del piede;
  • afferrando le dita dei piedi e tenendo piccoli oggetti;
  • rotolando dai talloni alle dita dei piedi e indietro.

Nella stagione calda, è utile camminare su erba, sabbia, ciottoli grandi e piccoli. Per gli allenamenti a casa, puoi usare speciali tappetini da massaggio che imitano le superfici naturali.

Intervento chirurgico

Le ragioni dell'operazione sono nuove rotture complete e instabilità articolare dopo terapia conservativa. Il chirurgo sutura i legamenti e, per lesioni vecchie (più di 2 mesi), esegue la chirurgia plastica. In quest'ultimo caso, il difetto dei fili del tessuto connettivo è sostituito da materiale sintetico o parte del tendine.

Metodi tradizionali

È inappropriato usare rimedi popolari nella terapia di stretching. Gli ingredienti di alcuni di essi possono alleviare un po 'il dolore, ma non possono ripristinare l'integrità dei legamenti. Pertanto, spesso l'intervento chirurgico (plastica) è indicato proprio per i pazienti che hanno praticato il trattamento con rimedi popolari per tali lesioni..

Cosa non fare

L'errore principale nel fornire il primo soccorso a una vittima è l'effetto del calore sui legamenti strappati. È vietato utilizzare rilievi riscaldanti, pediluvi caldi, pomate e gel con effetto riscaldante nei primi giorni di terapia. Inoltre, non puoi allungare la gamba, massaggiarla, camminare, superare il dolore.

Complicanze di distorsioni

Anche dopo un trattamento conservativo o chirurgico competente, focolai fibrosi, privi di qualsiasi attività funzionale, si formano in alcune aree dei legamenti. Ciò porta ad un indebolimento delle strutture del tessuto connettivo. In futuro, tali lesioni possono causare lussazioni frequenti e talvolta piedi piatti. In assenza di intervento medico, le rotture dei legamenti predispongono allo sviluppo di artrite, artrosi nel piede.

Articoli simili

Come dimenticare i dolori articolari?

  • I dolori articolari limitano i tuoi movimenti e una vita appagante...
  • Sei preoccupato per il disagio, lo scricchiolio e il dolore sistematico...
  • Forse hai provato un sacco di medicine, creme e unguenti...
  • Ma a giudicare dal fatto che stai leggendo queste righe, non ti hanno aiutato molto...

Ma l'ortopedico Valentin Dikul afferma che esiste un rimedio davvero efficace per i dolori articolari! Leggi di più >>>

Distorsione dei legamenti del piede: sintomi e trattamento

Anche la persona più ordinata non è immune da tutti i tipi di lesioni. Inoltre, il carico maggiore e, di conseguenza, la frequenza delle lesioni ricade sulle articolazioni della caviglia. Solo un movimento non riuscito può causare dislocazione, distorsione, livido o frattura, che richiedono un trattamento a lungo termine e successiva riabilitazione.

Uno dei tipi più comuni di lesioni è una distorsione al piede. Nonostante il fatto che lo stretching nella maggior parte dei casi sia tipico per le persone che conducono uno stile di vita attivo e praticano sport (soprattutto giochi di squadra associati a salti e salti acuti - pallacanestro, pallavolo, ecc.), È abbastanza facile ferirsi alla caviglia nella vita di tutti i giorni - Le lesioni dolorose causate da uno stress eccessivo sul piede possono essere ottenute semplicemente torcendo la gamba o scivolando sul ghiaccio. Qual è il modo corretto di fornire ai feriti il ​​pronto soccorso per distorsioni del piede e come alleviare i sintomi spiacevoli della lesione? Il nostro articolo contiene i migliori metodi di trattamento di tali disturbi.!

Come riconoscere una distorsione del piede: classificazione e segni della malattia

Lo stretching in traumatologia è chiamato una violazione chiusa dell'integrità dell'apparato legamentoso, causata dall'effetto combinato di carichi elevati e movimenti senza successo che superano la norma fisiologica. Nonostante il nome "indicativo", i legamenti in questo caso non aumentano affatto - i sintomi dolorosi che sono difficili da trattare, compaiono a seguito di rotture parziali o complete delle fibre di collegamento. Con una torsione atipica, i legamenti si allungano e, nonostante il carico, si rompono, causando i sintomi caratteristici di questa condizione.

A seconda del grado di allungamento dei legamenti del piede e delle lesioni correlate, si distinguono i seguenti tipi di disturbi:

  • Allungamento alla caviglia leggero. È estremamente difficile riconoscere un tale disturbo, poiché è spesso confuso con un livido e una lieve lussazione dell'articolazione. Gli attacchi dolorosi lievi scompaiono da soli in circa 4-5 giorni dopo l'incidente e l'assenza di un tumore consente di mantenere uno stile di vita abitualmente attivo. Tuttavia, i medici esperti raccomandano ancora di cercare un aiuto professionale anche con un disturbo così lieve: i legamenti danneggiati sono molto più vulnerabili, quindi qualsiasi carico anche minimo durante il periodo di riabilitazione può provocare una esacerbazione dei sintomi.
  • Distorsione moderata In questo caso, il piede soffre molto più pronunciato: il dolore acuto con il minimo movimento indica rotture profonde di alcune delle fibre, notevole edema e cianosi nascondono il processo infiammatorio, ma l'anatomia del piede non è disturbata esternamente, il che significa che non tutte le fibre di collegamento sono ferite. Il movimento indipendente con tale danno è difficile e, inoltre, è pericoloso - il minimo movimento errato può portare a una rottura totale dei legamenti. È necessario consultare immediatamente un medico con tale condizione - solo con un trattamento qualificato è possibile recuperare rapidamente e completamente senza il rischio di recidiva.
  • Distorsioni gravi al piede. Una tale patologia è estremamente pericolosa, poiché senza un'adeguata terapia può portare a una violazione delle piene funzioni della caviglia. Il dolore acuto esclude completamente la possibilità di movimenti indipendenti, quindi è meglio contattare un'ambulanza, che porterà la vittima al pronto soccorso. Il gonfiore pronunciato e una tinta blu intenso di un piede visivamente deformato ti diranno che devi agire immediatamente - altrimenti, puoi ritardare significativamente il recupero o addirittura escluderne completamente la possibilità.

Cause e fattori di rischio per lesioni alla caviglia

Ci possono essere molte ragioni esterne per una distorsione, da un brutto atterraggio durante un salto a un forte colpo alla superficie del piede. Tuttavia, si riducono tutti al fatto che sotto l'influenza di un fattore negativo, la caviglia assume una posizione atipica, motivo per cui i legamenti sono traumatizzati. Molto spesso, tale danno si verifica a causa del piegamento del piede verso l'interno o verso l'esterno - l'allungamento laterale più spesso di altri provoca microtrauma delle fibre legamentose.

I fattori che aumentano il rischio di tale lesione sono:

  • fare sport professionistici,
  • artrosi che colpisce la caviglia,
  • storia di infiammazione e malattie delle gambe,
  • peso in eccesso,
  • patologia ossea;
  • anomalie del piede: piede torto, piedi piatti, ecc..

Importante! I tacchi alti aumentano notevolmente il rischio di distorsioni del piede. Pertanto, quando si scelgono le barche, è necessario assicurarsi che il tallone sia stabile e non troppo alto, altrimenti esiste un rischio elevato di torcere il piede, soprattutto su superfici irregolari (una strada con buche, moquette morbida, ecc.) E in condizioni di ghiaccio..

Cosa fare se si sospetta una distorsione?

Un'assistenza medica competente e tempestiva può alleviare in modo significativo le condizioni della vittima, alleviare il dolore e ridurre la probabilità di complicanze. Pertanto, quando si allungano i legamenti, è necessario eseguire una serie minima di misure ausiliarie anche prima dell'arrivo di un'ambulanza o di una visita da un medico (a seconda della gravità della patologia):

  1. Prendi una posizione orizzontale, posizionando un rullo o un cuscino sopra l'articolazione danneggiata in modo che la gamba sia sopra il livello dei fianchi. Questa posizione migliorerà il deflusso del fluido e ridurrà la gravità dell'edema..
  1. Applicare un cuscinetto di riscaldamento del ghiaccio o qualsiasi altro oggetto a bassa temperatura sul piede. Il raffreddamento dell'area danneggiata rallenta l'infiammazione, riduce la gravità del dolore e interrompe l'emorragia (se presente). Tuttavia, non dovresti abusare di impacchi freddi: non è consigliabile tenerli per più di mezz'ora..
  2. Fissare il piede nella posizione anatomicamente corretta. Per fare questo, vale la pena applicare una benda a forma di otto con una benda elastica, avvolgendo alternativamente la caviglia e il piede. Se non hai una benda elastica a portata di mano, puoi usare una normale garza o qualsiasi altro materiale a portata di mano.

Importante! Assicurati che la benda non prema troppo forte sull'arto ferito - bende strette possono impedire la circolazione sanguigna. Tuttavia, bendaggi troppo deboli sono inappropriati: il piede deve essere immobilizzato, ma non troppo stretto.

  1. Allevia il dolore con qualsiasi analgesico adatto. La pillola anestetica presa avrà effetto in 15-20 minuti, dopo di che puoi andare dal medico.

Dopo aver fornito il primo soccorso, è necessario valutare il grado di distorsione e contattare immediatamente un traumatologo o un chirurgo o chiamare un team di ambulanze che porterà il paziente al pronto soccorso - anche una leggera lesione ai legamenti richiede la consultazione di uno specialista.

Importante! In nessun caso dovresti spalmare il piede con gel o pomate riscaldanti, utilizzare impacchi caldi e tinture di alcol: questi fondi causano vasodilatazione, il che significa che migliorano il flusso di liquidi e stimolano la risposta infiammatoria.

Come trattare le distorsioni: rimedi conservativi, chirurgici e domestici

Prima di determinare la tattica del trattamento, il traumatologo deve escludere le complicanze associate (lussazioni, fratture) e determinare il grado di lesione. Per questo, vengono eseguiti la diagnostica a raggi X, la TC o la RM della caviglia, che consentono di valutare le condizioni dell'articolazione.

Nella maggior parte dei casi, il trattamento conservativo è sufficiente per ripristinare completamente l'attività motoria. Con una leggera distorsione dei legamenti del piede, al paziente viene mostrato il massimo riposo fino alla rimozione degli esercizi di dolore, fisioterapia e fisioterapia - immediatamente dopo il recupero. Se necessario, si possono applicare pomate anestetiche e antinfiammatorie sulla zona lesa.

Con distorsioni moderate, oltre al decorso di base, viene mostrata la somministrazione di antidolorifici e farmaci antinfiammatori, che allevia i sintomi spiacevoli. In questo caso, viene applicato un bendaggio "figura otto" morbido alla caviglia.

Il terzo e più grave grado di allungamento richiede un approccio molto più serio. Trattarlo a casa è un esercizio inutile, poiché il paziente richiede regolari procedure di fisioterapia e iniezioni di farmaci antinfiammatori. Per immobilizzare il piede con una ferita così grave, non una benda, ma viene utilizzato un cast.

Trattamento di fisioterapia

La fisioterapia è un modo estremamente efficace e allo stesso tempo assolutamente sicuro per ripristinare la mobilità del piede dopo una distorsione. Le procedure correttamente selezionate avviano i processi di rigenerazione dei tessuti, migliorano il flusso sanguigno, alleviano il dolore e l'infiammazione.

La fisioterapia inizia di solito 2-3 giorni dopo lo stretching. I metodi più efficaci che si sono dimostrati efficaci nell'affrontare le conseguenze degli infortuni includono:

  • Elettroneurostimolazione: allevia il dolore, elimina la mobilità limitata e la scarsa funzionalità.
  • Terapia diadinamica - attiva i meccanismi metabolici, migliorando così il recupero delle fibre legamentose.
  • Terapia laser: favorisce un migliore drenaggio linfatico, allevia il gonfiore e l'infiammazione.
  • Crioterapia: ha effetti antinfiammatori e analgesici.
  • Terapia con amplipulse - stimola l'attività muscolare, aumenta l'elasticità dei legamenti e accelera il recupero.

Intervento operativo

Il trattamento chirurgico è richiesto solo per la rottura completa dei legamenti. Con una lesione così grave, il chirurgo dovrà praticare un'incisione nei tessuti molli del piede e collegare manualmente le fibre strappate. Di norma, tale operazione richiede una riabilitazione a lungo termine (da 10 settimane o più) e non si conclude sempre con un ripristino completo della gamma di movimento nella caviglia..

Rimedi popolari per distorsioni

Parallelamente al trattamento conservativo, puoi provare ad accelerare il recupero usando la medicina tradizionale:

  • Impacchi di patate. Il tubero, grattugiato su una grattugia fine, deve essere mescolato con cipolle tritate e un cucchiaio di zucchero, avvolto in un sacchetto di garza e applicato sul piede dolorante.
  • Lozioni aglio-limone. Gli spicchi d'aglio tritati (2-3 pezzi) devono essere versati con acqua tiepida, lasciarli fermentare per un'ora e quindi diluiti con il succo di 1 limone. Inumidire un tovagliolo nel liquido risultante e applicare sulla gamba lesa per 1-2 ore.

La consulenza competente con uno specialista e un trattamento completo ti consentiranno di ripristinare rapidamente la mobilità del piede dopo le distorsioni ed evitare il ripetersi di lesioni dolorose!

Come trattare una gamba slogata a casa

I dolori causati dall'allungamento delle gambe sono familiari a tutti noi. Sicuramente non esiste una persona del genere che non abbia subito questo tipo di lesione almeno una volta nella vita. È molto facile ferire i tendini, i muscoli o i legamenti della gamba - per questo, puoi semplicemente cadere inavvertitamente a causa di condizioni gelide o scendere le scale. Di norma, lo stretching non causa un grande pericolo per la vita di una persona, ma per quanto riguarda l'assistenza tempestiva fornita, è di grande importanza per il più rapido sollievo dal dolore e dal trattamento. Questo articolo parlerà di cosa fare quando si allunga una gamba..

Cos'è lo stretching delle gambe

Una distorsione o distorsione delle gambe è una lesione che è stata causata da un grande sforzo su muscoli, tendini o legamenti (quelle fibre che collegano muscolo e ossa). Sotto carichi pesanti sulla gamba, i suoi tessuti semplicemente non possono sopportare la pressione di chiamata. Per questo motivo, una persona ottiene una distorsione dell'arto. In questo caso, le fibre sbiancanti nel fascio si rompono mantenendo l'integrità del resto. Le fibre tendinee sono molto forti. Tuttavia, sono progettati per la direzione di movimento richiesta e semplicemente non possono sopportare carichi pesanti in una direzione anomala. A differenza del normale allungamento, lo strappo dei tessuti è la distruzione di tutte le fibre muscolari, tendini o legamenti allo stesso tempo. Lo stretching, a sua volta, è diverso nella sua gravità. Di norma, si tratta di piccoli strappi di tessuto, classificati in base alla posizione della localizzazione e all'entità della deformazione. Fondamentalmente, il carico sui legamenti della caviglia inizia ad aumentare al momento del movimento, quando il tallone inizia a piegarsi molto bruscamente verso l'interno.

La principale causa di infortunio è un salto da un'altezza, sport attivi, una caduta o una violazione delle regole di base del riscaldamento prima di una grande attività fisica. Inoltre, alcune malattie infiammatorie influenzano anche l'elasticità delle fibre e possono portare ad allungamento (paratenonite, tendinite). Le lesioni traumatiche al tendine vengono diagnosticate principalmente con tutti i tipi di influenze meccaniche e un elevato carico di potenza, di norma, durante le attività sportive. Quando allunghi, molto spesso puoi sentire come se qualcosa esplodesse nella gamba o esplodesse. Questa erba è accompagnata da un forte dolore. una persona può sentirlo per un massimo di due mesi. E la fase acuta del dolore dura da cinque a otto giorni. Oltre a tutto ciò, il luogo dello stretching inizia a gonfiarsi notevolmente, la gamba diventa il meno mobile, appare un ematoma. Spesso, il dolore alle gambe può verificarsi non solo a causa dell'allungamento, ma anche a causa di un nervo schiacciato. In questo caso, la persona ha anche gonfiore, arrossamento e qualche limitazione nella libertà di movimento della gamba. A differenza delle distorsioni, molto spesso un nervo schiacciato può verificarsi non per infortunio, ma per malattia (sciatica, osteocondrosi).

Classificazione della distorsione

Dopo aver letto questo articolo, imparerai cosa fare con una gamba slogata. Ma prima di tutto, vale la pena chiarire alcuni punti. Innanzitutto, l'allungamento delle gambe è suddiviso in base al tipo di fibre ferite:

  • Distorsione.
  • crampo.
  • Allungando i tendini.
  • Allungamento combinato di più tipi di tessuti contemporaneamente.

A seconda della gravità del danno, si possono distinguere tre gradi di distorsione in ciascun gruppo sopra descritto:

Il primo grado è determinato da leggero dolore, conservazione della mobilità dell'articolazione della gamba e rottura di diverse fibre nel caso di mantenimento dell'integrità del tessuto.

Secondo grado - in questo caso, il paziente sviluppa gonfiore nel posto ferito, emorragia, disabilità, incapacità di stare su un arto. Il dolore è moderato Il tessuto presenta notevoli rotture di fibre.

Terzo grado: si manifesta con dolore acuto e grave, rottura della fibra e anche una violazione della stabilità, che è soggetta a danni all'articolazione in caso di rottura del legamento. Grandi lividi iniziano a comparire sulla zona dolorante e ferita. In caso di lacerazione muscolare, non può essere utilizzato durante lo sforzo, la persona ferita sviluppa debolezza muscolare. Per quanto riguarda il primo e il secondo grado, spesso al paziente viene prescritto un trattamento conservativo e al terzo stadio è molto spesso richiesto un intervento chirurgico..

Classificazione delle distorsioni

Oltre a tutto quanto sopra, i traumatologi sistematizzano le distorsioni. Dipende dal gruppo di legamenti danneggiati. Quindi, ad esempio, l'articolazione della caviglia, che è più suscettibile alla distorsione, fissa 3 gruppi di legamenti:

La superficie esterna dell'articolazione: in questo posto sono quei legamenti che contribuiscono a fissare l'astragalo dallo spostamento laterale:

  • Legamento calcaneofibolare.
  • Legamento talofibolare posteriore.

Legamento talofibolare anteriore. È la più ferita di tutti i legamenti elencati..

Superficie interna dell'articolazione: qui si trova il legamento deltoide, che collega lo scafoide e l'astragalo.

I legamenti che collegano la tibia sono secondi nel trauma:

  • Sindesmosi tibiofibolare.
  • Legamenti tibiofibolari (anteriore, posteriore, posteriore trasversale).

Classificazione delle distorsioni muscolari

I muscoli del polpaccio sono a maggior rischio di lesioni. Grazie a loro, una persona può mantenere l'equilibrio mentre si muove e può anche staccare i piedi e le ginocchia:

  • Muscolo del dimenamento.
  • Muscolo del polpaccio.

Su una nota! Le distorsioni dei muscoli della coscia sono le lesioni più comuni negli atleti..

Lo stiramento dei muscoli della coscia (membranoso, bicipite, anteriore) di solito si verifica durante l'allenamento, in questo caso i muscoli iniziano a perdere la capacità di contrarsi e hanno bisogno di un lungo recupero.

Classificazione distorsione tendineo

A seconda della loro posizione, ci sono diversi tipi di tendini che sono più sensibili allo stretching:

  1. Tendine della rotula. Le distorsioni sono dolorose. Il dolore è localizzato sopra il ginocchio.
  2. Tendine d'Achille. È uno dei tendini più potenti dell'intero corpo umano. È anche il più traumatico. Questo è associato a carichi significativi.
  3. Il tendine del ginocchio. lo stretching si verifica a causa di una rotazione anormale della parte inferiore della gamba. È accompagnato da un forte dolore sotto il ginocchio e sporgenze in questa zona.
  4. Tendine dell'articolazione dell'anca. Questo tendine fornisce l'ancoraggio all'articolazione collegando la parte superiore della coscia alle ossa pelviche. Qualsiasi carico pesante, associato alla tensione dei muscoli della coscia, può provocare lesioni al tessuto tendineo.

Classificazione per posizione della lesione.

Distorsioni combinate e singole si verificano principalmente alle articolazioni del ginocchio e della caviglia. Tuttavia, ci sono altre posizioni che sono a rischio di distorsione dal trauma. Esistono solo sei aree in cui possono verificarsi danni ai tessuti di questo tipo:

Piede. In questo luogo, l'allungamento dei tendini e dei legamenti si verifica a causa del carico pesante sull'articolazione, la lesione limita abbastanza gravemente il movimento di una persona.

  • Caviglia. (caviglia). Questa è un'articolazione molto complessa delle ossa del piede e della parte inferiore della gamba. In questo luogo, può verificarsi una distorsione complessa di legamenti e tendini.
  • Stinco. Questa zona è dal ginocchio al tallone. In questo posto, i muscoli sono spesso inclini a lesioni..
  • Ginocchio. L'articolazione del ginocchio può essere sensibile allo stiramento dei legamenti e dei muscoli, dopo un infortunio, che può perdere stabilità.
  • Hip. In questo posto, i muscoli interni sono molto vulnerabili. Le rotture di fibre in questi muscoli sono più comuni nell'uomo..
  • Natiche. In questo luogo, può verificarsi una distorsione dei legamenti e delle fibre muscolari. Sono meno colpiti dai tendini.

I tipi più comuni di danni ai legamenti degli arti sono distorsioni delle articolazioni del ginocchio e della caviglia..

Distorsioni delle gambe

Se ti stai chiedendo cosa fare quando allunghi i muscoli della gamba, in questo articolo troverai molte cose interessanti. Comprendiamo questo argomento in dettaglio. Perché la gamba si allunga? Fondamentalmente, questi tipi di lesioni sono il risultato di un carico pesante o di una caduta improvvisa. Se c'è un movimento molto acuto dell'articolazione, che supererà le sue capacità fisiche, ci sarà uno stiramento del muscolo, tendine o legamento. E la ragione potrebbe essere:

  1. slittamento.
  2. La caduta.
  3. Rotolare il piede dentro o fuori.
  4. Indossa scarpe strette e scomode, anche con i tacchi alti.
  5. Atterraggio improprio dopo il salto.
  6. Impegnarsi in uno sport attivo.
  7. Funzionando su terreno irregolare.
  8. Lotta risoluta.
  9. Tennis.
  10. Pallacanestro.
  11. Calcio, ecc.
  12. Colpo acuto alla gamba.
  13. Tecnica di sollevamento errata.

Inoltre, ci sono fattori che favoriscono l'allungamento dei tessuti della gamba:

  • piedi piatti,
  • piede equino,
  • artrosi,
  • Curvatura a forma di O delle gambe,
  • peso in eccesso,
  • malattie del tessuto connettivo,
  • andatura sbagliata. Oltre a posizionare i piedi sul retro del tallone,
  • scarso riscaldamento muscolare prima di praticare sport,
  • la presenza di precedenti lesioni alle gambe che causano indebolimento dei legamenti.

Nel caso di allungamento costante dei tessuti della gamba (ad esempio, se una persona è impegnata in attività sportive professionali), questo tipo di lesione può riversarsi in una forma cronica. Inoltre, una persona può ottenere un allungamento muscolare nella vita normale, semplicemente senza calcolare i propri sforzi e carichi quando si sollevano improvvisamente pesi o quando si fa sport, si svolgono attività lavorative.

Sintomi alle gambe slogate

Se il muscolo della gamba è allungato, una persona può manifestare i seguenti sintomi:

  1. Debolezza muscolare nella gamba.
  2. Dolore a un muscolo allungato, sia a riposo che durante lo sforzo.
  3. Mancanza di prestazione del muscolo ferito.
  4. Ipersensibilità al momento del contatto nel sito di stiramento.
  5. La presenza di gonfiore nel sito di distorsioni, ematomi e contusioni.

Se si è verificata una lesione molto grave, la persona può avvertire shock di dolore, febbre e persino perdita di coscienza.

In uno di questi casi, non importa quanto il muscolo sia ferito, avvertirai un forte dolore. E se è completamente strappato, sentirai un pop caratteristico.

Nel caso di una distorsione, i sintomi saranno simili, ci saranno dolore, lividi e gonfiore. L'articolazione diventerà inattiva e avrai difficoltà a camminare. I principali segni distintivi di una distorsione alle gambe sono la posizione errata al momento del movimento e una sensazione di instabilità nell'articolazione stessa. In caso di distorsione, il gonfiore può durare per circa una settimana. Dopo la sua diminuzione, rimarrà un ematoma. L'allungamento del tendine può essere accompagnato da un forte dolore in caso di lesioni improvvise ed estese, o insignificante, se l'area interessata non è così grande. Oltre al dolore, l'allungamento del tendine può essere accompagnato da limitazione del movimento dell'arto e gonfiore dei tessuti. Se non c'è assistenza medica, anche se il tendine è leggermente allungato, la persona può sviluppare un'infiammazione, che ridurrà l'elasticità della pelle. Questo, a sua volta, contribuirà alla completa rottura della vena e alle conseguenze negative. In caso di danni al tendine di Achille, si noterà dolore nell'area circa cinque centimetri sopra la tacca del calcagno. Lo stretching sarà accompagnato da un forte gonfiore del tessuto della caviglia e da un difficile movimento di flessione del piede durante il sollevamento delle dita. Il ferito non sarà nemmeno in grado di correre e stare in piedi. I segni minori che accompagnano la tensione del tendine di Achille non dovrebbero essere ignorati.

Diagnostica e diagnostica differenziale

La diagnostica consiste in una visita medica da parte di un medico per determinare la gravità della distorsione dell'arto e stabilire l'area del danno. L'identificazione della rottura completa o parziale delle fibre sarà dovuta al tipo di trattamento successivo e alla durata del processo di recupero, nonché alla necessità di un intervento chirurgico. In caso di esame visivo insufficiente, vengono utilizzati metodi di diagnostica ecografica dell'articolazione danneggiata e procedura di risonanza magnetica e artroscopia (eseguire una biopsia per determinare la malattia del tessuto connettivo). Rottura del legamento mediale del ginocchio, rilevata durante la procedura ecografica.

Quando si diagnosticano distorsioni, i metodi a raggi X sono inaccettabili, poiché solo le formazioni di tessuti molli sono soggette a tale deformazione. Tuttavia, i raggi X aiuteranno a eseguire una diagnosi differenziale in caso di frattura, la violazione dell'integrità dell'osso e della distorsione sono accompagnate dagli stessi sintomi e in rari casi possono essere combinati in una lesione. Oltre alla radiografia, il medico terrà conto anche dei segni clinici che aiuteranno a chiarire la diagnosi: se le distorsioni non portano a una persona un forte dolore al momento della palpazione dell'osso e il crepitio non viene diagnosticato e si formano frammenti (questo è il suono che si verifica quando i frammenti ossei si sfregano l'uno contro l'altro)... Durante un infortunio, una persona può sentire un certo pop, ma non uno scricchiolio osseo. Inoltre, al momento della diagnosi differenziale di lussazione e distorsione, il medico escluderà il primo in base ai dati che riceve dopo la radiografia. Al momento dell'esame visivo, il medico valuta la deformazione dell'articolazione e la possibilità di resistenza al momento del movimento, nonché una diminuzione della lunghezza della gamba - in caso di allungamento, tutti i sintomi sopra indicati saranno atipici.

Trattamento gambe slogate

Nel caso in cui la gamba sia stata allungata, sarà richiesto un trattamento adeguato. La scelta del metodo di questa o quella terapia dipenderà dalla diagnosi stabilita, accompagnata dalla gravità della lesione e delle complicanze. Nel caso dei primi due gradi di distorsione, il trattamento può essere effettuato a casa e solo all'ultimo stadio è necessario il ricovero in ospedale. Se una persona ha dei dubbi sulla visita di un medico, è indispensabile prendere in considerazione quei segni allarmanti, nel caso in cui sia necessaria una visita dal medico curante:

  1. Non c'è mobilità nell'area dell'articolazione danneggiata. Questo è associato a un forte dolore. Pertanto, una persona non può appoggiarsi alla sua gamba.
  2. La gamba della vittima sembra innaturale. E le articolazioni sono sbagliate.
  3. Il dolore non diminuisce e il gonfiore non diminuisce per più di 3 giorni, i lividi aumentano di dimensioni ogni giorno.
  4. La vittima ha una temperatura corporea elevata, segni di infiammazione e arrossamento dell'area lesa..
  5. Il trattamento domiciliare non ha effetti positivi su una persona.

Dopo una visita a un traumatologo, è indispensabile attenersi a tutte le sue raccomandazioni e solo in questo caso il trattamento diventerà più efficace e più veloce per la persona ferita. Se il paziente è assegnato al riposo a letto, queste raccomandazioni non devono essere trascurate. E quando si cammina, è necessario utilizzare le stampelle per alleviare lo stress della gamba dolorante..

Su una nota! Il riposo è raccomandato per qualsiasi distorsione concomitante della gamba..

Pronto soccorso per lo stretching

Se si verifica una lesione come una gamba slogata, a casa sarà possibile fornire al paziente il primo soccorso. In effetti, alcune azioni ti permetteranno di evitare conseguenze più gravi causate dallo stretching e anche di abbreviare il periodo di riabilitazione..

Il primo soccorso consiste in diverse azioni semplici ma molto efficaci:

  • Applicazione di un impacco freddo sul sito tratto. ghiaccio e cibo dal congelatore possono essere utili per questo. Tutto questo deve essere avvolto con un asciugamano e applicato sul sito elastico. Ciò può ridurre il gonfiore e la vasocostrizione e alleviare anche il dolore intenso. Il freddo deve essere mantenuto per quindici minuti ogni ora. Gli impacchi freddi devono essere applicati il ​​primo e il successivo 3 giorni dopo l'allungamento.
  • Creazione di condizioni per la massima immobilità dell'arto nell'articolazione. A questo scopo, puoi utilizzare una benda molto stretta con una benda elastica e anche l'imposizione di una speciale benda ortopedica (langette, benda) in tessuto sintetico leggero. In questo caso, l'immobilità è assicurata, a seguito della quale ci sarà una diminuzione del dolore e del gonfiore, protezione da lesioni successive e deterioramento della situazione (emorragia, rottura dei vasi sanguigni). Al momento del bendaggio della gamba, non è necessario stringere eccessivamente la gamba per mantenere un apporto di sangue completo. La benda deve essere rimossa di notte..
  • È necessaria un'immobilizzazione molto lunga con una rottura completa del tendine fino al completo recupero e resistenza meccanica del tessuto connettivo.
  • Fornitura obbligatoria di riposo completo per la gamba lesa. Meno la persona ferita disturberà la sua articolazione dolente, meglio è. Nei primi tre giorni, qualsiasi attività fisica nei luoghi feriti è vietata al fine di evitare un deterioramento della prognosi del recupero.
  • L'arto ferito deve essere posizionato in modo che si trovi sopra il livello del cuore (su un cuscino o un rullo). Questo è ciò che può aiutare a garantire il deflusso di sangue dal sito di stiramento, ridurre gonfiore e dolore..
  • In caso di forte dolore, puoi dare alla persona un analgesico: ibuprofene o paracetamolo.

Quando si allunga un arto, è vietato eseguire le seguenti operazioni:

  1. Bere bevande alcoliche che possono provocare tutte le conseguenze di cui sopra.
  2. Effettuare una procedura di riscaldamento (applicare un impacco, una piastra riscaldante, andare in sauna o nel bagno, sfregare la gamba ferita con vari unguenti riscaldanti). Tutto ciò può provocare la comparsa di un edema più grave, emorragia e un forte deterioramento della prognosi del decorso della malattia..
  3. L'attività della gamba lesa, tenta di massaggiare il sito elastico, camminando. Durante il periodo acuto della malattia, tutto ciò può portare alla successiva rottura delle fibre..
  4. I movimenti attivi sono consentiti durante il periodo di recupero, ma non nella fase acuta..

Terapia farmacologica

Il trattamento con farmaci è ridotto all'applicazione locale di unguenti (creme, gel) e anestesia, che a loro volta aiuteranno a ridurre l'edema, ridurre l'ematoma e ripristinare la microcircolazione alterata di sangue e tessuti. I farmaci antidolorifici dovrebbero essere assunti nei primi tre o quattro giorni dopo che una persona ha una distorsione. Successivamente, puoi iniziare ad applicare unguenti topici. Tra gli analgesici popolari, analgin, aspirina, ketanov, ibuprofene e paracetamolo sono principalmente prescritti.

Tra i molti diversi unguenti, ci sono 2 gruppi che aiutano nel trattamento delle distorsioni:

Unguenti rinfrescanti. L'uso di questi farmaci è molto importante nei primi giorni dopo l'infortunio, poiché hanno sia effetti acceleranti che analgesici. Al momento dell'applicazione dell'unguento, non è necessario provare a strofinare nell'area danneggiata, è necessario attendere un po 'mentre l'unguento stesso viene assorbito nella pelle.

Unguenti riscaldanti. Questi farmaci vengono utilizzati al momento della riabilitazione e vengono applicati nell'area danneggiata dopo un periodo acuto, quattro o cinque giorni dopo l'infortunio. Questi unguenti conferiscono elasticità ai muscoli e contribuiscono anche alla rapida guarigione. E hanno effetti anti-infiammatori.

  • L'ibuprofene ha un effetto analgesico e antinfiammatorio locale.
  • Il ketanolo allevia l'infiammazione nell'allungamento delle gambe e allevia il dolore. Inoltre, allevia il dolore, riduce il gonfiore articolare e aumenta il numero di movimenti.

L'unguento deve essere applicato sull'area interessata due o tre volte al giorno, 3-4 grammi alla volta. La durata del trattamento è determinata dal medico curante e dipenderà dall'allungamento delle gambe. Un eccellente effetto terapeutico può essere dato dall'uso simultaneo di unguenti e dall'assunzione di un farmaco come Troxevasin in compresse.

È necessario utilizzare i FANS per un periodo di tempo limitato a causa del loro effetto sul corpo umano nel suo insieme. L'applicazione a lungo termine di farmaci non steroidei può avere un effetto negativo sulla funzione dei suoi organi interni.

Finalgon dilata i vasi sanguigni. Questo è ciò che contribuisce a una sensazione di calore intenso e duraturo. Unguento riscaldante e analgesico, che contiene quelle sostanze che hanno un effetto iperemico, irritante e analgesico locale.

Apizartron - Questo è un farmaco combinato fatto sulla base del veleno d'api per uso esterno. Dovresti essere consapevole che qualsiasi unguento non deve essere usato in luoghi in cui l'integrità della pelle è stata compromessa. Oltre a tutto ciò, le controindicazioni all'applicazione di unguenti riscaldanti sono:

  • oncologia,
  • gravidanza, periodo di allattamento,
  • intolleranza individuale,
  • esacerbazione di malattie croniche.

Fisioterapia

Naturalmente, le diagnosi come dislocazione e distorsioni della gamba devono essere trattate dai medici. Oltre ai farmaci, possono essere prescritte altre misure. La fisioterapia sono misure terapeutiche che il medico prescrive al paziente dopo il corso della fase acuta della malattia.

Il numero di procedure di fisioterapia prescritte deve essere determinato dal medico curante - traumatologo. Di norma, il loro numero va da tre a 10 sessioni. Dipenderà dalla gravità della malattia, diversi metodi di fisioterapia possono essere prescritti immediatamente.

Massaggio elasticizzato

Il massaggio può aiutare il paziente a ridurre significativamente il dolore, migliorare il flusso linfatico e sanguigno nell'area danneggiata e ripristinare la normale funzione articolare. Dovresti iniziare a eseguire sessioni di massaggio solo il terzo giorno dopo l'infortunio. E la preparazione per questa procedura è il riscaldamento o l'applicazione di pomate riscaldanti. È vietato massaggiare il sito di stiramento attraverso il dolore acuto. Questo può peggiorare le condizioni del paziente. Un massaggio viene effettuato in anticipo sul posto che si trova sopra l'area ferita sulla gamba (ad esempio, nel caso di una distorsione alla caviglia, il massaggio dovrebbe iniziare con lo sfregamento della parte inferiore della gamba). Il tempo della procedura di massaggio aumenta gradualmente da cinque a quindici minuti. Di norma, la procedura di massaggio è composta da 2 parti: principale e preparatoria. Prima di iniziare questa procedura, è inoltre necessario assicurarsi che la gamba sia in una posizione in cui tutti i legamenti e i muscoli siano completamente rilassati (è necessario posizionare un cuscino o un rullo). Per la prima settimana, la procedura di massaggio, di norma, consiste in un semplice accarezzamento dell'area lesa, la spremitura e l'impastamento vengono applicati nella zona superiore. Dalla seconda settimana, è consentito aggiungere i movimenti più attivi nella zona di lesione.

Chirurgia

Se si verifica uno stiramento, si verifica una situazione quando la gamba è gonfia. Naturalmente, il medico determinerà la gravità della lesione e prescriverà il trattamento corretto. Effettuare la terapia con la chirurgia è un metodo estremo di trattamento. Il medico può ricorrere ad esso solo se gli altri metodi non potevano portare al paziente l'effetto positivo necessario. Inoltre, in situazioni molto difficili, ad esempio, con una completa rottura dei legamenti e con conseguente formazione di instabilità articolare, l'intervento di un chirurgo è indispensabile al fine di garantire un ulteriore pieno funzionamento della gamba.

In caso di rottura del legamento, il medico può scegliere uno dei due trattamenti:

  • Sutura del legamento.
  • Fissazione del legamento leso con il legamento adiacente.

Nel caso della completa separazione del muscolo dall'osso, è generalmente accettato che il trattamento conservativo sarà meno efficace, a differenza del trattamento chirurgico, in primo luogo, questo vale per il gruppo posteriore dei muscoli della coscia. Al fine di riportare i muscoli nella loro posizione precedente, vengono utilizzati morsetti speciali attaccati all'osso. Quindi vengono suturati usando fili con i tendini del muscolo reciso. La principale tecnica di chirurgia nel caso di un distacco del gruppo muscolare della coscia posteriore (tendine del ginocchio) è quella di suturare il tendine comune del gruppo muscolare posteriore all'osso ischiatico usando speciali morsetti di ancoraggio. Dopo l'operazione, il paziente deve indossare speciali cinture correttive, che aiutano ad alleviare il carico principale sui muscoli e ad accelerare il recupero. Il periodo di recupero dopo l'intervento dura circa 4-6 settimane. In caso di rottura del tendine, i medici di solito ricorrono al trattamento conservativo. Tuttavia, se non ci sono dinamiche positive, quindi entro due settimane o con una rottura secondaria, il medico decide di eseguire un intervento chirurgico. Durante questa operazione, il tendine viene suturato con uno dei molti tipi di suture tendinee. Viene considerato il tipo più usato: la cucitura di Krackow.

Sutura di Krackow: questa sutura viene utilizzata per suturare entrambe le estremità del tendine strappato. Quindi i fili sono legati insieme.

Dopo l'operazione, la gamba del paziente viene fissata (immobilizzata) usando un'ortesi o altri dispositivi simili. La durata di questo periodo è di tre, quattro settimane. Quindi il paziente viene sottoposto a terapia riabilitativa.

Rimedi popolari

Se la tua gamba fa male dopo lo stretching, puoi usare rimedi popolari che alleviano i sintomi del dolore. La terapia alternativa in combinazione con i farmaci aiuterà ad accelerare il recupero.

Impacco di patate crudo.

Per il trattamento, è necessario lavare e sbucciare bene le patate. allora dovresti grattugiare la verdura. La massa risultante deve essere trasferita in una garza pulita. applicare questo agente sul sito tratto circa tre, quattro volte al giorno per 15-20 minuti.

Decotto alla camomilla.

Fiori di camomilla nella quantità di quattro cucchiai. i cucchiai devono essere versati con un litro di acqua bollente e cuocere per circa 15 minuti. Quindi è necessario insistere sul brodo risultante per circa un'ora. Deve essere aggiunto all'acqua durante il bagno. Oltre alla camomilla, puoi preparare un decotto curativo dall'erba di San Giovanni e dalla corteccia di quercia allo stesso modo. Se il paziente ha un ematoma, è vietato l'uso di impacchi caldi..

  • Un decotto di erba di San Giovanni è un agente cicatrizzante e antinfiammatorio per uso esterno..
  • Comprimere e latte caldo è più efficace in caso di allungamento.
  • I tuberi di patata hanno effetti anti-ulcera e anti-infiammatori.

È indispensabile capire che i rimedi popolari non possono sostituire completamente la terapia farmacologica e sono usati solo come trattamento completo.

Prognosi di trattamento e possibili complicanze

Se si utilizzano i metodi di cui sopra, il gonfiore della gamba dopo lo stretching potrebbe presto scomparire. Con la tempestiva fornitura di pronto soccorso e terapia, la prognosi per il trattamento della malattia sarà favorevole per il paziente: l'allungamento guarirà completamente e l'elasticità delle fibre verrà ripristinata. Il periodo di riabilitazione dura da tre a quattro settimane a sei mesi. Ciò dipenderà dalla gravità della lesione, tuttavia, è necessario eseguire definitivamente il trattamento completo e non cercare di ignorare le raccomandazioni e le prescrizioni del medico curante.

  • In assenza delle cure necessarie, le principali conseguenze dell'allungamento delle gambe possono essere:
  • Sviluppo di una malattia infiammatoria (artrite).
  • Instabilità dell'articolazione lesa.
  • Allungamento secondario delle fibre danneggiate.
  • Nei casi più gravi, possono verificarsi difetti degli arti o il passaggio della malattia a una forma cronica.

Tutte le complicazioni di cui sopra possono verificarsi anche con l'autoterapia: una persona ferita molto spesso non è in grado di stabilire una diagnosi corretta in se stessa, quindi perde una lesione più grave.

Prevenzione delle gambe slogate

Ricorda che se le gambe sono allungate, appariranno gonfiore e dolore. E con una tale lesione, questi fenomeni sono considerati la norma. Se si utilizza un trattamento adeguato, è possibile eliminare questi sintomi. Al fine di prevenire l'allungamento dei muscoli e dell'apparato associato, è indispensabile rafforzare i muscoli con esercizi fisici costanti, ovviamente, senza carichi eccessivi (nuoto, jogging). Inoltre, ti consigliamo di scegliere scarpe da passeggio comode per te stesso, cerca di stare attento quando cammini con tacchi molto alti. Inoltre, dovresti assolutamente prestare attenzione a uno stile di vita e una nutrizione sani: l'eccesso di peso porta a uno stress inutile sulle articolazioni. In caso di questo infortunio, il recupero non può essere troppo rapido. Il periodo minimo per la piena capacità lavorativa è di tre settimane. Non dovresti stare fermo e rimandare costantemente la tua visita dal medico: è una diagnosi tempestiva e l'approccio corretto al trattamento che può accelerare il recupero più volte e sbarazzarsi di conseguenze indesiderate.

Up