logo

I problemi articolari si manifestano spesso durante una diagnosi completa presso un istituto medico. Le sindromi dolorose sono di natura ripetitiva caratteristica e sono localizzate nelle articolazioni. Spesso, in base ai risultati dell'esame, uno specialista medico può diagnosticare la sindrome articolare e prescrivere un trattamento adeguato..

Inizialmente, la sindrome articolare è intesa come un complesso sintomo caratteristico, che funge da manifestazione universale di malattie reumatiche. Nei bambini e negli adulti, è più facile diagnosticare la malattia nelle fasi successive della malattia, quando si verifica una deformazione visiva di tessuti e ossa. L'analisi più completa sarà richiesta nelle fasi iniziali della malattia, quando è possibile giudicare la deformazione dei tessuti esclusivamente sulla base delle artralgie.

Se un paziente si reca in un istituto medico con sintomi di dolore caratteristici dell'artralgia, il medico è obbligato a prescrivere un esame aggiuntivo. Il suo scopo è quello di essere in grado di identificare la fonte di disfunzione o dolore nel sistema muscolo-scheletrico..

Sintomi della sindrome articolare

Con l'artrite, l'artrosi e altre manifestazioni della sindrome articolare, gli specialisti notano sintomi speciali. La diagnosi rileva i seguenti sintomi nei pazienti che hanno cercato aiuto:

Rigidità nei movimenti e una forte limitazione della mobilità, che è più caratteristica dello sviluppo del rachitismo.
Suono inceppato e croccante quando si sposta.
Attacchi dolorosi a riposo. Aumento del dolore durante l'esercizio fisico, nonché immediatamente dopo.
Cambiamenti locali nell'area interessata: gonfiore, arrossamento della pelle, deformazione del tessuto osseo e cartilagineo. I sintomi più pronunciati si osservano nel reumatismo nell'ultima fase della malattia..
Tuttavia, ogni singola malattia è caratterizzata da propri sintomi speciali, ed è quindi così importante consultare immediatamente un medico per una diagnosi completa..

Cause della manifestazione della sindrome articolare

La sindrome articolare può svilupparsi per molte ragioni, la maggior parte delle quali sono associate alla progressione della patologia. È necessario studiare a fondo la natura e lo stato della malattia. Per quanto riguarda i motivi, i più comuni sono i seguenti:

Gli agenti di un tipo di esposizione infettiva possono causare lo sviluppo di una deformazione dei tessuti articolari. Il microrganismo patogeno può essere rilevato nel liquido articolare.
Patologia endocrina La cartilagine, il tessuto osseo, i legamenti vengono distrutti e la loro struttura diventa più morbida.
Allergia. La sindrome articolare allergica è formata dall'effetto diretto di un irritante infettivo sul corpo.

Terapia della sindrome articolare

Il medico curante deve prescrivere un trattamento corretto per la sindrome articolare. Di solito vengono prescritti farmaci di base che eliminano i focolai infiammatori. I complessi vitaminici sono anche prescritti per normalizzare la nutrizione articolare..

Il medico può prescrivere una serie di antibiotici in combinazione con preparati a base di oro, nonché un'opzione di trattamento diversa, a seconda della malattia specifica, del suo stadio e dei sintomi. Recentemente, un numero crescente di medici in trattamenti complessi aggiuntivi sta anche prescrivendo il GESSO PERFORATO “GUTON TEGAO” (GUTONG TIEGAO). Questo è un rimedio efficace e provato.

Il cerotto agisce efficacemente sulla struttura danneggiata di tessuti e ossa, attiva la normale rigenerazione cellulare, stimola i processi rigenerativi della base proteica della cartilagine e delle ossa..

È un farmaco senza prescrizione medica che può essere utilizzato in combinazione con qualsiasi farmaco prescritto. Le istruzioni per l'uso sono semplici e accessibili e quindi ogni persona può facilmente capire le caratteristiche dell'uso di questo agente terapeutico.

Diagnosi differenziale della sindrome articolare nell'artrite giovanile

Vengono fornite la classificazione e la nomenclatura dell'artrite idiopatica giovanile (reumatoide), vengono prese in considerazione le caratteristiche della sindrome articolare in vari tipi di artrite nei bambini, nonché criteri diagnostici..

Vengono fornite la classificazione e la nomenclatura dell'artrite idiopatica giovanile (reumatoide), vengono esaminate le caratteristiche speciali della sindrome articolare nelle varie forme di artrite nei bambini e anche i criteri diagnostici.

Le malattie reumatiche nei bambini sono ormai diffuse e la frequenza della loro insorgenza è in costante aumento. Una parte significativa di questa patologia è occupata da malattie articolari. I sintomi del danno articolare possono manifestarsi gradualmente o svilupparsi bruscamente e, nel caso della cronicità del processo, spesso portano alla disabilità del bambino, interrompendo la sua crescita, sviluppo e adattamento sociale. Questo articolo descrive le caratteristiche della sindrome articolare nelle malattie articolari più comuni nei bambini..

L'artrite idiopatica giovanile (reumatoide) (JRA) è definita come l'artrite di causa sconosciuta presente per 6 settimane in un bambino di età inferiore a 16 anni, con l'esclusione di altre patologie articolari (Classificazione e nomenclatura dell'artrite idiopatica giovanile, Durban, 1997).

La classificazione e la nomenclatura della JRA includono l'identificazione di sette varianti del decorso della malattia (secondo la classificazione della League of Associances for Rheumatology, ILAR):

1) artrite sistemica;
2) poliartrite: negativo per il fattore reumatoide (RF);
3) poliartrite: positiva per RF;
4) oligoartrite: a) persistente, b) diffusione;
5) entesite artrite;
6) artrite psoriasica;
7) altra artrite che a) non soddisfa nessuna delle categorie, oppure b) soddisfa i criteri per più di una categoria.

Forma sistemica con poliartrite (corrisponde alla sindrome di Still)

Questa variante sistemica di JRA è stata descritta per la prima volta dal pediatra britannico D.F. Still nel 1897. Attualmente, secondo la letteratura e le nostre osservazioni, la sindrome di Still è piuttosto rara, solo il 12-16% di tutti i casi di JRA nei bambini, principalmente all'inizio età [1-4]. È caratterizzato da un inizio acuto, manifesto; nelle prime fasi della malattia, sia le articolazioni grandi che piccole sono coinvolte nel processo, comprese le piccole articolazioni delle mani e dei piedi. Il coinvolgimento della colonna cervicale e delle articolazioni temporo-mandibolari è tipico della sindrome di Still. Le articolazioni sono gonfie, bruscamente dolorose, le contratture dolorose possono svilupparsi rapidamente in esse. Il dolore e le contratture portano alla perdita di funzionalità e al posizionamento forzato dell'articolazione interessata ad un certo angolo, a seguito del quale i bambini perdono la mobilità. Pertanto, cardinale da altre varianti di JRA, questa variante distingue la sindrome articolare generalizzata all'inizio. Questa variante del JRA è anche caratterizzata da manifestazioni extra-articolari. I più comuni sono la sindrome febbrile e l'eruzione cutanea. La febbre è spesso febbrile, a volte raggiunge i 39-40 ° C, dura, di regola, non più di 3-4 settimane. L'eruzione cutanea nella sindrome di Still è spesso di piccola punteggiatura, simile alla scarlattina, a volte simile al morbillo, instabile, più pronunciata all'altezza della febbre. La percentuale di disabilità nella sindrome di Still raggiunge il 25-30% [2].

Forma sistemica di JRA con sindrome articolare limitata o oligoartrite, corrispondente alla variante allergosettica

Per la prima volta, il complesso dei sintomi, tra cui febbre, artralgia, rash allergico, linfoadenopatia, epatosplenomegalia e accompagnato da leucocitosi neutrofila elevata, fu descritto da Wissler nel 1943. Successivamente, osservando circa 100 casi simili, Wissler e Fanconi conclusero che questa malattia natura e si trasforma spesso in artrite reumatoide. Differisce significativamente dalla sindrome di Still, principalmente nelle manifestazioni articolari ritardate, il che complica notevolmente la diagnosi precoce. Abbiamo osservato bambini in cui si sono formati cambiamenti simmetrici stabili nelle articolazioni solo 2-3 anni dopo l'insorgenza della malattia. Anche la localizzazione delle lesioni articolari è peculiare. Di norma, le articolazioni grandi sono coinvolte nel processo - ginocchio, anca, caviglia e molto raramente - le articolazioni delle mani e dei piedi. In essi, i cambiamenti distruttivi si sviluppano abbastanza rapidamente: la dissociazione della cartilagine, l'erosione ossea e questo processo progredisce rapidamente, portando ad una significativa distruzione, ad esempio, della testa del femore. Per questa variante della malattia, è anche caratteristico un carattere speciale della febbre: di solito appare nelle prime ore del mattino, a partire da 5-6 ore, dopo un forte freddo. La durata della febbre è di 3-4 ore, quindi si verifica una caduta frenetica, accompagnata da sudorazione torrenziale. L'inizio di una febbre coincide spesso con la comparsa di un'eruzione cutanea. L'eruzione allergica-settica è estremamente persistente e, come la febbre, può durare per mesi. È localizzato sul tronco e sulle superfici estensori degli arti, delle guance. L'eruzione cutanea può essere orticaria, maculopapolare, ma tuttavia, il segno distintivo di questa variante è la cosiddetta eruzione cutanea "lineare", che rappresenta accumuli di piccoli elementi dell'eruzione cutanea sotto forma di strisce lunghe fino a 1 a 4 cm. Questa variante JRA è caratterizzata da alta leucocitosi, trombocitosi, neutrofillosi con stab stab fino al 15-20%. La velocità di eritrosedimentazione (VES) può raggiungere 80 mm / ora [2].

Da lesioni viscerali con una variante allergosettica, spesso si sviluppano miocardite e mioopericardite, aggravando significativamente il quadro clinico della malattia.

Nel caso in cui la sindrome allergosettica proceda senza interessare le articolazioni, possiamo parlare della malattia di Wissler-Fanconi senza trasformazione in JRA. Abbiamo osservato un numero di bambini che hanno avuto una sindrome allergica-settica singola o ripetuta, a volte con alterazioni essudative transitorie delle articolazioni, ma per lungo tempo non sono stati rilevati segni radiografici di danno articolare (più di 10 anni). L'esame immunogenetico effettuato ha mostrato una serie di caratteristiche delle associazioni immunogenetiche dell'allergosepsis di Wissler - Fanconi, diverse dalla variante allergoseptic JRA [5]. L'esame prospettico clinico e immunogenetico di pazienti con forme sistemiche di JRA suggerisce che la variante allergosettica di JRA e Wissler - allergosepsis di Fanconi sono malattie correlate ma non identiche [2, 5].

Variante oligoarticolare di JRA

In base alle caratteristiche cliniche, immunologiche e immunogenetiche, si distingue la variante JRA, che si osserva principalmente nelle ragazze, a partire dalla mono- o dall'artrosi nella prima infanzia..

L'età media di insorgenza della malattia è di 2,5 anni (da 6 mesi a 6 anni); all'inizio di tutti i bambini con questa variante di JRA, c'è un'oligoartrite mono o asimmetrica, principalmente delle articolazioni delle gambe. L'articolazione del ginocchio è più spesso interessata. Con l'esordio oligoarticolare, oltre all'articolazione del ginocchio, possono essere interessate le articolazioni della caviglia e / o del polso. In futuro, nel 40% dei pazienti, la sindrome articolare si diffonde e assume il carattere di una poliartrite limitata, in altri pazienti continua a ripresentarsi sotto forma di oligoartrite. Manifestazioni extra-articolari come febbre, linfoadenopatia, epatosplenomegalia non sono tipiche per questa variante di JRA. La manifestazione extra-articolare più frequente e sfavorevole di questa variante di JRA è l'iridociclite. Lo sviluppo di uveite con questa forma di malattia è notato nel 50% dei pazienti. Tuttavia, negli ultimi 10 anni, l'incidenza di uveite in questi pazienti è diminuita al 20-30%. Probabilmente, la terapia immunosoppressiva precoce attiva, che è stata sempre più utilizzata nei pazienti con JRA oligoarticolare, impedisce lo sviluppo di uveite nella maggior parte dei pazienti. Le caratteristiche immunologiche di questa variante sono l'assenza di RF e la rilevazione piuttosto frequente (nel 40%) del fattore antinucleare (ANF) in titoli bassi (1: 40–1: 80). Questa variante di oligoartrite è spesso chiamata "oligoartrite delle bambine" e, secondo A. M. Prier, non ha analoghi negli adulti con artrite reumatoide [1].

Secondo i nostri dati, che sono coerenti con i risultati della maggior parte degli studi immunogenetici di gruppi simili in letteratura, gli antigeni HLA-A2 e HLA-DR5 sono marcatori immunogenetici di questa variante JRA. L'antigene dell'istocompatibilità HLA-A2 è stato rilevato nell'80% dei pazienti con questa variante di JRA. Anche con un'alta prevalenza di HLA-A2 nella popolazione del 49%, questo antigene di istocompatibilità può essere considerato un marker di oligoartrite nelle ragazze giovani.

Tra gli antigeni di istocompatibilità di classe II, il più alto secondo i nostri dati era la frequenza dell'antigene HLA-DR5, che è stato rilevato nell'80% dei pazienti con questa variante JRA, con una frequenza della popolazione di questo antigene del 30%.

La seconda variante di oligoartrite è tipica per i ragazzi in età prepuberale e puberale. È caratterizzato da oligoartrite asimmetrica principalmente delle articolazioni degli arti inferiori, accompagnata da danni alle articolazioni dell'arco del piede, dolore ai talloni (talalgia), dolore o tenerezza alla palpazione nell'area di attaccamento di legamenti e tendini (entesite), coinvolgimento delle articolazioni sacroiliache. La sindrome articolare è caratterizzata da una natura torpida e progressiva, la lesione delle articolazioni dell'anca è particolarmente sfavorevole. Secondo la classificazione ILAR, questa variante può essere attribuita alla variante entesitica dell'artrite idiopatica giovanile e, di fatto, può essere considerata la fase iniziale della spondiloartrite giovanile. Questa variante della malattia è caratterizzata da un'associazione con HLA-B27, che viene rilevata nel 50-80% dei pazienti in questo gruppo. Nel 10% dei pazienti può svilupparsi uveite anteriore, accompagnata da dolore, arrossamento degli occhi, fotofobia [2, 5].

Variante poliarticolare di JRA

Esistono due sottotipi della variante poliarticolare JRA: sieropositivo nella RF e sieronegativo nella RF.

Il sottotipo JRA fattore sieropositivo reumatoide si sviluppa principalmente nelle ragazze adolescenti; nelle sue caratteristiche cliniche, immunologiche, immunogenetiche non differisce dalla poliartrite sieropositiva RF negli adulti. Clinicamente, questo sottotipo di JRA è caratterizzato da una lesione simmetrica dell'interfalangea prossimale, metacarpo-falangea, delle articolazioni del polso, nonché della caviglia e delle piccole articolazioni del piede. I pazienti notano rigidità mattutina, aumentando la limitazione della mobilità articolare. L'attività di laboratorio è moderata, viene rilevato un fattore reumatoide. Un marker immunogenetico di questo sottotipo, come nella RA adulta, è HLA-DR4. Inoltre, il danno articolare è caratterizzato dal rapido sviluppo di cambiamenti distruttivi e distruttivi..

Il sottotipo seronegativo RF di poliartrite è anche più comune nelle ragazze, caratterizzato da un danno simmetrico alle articolazioni grandi e piccole con un decorso progressivo della malattia. La maggior parte dell'artrite è relativamente benigna, ma alcuni pazienti possono sviluppare gravi alterazioni distruttive delle articolazioni. La maggior parte dei reumatologi ritiene che la poliartrite RF negativa nei bambini corrisponda alla RA RF negativa negli adulti [2].

Per la diagnosi di JRA, vengono spesso utilizzati i criteri diagnostici dell'American Rheumatological Association (ARA). Questi includono i seguenti criteri:

  • insorgenza della malattia prima del compimento dei 16 anni;
  • affetto di una o più articolazioni, caratterizzato da gonfiore / versamento o con almeno due dei seguenti segni: limitazione della funzione, dolore alla palpazione, aumento della temperatura locale;
  • la durata dei cambiamenti articolari è di almeno 6 settimane;
  • esclusione di altre malattie reumatiche.

Tutti e 4 i segni sono necessari per fare una diagnosi definitiva.

La diagnosi di JRA è più difficile nel caso dello sviluppo di una sindrome allergosettica, quando la sindrome articolare è assente o debolmente espressa e il quadro clinico è dominato da febbre frenetica, eruzione cutanea e danni agli organi interni. Poiché questo complesso di sintomi è inerente non solo ai reumatoidi, ma anche ad altre malattie, la diagnosi della forma sistemica di JRA viene fatta escludendo le seguenti patologie:

  • sepsi;
  • infezioni (yersiniosi, toxoplasmosi, ecc.);
  • malattie emato-oncologiche, tumori solidi;
  • malattie del tessuto connettivo diffuso (lupus eritematoso sistemico, dermatomiosite idiopatica, vasculite sistemica);
  • malattia periodica;
  • malattia cronica intestinale (colite ulcerosa, morbo di Crohn).

Nell'effettuare la diagnosi differenziale, devono essere utilizzati i seguenti metodi:

  • semina di terreni biologici per la flora con determinazione della sensibilità;
  • metodi sierologici per escludere infezioni;
  • studi immunologici;
  • biopsia del midollo osseo;
  • tomografia computerizzata e / o imaging a risonanza magnetica del torace, cavità addominali, cervello;
  • esami endoscopici;
  • test della procalcitonina.

Negli ultimi anni, un metodo per la determinazione della procalcitonina ha acquisito particolare importanza, il che consente di differenziare le reazioni infiammatorie associate alla JRA dalle reazioni infiammatorie causate da infezione batterica. È noto che con la sepsi e anche con un processo infettivo locale, c'è un aumento del livello di procalcitonina, mentre in JRA, anche nel caso di alta attività clinica e di laboratorio della forma sistemica di JRA, il livello di procalcitonina rimane normale [2].

Artrite psoriasica

L'artrite psoriasica (PsA) è una malattia infiammatoria cronica articolare che colpisce circa un terzo delle persone con psoriasi.

Le manifestazioni classiche della psoriasi nei bambini sono papule eritematose coperte da squame argentee, che si fondono in placche di varie forme. Molto spesso, la pelle dei gomiti, delle ginocchia, dell'inguine, del cuoio capelluto è interessata [6-8].

Nella maggior parte dei pazienti con PsA, non esiste una chiara relazione cronologica tra pelle e lesioni articolari. In circa il 75% dei pazienti, le lesioni cutanee precedono lo sviluppo dell'artrite, nel 10-15% dei pazienti si verificano contemporaneamente, ma in un altro 10-15% dei casi l'artrite si sviluppa prima della psoriasi [6-8].

Nei bambini l'artrite precede l'insorgenza della psoriasi nel 50% dei casi. Tuttavia, anche se un bambino ha sintomi di questa dermatosi, di solito non è così pronunciato come negli adulti, quindi i medici spesso non lo notano [6–8].

Abbiamo osservato 28 pazienti con PsA, nel 29,4% dei bambini la malattia ha avuto inizio con lesioni cutanee (il danno articolare in essi si è sviluppato in media 2,4 ± 0,3 anni dopo l'insorgenza della malattia) e nel 70,6% dei pazienti in insorgenza, è stata osservata una sindrome articolare (le lesioni cutanee si sono unite in media dopo 4,5 ± 0,8 anni) e un paziente ha sofferto di artrite senza cambiamenti della pelle per 8 anni.

La PsA può iniziare gradualmente, gradualmente (primi sintomi: aumento della fatica, mialgia, artralgia, entesopatia, perdita di peso). Circa un terzo dei bambini all'inizio della malattia ha dolore acuto parossistico, gonfiore e rigidità delle articolazioni, espresso al mattino [6–8].

Nella stragrande maggioranza (80%) dei pazienti con PsA, l'artrite delle articolazioni interfalangee distali e prossimali delle dita, delle articolazioni del ginocchio, meno spesso delle articolazioni metacarpo-falangea e metatarso-falangea e della spalla è più comune [6-9].

Secondo le nostre informazioni, all'inizio della malattia, il 17,6% dei pazienti aveva una sindrome allergosettica con febbre, eruzione cutanea tipica, linfoadenopatia, sindrome epatolienale (secondo i dati della letteratura, il coinvolgimento degli organi interni nel processo è raro per la PsA); nell'11,8% - danno articolare generalizzato, incluso il rachide cervicale, come la sindrome di Still; nel 70,6% - sindrome articolare asimmetrica oligoarticolare e il processo è iniziato con lesioni della caviglia, del ginocchio, delle mani interfalangee prossimali e delle articolazioni dell'anca.

La divisione più comune di PsA in 5 forme classiche [9]:

1) oligoartrite asimmetrica;
2) artrite delle articolazioni interfalangee distali;
3) artrite simil-reumatoide simmetrica;
4) artrite mutante;
5) spondilite psoriasica.

Questa classificazione è molto condizionata, le forme della malattia sono instabili e possono eventualmente spostarsi l'una nell'altra..

Nel 70% dei casi, la PsA si manifesta come mono o oligoartrite asimmetrica (l'asimmetria è una caratteristica di questa malattia). Questa patologia è anche caratterizzata dal coinvolgimento delle cosiddette articolazioni di esclusione (articolazione interfalangea del 1o dito e dell'articolazione interfalangea prossimale - V dito della mano) nell'insorgenza della malattia. Una caratteristica di PsA è la sconfitta di tutte le articolazioni di un dito della mano - artrite assiale o assiale. Spesso si osserva una tendinite flessoria, che conferisce al dito interessato un aspetto simile a una salsiccia. La pelle sopra le articolazioni colpite, in particolare le dita delle mani e dei piedi, assume spesso un colore viola o viola-cianotico [6-8].

All'apice della malattia (dopo 5-6 anni dall'esordio della malattia), al 41,2% dei pazienti è stata diagnosticata l'artrite simmetrica reumatoide, 23,5% - oligoartrite asimmetrica, 23,5% - spondiloartrite con lesioni delle articolazioni periferiche (caviglia, ginocchio, interfalangea ), L'11,8% ha un'artrite mutante.

Per la diagnosi di PsA, la mono-, l'oligoartrite asimmetrica, in particolare con le lesioni delle dita delle mani o dei piedi, l'artrite assiale, il coinvolgimento delle articolazioni interfalangee distali o l'esclusione articolare nell'insorgenza della malattia e la sacroiliite asimmetrica sono importanti. Alcune difficoltà diagnostiche sorgono in assenza di un processo cutaneo nei pazienti. In questi casi, il paziente deve essere attentamente esaminato al fine di cercare anche manifestazioni minime di psoriasi [6, 7, 10].

I criteri diagnostici di Vancouver per la PSA giovanile (1989) sono usati per fare la diagnosi. Alcuni PsA giovanili vengono rilevati quando:

1) artrite e rash psoriasico tipico;
2) artrite e almeno tre dei seguenti segni "minori":
- alterazioni delle unghie (sindrome del ditale, onicolisi);
- psoriasi in parenti di 1o o 2o grado di relazione;
- eruzione cutanea simile alla psoriasi;
- dattilite.

La probabile PsA giovanile è determinata in presenza di artrite e almeno due dei segni "minori".

Spondilite anchilosante giovanile

La spondilite anchilosante giovanile (JAS) è una malattia con una predisposizione ereditaria, caratterizzata da un processo infiammatorio cronico nelle articolazioni, sia periferiche che articolari dello scheletro assiale, spesso combinato con entesite, sieronegatività secondo RF e ANF. Poiché la sconfitta delle articolazioni della colonna vertebrale può essere ritardata di anni, un criterio obbligatorio per la diagnosi durante l'infanzia è la sconfitta delle articolazioni sacro-iliache [11].

Le prime manifestazioni di JAS sono l'artrite di una o più articolazioni periferiche, di solito degli arti inferiori, combinate con entesopatie, più spesso del calcagno. Le manifestazioni sistemiche sono minime, ma può verificarsi febbre subfebrilare. I segni di danno alla colonna vertebrale sono generalmente assenti o lievi e si sviluppano solo in età adulta (raramente nell'adolescenza) e la loro progressione si verifica lentamente e si formano tipici cambiamenti radiologici più tardi del solito.

Più spesso (fino all'80% dei casi), all'inizio si possono notare artrite periferica isolata o entesite isolata. Nel 25% dei casi, JAS inizia con un danno simultaneo alle articolazioni periferiche e allo scheletro assiale [12-14]. E molto raramente dal coinvolgimento isolato dello scheletro assiale o degli occhi nel processo.

L'artrite in JAS è caratterizzata da una lesione predominante delle articolazioni degli arti inferiori; asimmetria della sindrome articolare. La sindrome articolare è più spesso rappresentata da lesioni mono o oligoarticolari, in rari casi, poliartrite. JAS è caratterizzato da un decorso relativamente benigno con la possibilità di un completo sviluppo inverso e una tendenza a prolungate, tra cui remissioni a lungo termine, la natura non distruttiva dell'artrite (ad eccezione di tarzite e coxite). L'artrite periferica in JAS è spesso combinata con entesite [11].

Molto spesso, l'artrite si sviluppa nelle articolazioni del ginocchio, dell'anca e della caviglia e molto raramente nelle articolazioni degli arti superiori (gomiti, polsi, piccole articolazioni delle mani). Inoltre, il coinvolgimento delle prime dita nel processo è considerato tipico per la sconfitta delle piccole articolazioni [11].

I più accettabili per fare una diagnosi sono i criteri diagnostici Garmisch-Partenkirchen (tabella 1).

Probabilmente JAS soddisfa 2 criteri principali o 1–2 principali + 2 criteri aggiuntivi.

Alcuni JAS soddisfano gli stessi criteri + sacroiliite radiologicamente affidabile (sacroiliite bilaterale stadio II o sacroiliite unilaterale almeno allo stadio III).

Artrite reattiva

L'artrite reattiva (ReA) è una malattia infiammatoria asettica delle articolazioni che si sviluppa in risposta a infezione extra-articolare, principalmente intestinale e urogenitale.

Sindrome di Reiter

La classica manifestazione clinica dell'artrite reattiva è la malattia di Reiter o la sindrome uretro-culosinoviale, che è caratterizzata dalla classica triade di sintomi clinici - uretrite, congiuntivite, artrite [24–27]. La sindrome di Reiter si sviluppa in connessione cronologica con una precedente infezione del tratto genito-urinario o dell'intestino o su uno sfondo di infezione persistente.

La sindrome di Reiter, che si sviluppa sullo sfondo dell'infezione da clamidia, nei bambini ha una serie di caratteristiche. Al debutto, i sintomi del danno al tratto urogenitale sono più spesso annotati (uretrite, balanite, balanopostite). Successivamente, si uniscono i sintomi di danno oculare (spesso congiuntivite) e articolazioni. Esiste la cosiddetta sindrome di Reiter incompleta, in cui potrebbe non esserci alcun danno agli occhi o al tratto genito-urinario, ma esiste una sindrome articolare [15].

La sconfitta del sistema muscolo-scheletrico è caratterizzata dallo sviluppo di una limitata asimmetria, mono-, oligo- e poliartrite. Vi è un coinvolgimento predominante nel processo delle articolazioni delle gambe, con le lesioni più frequenti del ginocchio, delle articolazioni della caviglia, delle articolazioni interfalangee metatarso-falangee, prossimali e distali delle dita dei piedi. L'artrite può iniziare in modo acuto, con pronunciati cambiamenti essudativi. Alcuni pazienti hanno la febbre, fino a numeri febbrili.

L'artrite essudativa può procedere senza dolore, rigidità, grave disfunzione, con una grande quantità di liquido sinoviale, continuamente ricorrente. Allo stesso tempo, la sconfitta delle articolazioni è caratterizzata da un'assenza a lungo termine di cambiamenti distruttivi, nonostante la sinovite ricorrente. Tipico per ReA è la sconfitta della prima punta, la formazione di una deformità "salsiccia" delle dita dei piedi (dovuta a edema pronunciato e iperemia della punta interessata), lo sviluppo di tenosinovite e borsite, lo sviluppo di acillobursite [15].

Un certo numero di pazienti sviluppa entesite ed entesopatie (dolore e tenerezza alla palpazione nei punti di attacco dei tendini alle ossa), dolore frequente ai talloni, dolore, rigidità, limitazione della mobilità della colonna cervicale e lombare. Questi sintomi clinici sono comuni nei ragazzi adolescenti con HLA-B27. Questi bambini sono ad alto rischio di sviluppare spondilite giovanile..

Con un decorso prolungato (6-12 mesi) o cronico (più di 12 mesi) della malattia, la natura della sindrome articolare cambia. Il numero di articolazioni interessate aumenta, l'artrite diventa più simmetrica, le articolazioni degli arti superiori e della colonna vertebrale sono più spesso coinvolte.

Spesso i classici sintomi della sindrome di Reiter sono cronologicamente non correlati tra loro, il che rende difficile la diagnosi.

Sindrome di Reiter associata a infezione intestinale

La sindrome di Reiter associata a infezione intestinale è più acuta e aggressiva di quella associata a infezione da clamidia. Nel caso della sindrome post-enterocolitica di Reiter, si trova una connessione cronologica più evidente con l'infezione intestinale trasferita. La malattia può manifestarsi con gravi sintomi di intossicazione, febbre, sindrome articolare acuta, alta attività di laboratorio. Tutte le manifestazioni extra-articolari sono anche più pronunciate. Con la yersinia la congiuntivite ReA può essere purulenta, grave. Un terzo dei pazienti può sviluppare iridociclite acuta, minacciando la cecità. L'uretrite è caratterizzata da un decorso acuto, le lesioni delle mucose sono anche più pronunciate rispetto alla sindrome da clamidia di Reiter [15].

Probabile artrite reattiva (nessuna lesione extra-articolare distinta)

In alcuni casi, la ReA si manifesta senza manifestazioni extra-articolari chiare correlate al complesso sintomatico della sindrome di Reiter (congiuntivite, uretrite, cheratoderma). In tali casi, il principale nel quadro clinico è la sindrome articolare, caratterizzata da una lesione predominante delle articolazioni degli arti inferiori, di natura asimmetrica. Dal numero di articolazioni colpite prevale la mono, l'oligoartrite. In generale, la natura e il decorso dell'artrite sono simili a quelli della sindrome di Reiter. Tipico per ReA è la sconfitta del primo dito, la formazione di una deformazione "salsiccia" delle dita dei piedi. Un certo numero di pazienti può sviluppare entesite ed entesopatie. Indipendentemente dalla presenza di manifestazioni extra-articolari, questi bambini hanno un alto rischio di spondiloartrite giovanile..

In assenza di un quadro clinico completo della sindrome di Reiter, anche con una sindrome articolare caratteristica, la diagnosi di ReA presenta notevoli difficoltà. La presenza di una mono-, oligoartrite caratteristica, con una lesione predominante delle articolazioni delle gambe, un grave essudazione, associata a una precedente infezione intestinale o urogenitale o con la presenza di segni sierologici di una precedente infezione, consente alla malattia di essere attribuita alla probabile artrite reattiva [15].

La diagnosi di ReA viene effettuata sulla base dei criteri diagnostici adottati al III Incontro internazionale sull'artrite reattiva a Berlino nel 1996 (Tabella 2) [16].

Secondo questi criteri, la diagnosi di ReA può essere fatta solo se il paziente ha una tipica artrite periferica, procedendo come una oligoartrite asimmetrica con una lesione predominante delle articolazioni degli arti inferiori [15].

Ci devono essere anche segni clinici di infezione (diarrea o uretrite) 2-4 settimane prima dell'artrite. La conferma di laboratorio in questo caso è auspicabile, ma non richiesta. In assenza di manifestazioni cliniche di infezione, vengono presi in considerazione i dati di laboratorio che lo confermano. La diagnosi della sindrome di Reiter o ReA viene effettuata sulla base dei dati su un'infezione precedente, dell'analisi delle caratteristiche del quadro clinico e dei dati dei metodi di esame di laboratorio e strumentale e dei risultati della diagnostica eziologica [15].

La conoscenza delle peculiarità della sindrome articolare nei vari tipi di artrite nei bambini riduce il tempo di diagnosi e consente l'inizio precoce della terapia antireumatica, determina le tattiche di trattamento corrette e migliora la prognosi e la qualità della vita dei nostri pazienti.

Letteratura

  1. Cassidi J. T., Petty R. E. Manuale di reumatologia pediatrica. Toronto, W. B. Saunders Company. 819 p. 2002.
  2. Zholobova E.S., Shakhbazyan I.E., Ulybina O.V., Afonina E. Yu. Artrite reumatoide giovanile (idiopatica): una guida alla reumatologia pediatrica / Ed. N. A. Geppe, N. S. Podchernyaeva, G. A. Lyskina. M.: GEOTAR-Media, 2011.S. 162-244.
  3. Shakhbazyan I.E. reumatologia pediatrica: una guida per i medici / Ed. A. A. Baranova, L. K. Bazhenova. M.: Medicine, 2002.S. 271-310.
  4. Prier A. M. Forme sistemiche di artrite idiopatica giovanile: decorso clinico // Press Med. 2000. V. 29. P. 503-509.
  5. Zholobova E.S.Il ruolo dei fattori ereditari (immunogenetici) e ambientali (infettivi) nello sviluppo dell'artrite giovanile. Estratto dell'autore. insultare. su sois.... D.m.s. M., 2005.
  6. Bunchuk N.V., Badokin V.V., Korotaeva T.V.Artrite psoriasica: reumatologia leadership nazionale / Ed. E. L. Nasonova, V. A. Nasonova. M.: GEOTAR-Media, 2008.S. 355–366.
  7. Burdeyny A.P.Artrite psoriasica: malattie reumatiche / Ed. V. A. Nasonova, N. V. Bunchuk. M.: Medicina, 1997. P. 314–324.
  8. Chebysheva S.N. artrite psoriasica: una guida alla reumatologia pediatrica / Ed. N. A. Geppe, N. S. Podchernyaeva, G. A. Lyskina. M.: GEOTAR-Media, 2011.S. 285–299.
  9. Moll J. M., Wright V. Artrite psoriasica // Semin. Artrite Rheum. 1973. N. 3. P. 55–78.
  10. Southwood T. R. Artrite psoriasica // Manuale di reumatologia pediatrica. Toronto: W. B. Saunders Company, 2002. P. 345–354..
  11. Zholobova E.S., Chebysheva S.N. spondiloartrite giovanile: una guida alla reumatologia pediatrica / Ed. N. A. Geppe, N. S. Podchernyaeva, G. A. Lyskina. M.: GEOTAR-Media, 2011.S. 245–264.
  12. Ross E., Petty R. E., Cassidi J. T. Spondilite anchilosante giovanile. Manuale di reumatologia pediatrica. Toronto, W. B. Saunders Company. 2002.819 rub.
  13. Nikishina I.P. Spondilite anchilosante giovanile: cardiologia e reumatologia dell'infanzia / Ed. G. A. Samsygina, M. Yu. Shcherbakova. M.: ID Medpraktika-Mb, 2004.
  14. Burgos-Vargas R., Pacheco-Tena C., Vazquez-Mellado J. Un follow-up a breve termine di entesite e artrite nella fase attiva delle spondiloartropatie ad esordio giovanile // Clin Exp Rheumatol. 2002, settembre-ottobre; 20 (5): 727-731.
  15. Zholobova E.S. artrite reattiva: una guida alla reumatologia pediatrica / Ed. N. A. Geppe, N. S. Podchernyaeva, G. A. Lyskina. M.: GEOTAR-Media, 2011.S. 265–284.
  16. Kingsly G., Sieper J. Terzo seminario intuitivo sull'artrite reattiva: una panoramica // Ann Rheum Dis. 1996. Vol. 55. P. 564-570.

E. S. Zholobova, dottore in scienze mediche, professore
S. N. Chebysheva 1, candidato di scienze mediche
A. V. Meleshkina, candidato di scienze mediche

GBOU VPO Prima MGMU. I.M.Sechenov, Ministero della Salute della Federazione Russa, Mosca

Sindrome articolare: sintomi e trattamento

La sindrome articolare causa spesso dolore cronico e inoperabilità articolare. Questo problema può essere rilevato sia negli adulti che nei bambini. La causa della malattia può essere un'infiammazione infettiva delle articolazioni, un processo degenerativo-distrofico nei tessuti della cartilagine, la presenza di malattie sistemiche o patologie immunitarie. Inoltre, questo fenomeno si manifesta spesso nei bambini con lo sviluppo del rachitismo..

Quando le articolazioni fanno male, si può solo sognare una vita piena. La sindrome articolare è una causa comune di dolore cronico e disabilità. Sia gli adulti che i bambini affrontano questo problema..

Le cause della sindrome articolare sono infiammazione infettiva delle articolazioni (artrite reattiva o reumatica), processi degenerativi-distrofici nella cartilagine (osteoartrite deformante), malattie sistemiche (gotta, lupus eritematoso sistemico, psoriasi) o patologie immunitarie (artrite reumatoide). La sindrome articolare può manifestarsi anche sullo sfondo del rachitismo fiorito nei bambini..

La sindrome articolare è un complesso di sintomi di danno articolare in varie malattie e patologie. Il paziente ha un forte dolore, segni di infiammazione sotto forma di gonfiore, ipertermia locale e iperemia, mentre le articolazioni sono deformate e perdono funzionalità.

Questi segni sono osservati in un modo o nell'altro, a seconda del tipo e della gravità della malattia, nonché dell'attività del processo infiammatorio..

Cosa è incluso nella malattia

Il numero di malattie in cui viene rilevato un problema in una manifestazione o nell'altra è abbastanza grande. In un caso, il principale sintomo è il danno articolare, in questo caso viene diagnosticata l'artrosi, l'artrite reumatoide. In un'altra situazione, questa è una manifestazione di una o un'altra malattia mascherata da malattia delle articolazioni..

Durante l'esame, il medico valuta la natura della sindrome articolare, determina la posizione della malattia, quante articolazioni sono colpite, come procede la malattia, se ci sono patologie all'interno delle articolazioni. È necessario. Per determinare la direzione della ricerca e stabilire la causa della sconfitta.

Prima di tutto, il medico determina se la malattia è associata a patologie articolari. Ciò richiede l'esclusione di malattie non associate all'artropatia. Quindi, il dolore alle articolazioni può essere associato a una violazione di tessuti molli, muscoli o legamenti. Questi tipi di malattia includono:

  • borsite,
  • tendovaginite e legamenti,
  • fibrositis,
  • miosite,
  • fascite,
  • lesioni della pelle e del tessuto sottocutaneo,
  • tromboflebite,
  • ossa rotte.

È importante considerare che i sintomi delle suddette malattie dell'apparato articolare-legamentoso possono essere osservati nei tipi di malattie reumatiche. Tuttavia, il più delle volte le violazioni dei tessuti periarticolari sono una malattia indipendente, che è accompagnata da infiammazione.

Tali malattie legate alla sindrome articolare sono tra le più comuni, soprattutto nelle donne di età compresa tra 30 e 50 anni che sono impegnate in attività fisiche..

La malattia può avere:

  • Forma acuta (fino a tre mesi);
  • Forma subacuta (fino a sei mesi);
  • Forma prolungata (nove mesi);
  • Forma cronica (più di nove mesi).

In particolare, per l'artrite gottosa acuta, la poliartrite reumatica, è caratteristico un processo infiammatorio acuto nelle articolazioni. L'artrosi e l'artrite reumatoide, a loro volta, sono caratterizzate dalla durata e dalla graduale progressione dell'artrite.

Sono anche determinati la localizzazione del processo articolare, la simmetria e il numero di articolazioni interessate. Con la sindrome articolare, possono essere colpite una, due, tre articolazioni o molte. Deformazione sotto forma di escrescenze ossee, distruzione delle estremità articolari, sublussazione in una malattia cronica - artrite reumatoide, artrosi.

Manifestazioni extra-articolari sotto forma di tofus, noduli reumatoidi, irite, iridociclite possono riportare un tipo o un altro della malattia.

Sintomi della sindrome articolare

Il problema articolare comprende cinque principali segni del processo infiammatorio: dolore, gonfiore, arrossamento, aumento della temperatura locale nel sito della lesione, alterazione dell'attività motoria.

  1. Il dolore articolare è il segno soggettivo più importante che segnala un disturbo nel corpo.
  2. Alla reception, il paziente specifica il luogo di distribuzione, l'intensità del dolore, dopo di che il medico determina la causa e le condizioni del loro verificarsi al fine di ridurre o eliminare completamente il dolore.
  3. Viene valutato il ritmo circadiano della sindrome del dolore, quanto spesso appare e quanto dura.
  4. Rivela anche la presenza di altre malattie che possono causare disagio..

Il dolore può essere costante e intermittente. Il dolore ricorrente che si verifica durante i carichi funzionali sulle articolazioni, a sua volta, è diviso in stress universale e selettivo.

  • I dolori di stress universali sono più comuni nell'artrite e possono verificarsi quando si spostano in tutte le direzioni. Sono caratterizzati da un'intensità pronunciata nel punto estremo di movimento..
  • Il dolore da stress selettivo si verifica in qualsiasi piano con lesioni dei tessuti periarticolari.

Il dolore viene misurato utilizzando una scala a 5 punti o una scala analogica visiva.

  • A 0, il dolore è completamente assente.
  • Con un indicatore di 1 - il dolore è minimo, non richiedono un trattamento. Allo stesso tempo, la capacità lavorativa non diminuisce e il sonno non peggiora.
  • Con un indicatore di 2, il dolore è di intensità moderata, mentre la capacità di lavoro diminuisce. Tuttavia, il dolore può scomparire con l'esposizione ai farmaci..
  • Con un indicatore di 3 punti, il dolore è grave, scarsamente suscettibile alla terapia con analgesici. Il paziente è completamente disabile e ha difficoltà a dormire.
  • Con un indicatore di 4: il dolore è molto grave, se esposto agli analgesici, può attenuarsi leggermente.

Una scala analogica visiva è una scala lunga 10 centimetri che viene disegnata su un pezzo di carta. Il paziente deve ricordare i dolori più gravi che abbia mai provato, sono presi come parametro massimo di 10 cm.

Successivamente, il paziente deve correlare rispetto a questi dolori le sensazioni dolorose che sta vivendo in questo momento in alcune articolazioni.

È importante distinguere il dolore articolare dal dolore, che può verificarsi durante la palpazione. Può avere un carattere locale - sotto forma di un punto doloroso con entesopatia, un carattere zonale con danno a legamenti, tendini o muscoli, nonché diffuso con la sinovite.

Per identificare il dolore, l'articolazione viene palpata con un certo sforzo, in cui il letto ungueale del pollice palpante diventa pallido. Il grado di dolore diffuso viene valutato su una scala:

  • 0 punti - nessun dolore,
  • 1 punto - dolore insignificante,
  • 2 punti: moderato, il paziente può aggrottare le sopracciglia,
  • 3 punti: ovvio quando il paziente cerca di ritirare l'arto palpabile.

La rigidità articolare è una difficoltà nell'eseguire determinati movimenti al mattino o dopo un lungo sonno. In questo caso, il paziente non avverte dolore..

Nell'artrite o periartrite, c'è gonfiore associato a versamento intra-articolare, ispessimento del sinovia, masse grasse o tessuto molle extra-articolare.

  1. Un lieve grado (fino a 10 ml di liquido) di gonfiore è caratterizzato da un livellamento uniforme del contorno dell'articolazione o gonfiore asimmetrico dovuto a borsite e tendovaginite.
  2. Il grado medio (da 10 a 50 ml di liquido) è caratterizzato da un cambiamento più pronunciato nell'aspetto dell'articolazione, mentre non si trovano contorni chiari.
  3. Un grado pronunciato (fino a 150 ml di liquido) si manifesta sotto forma di acquisizione di una forma sferica da parte delle articolazioni interessate.

Con la deformazione, le articolazioni cambiano forma e perdono la loro capacità di funzionare a causa della comparsa di escrescenze ossee, distruzione dell'estremità articolare dell'osso, lussazione o sublussazione, anchilosi e così via..

Un medico rileva un aumento della temperatura applicando il dorso della mano sull'articolazione. Molto spesso, la temperatura aumenta a livello locale.

Il rossore della pelle è osservato in caso di danno ai tessuti periarticolari della genesi infiammatoria, presenza di artrite infettiva, reattiva e microcristallina, con febbre reumatica acuta, osteoartrite.

I sintomi includono la presenza di scricchiolio o clic nelle articolazioni durante la palpazione o il movimento. Con la sinovite, il suono può essere leggero, con distruzione delle articolazioni: ruvido.

Inoltre, il medico a volte rileva clic sui tendini o schiocchi le dita in caso di allungamento delle piccole articolazioni della mano. che è associato alla formazione di bolle di gas intra-articolari. Molto spesso, questo tipo di clic può essere sentito mentre si accovaccia nell'articolazione del ginocchio o dell'anca..

Le prestazioni articolari compromesse si manifestano sotto forma di mobilità limitata o ipermobilità delle articolazioni. È da qui che il nome della violazione del sistema muscolo-scheletrico - anchilosi.

  1. Può essere ossuto (o vero) quando le estremità articolate articolate crescono insieme.
  2. Anche fibroso (o falso), in cui le estremità delle articolazioni sono saldate insieme con l'aiuto del tessuto cicatriziale fibroso.
  3. L'inclusione dell'anchilosi è sia congenita che acquisita.

Quando appare improvvisamente la rigidità, i medici diagnosticano i blocchi articolari. Ciò si verifica, di regola, quando vengono pizzicate piccole particelle di cartilagine o compaiono detriti di osteofiti..

Con un'eccessiva attività motoria, viene determinata l'ipermobilità articolare. Viene diagnosticato se il paziente ottiene almeno quattro punti su nove secondo un determinato metodo..

  • 2 punti vengono assegnati in caso di flessione passiva delle articolazioni metacarpo-falangee della quinta dito in una direzione o nell'altra.
  • Vengono assegnati 2 punti per la flessione passiva delle prime dita sull'avambraccio durante la flessione dell'articolazione del polso.
  • 2 punti vengono assegnati per iperestensione delle articolazioni del gomito di oltre 10 gradi.
  • Vengono assegnati 2 punti in caso di iperestensione delle articolazioni del ginocchio di oltre 10 gradi.
  • Viene dato 1 punto se il paziente può piegarsi in avanti, raggiungendo il pavimento con i palmi delle mani, mentre le ginocchia sono fissate nelle articolazioni.

Studio della sindrome articolare

Inoltre, per rilevare le malattie vengono utilizzati goniometria, imaging di indicatori e metodi istomorfologici..

Con l'aiuto della goniometria è possibile effettuare una valutazione obiettiva delle funzioni motorie delle articolazioni. La misurazione viene eseguita utilizzando uno speciale dispositivo goniometro che misura gli angoli delle articolazioni durante il movimento..

I metodi diagnostici dell'indicatore sono utilizzati per identificare il grado di processi infiammatori, la presenza di disturbi immunitari, sindrome del dolore, liquido sinoviale nelle articolazioni. Vengono inoltre eseguiti esami del sangue per determinare il livello dei globuli bianchi..

  1. Nel caso dello stadio iniziale dell'infiammazione, si osserva un aumento del livello dei leucociti, un'accelerazione dell'ESR.
  2. Nella fase acuta si trovano fibrinogeno, proteina C reattiva, acido sialico, proteinogramma.
  3. Con un processo infiammatorio attivo, la proteina C-reattiva viene rilevata nel sangue, i valori di fibrinogeno sono più di 0,4 g / l, il livello di acido sialico raggiunge 200, il livello di globulina aumenta.

Per valutare lo stato clinico del sistema immunitario nella malattia reumatica, vengono esaminati quattro componenti principali. Quali sono coinvolti nella protezione del corpo:

  • Cellule B o elemento umorale;
  • Monociti, cellule T o immunità mediata dalle cellule;
  • Macrofagi, neutrofili o cellule fagocitiche del sistema reticoloendoteliale;
  • Complemento.

Poiché il dolore è il sintomo principale nelle malattie del sistema muscolo-scheletrico, l'intensità del dolore viene valutata utilizzando una scala analogica visiva o analogica verbale.

Viene effettuato uno studio per la presenza di liquido sinoviale per identificare le malattie distrofiche e infiammatorie delle articolazioni. Questa diagnosi viene eseguita utilizzando una puntura dell'articolazione interessata. Il liquido articolare viene valutato per colore, viscosità, trasparenza, natura del coagulo di mucina e composizione citologica.

L'esame a raggi X è considerato il metodo visivo più informativo per diagnosticare la patologia. In questo caso, i sintomi vengono rilevati, a seconda della gravità della malattia..

Con l'aiuto della termografia, viene condotto uno studio sull'intensità della radiazione infrarossa da parte dei tessuti. Con questo metodo, puoi misurare la temperatura della pelle sull'articolazione interessata. Lo studio è registrato su carta fotografica sotto forma di ombre di contorno. Questo non è solo un metodo visivo, ma anche un indicatore, poiché indica l'attività del danno articolare a seguito del processo infiammatorio..

La scintigrafia con radioisotopi viene utilizzata nella fase iniziale dell'artrite. Questo metodo rivela le fasi subcliniche del danno articolare, diagnostica le lesioni infiammatorie e degenerative.

L'artroscopia consente di esaminare direttamente visivamente la cavità dell'articolazione interessata. Usando questo metodo, viene rivelato un danno traumatico, infiammatorio o degenerativo al menisco, all'apparato legamentoso, ai tessuti cartilaginei, alle membrane sinoviali. Inoltre, il medico può condurre una biopsia mirata dell'area interessata.

Una biopsia delle membrane sinoviali viene eseguita utilizzando una puntura articolare o durante l'esame artroscopico.

I principali tipi di patologie

I principali tipi di malattie sono:

L'artrite è un processo infiammatorio nelle articolazioni con danni alla cartilagine articolare, sinovia, parti subcondrali delle ossa. Questa malattia può interessare una, due o più articolazioni. Sulla base di questo, si distinguono la monoartrite, l'oligoartrite e la poliartrite..

Il sintomo più importante e facilmente identificabile dell'artrite è la sinovite. È un'infiammazione delle membrane sinoviali delle articolazioni in cui la membrana si ispessisce e si verifica il versamento nelle articolazioni..

Sebbene l'artrite sia considerata una malattia degli anziani, si trova anche nei bambini..

  1. Una malattia infettiva si sviluppa quando microrganismi e batteri nocivi entrano nella cavità articolare durante la lesione. Inoltre, l'artrite infettiva si sviluppa spesso sullo sfondo di altre malattie..
  2. Con la complicazione delle malattie virali sotto forma di influenza, rosolia, epatite B, infezione da enterovirus, l'artrite virale può svilupparsi.
  3. Inoltre, l'artrite può essere post-streptococcica sotto forma di reumatismo..
  4. Compresa l'artrite post-vaccinazione.
  5. L'artrite giovanile può svilupparsi quando il sistema immunitario è disfunzionale.
  6. Come gli adulti, i bambini possono avere l'artrite reumatoide.

Con l'artrosi, tutti i componenti delle articolazioni sono interessati. Prima di tutto, il tessuto cartilagineo subisce alterazioni degenerative-distrofiche. Anche le ossa subcondrali, la membrana sinoviale, i legamenti, le capsule, i muscoli periarticolari sono disturbati.

Trauma, displasia articolare, disordini metabolici e obesità diventano spesso la causa dell'artrosi. Nei bambini, la causa principale dell'insorgenza della malattia è distorsione, sublussazione o frattura degli arti..

Quando si riceve una lesione, di norma, si osserva un processo infiammatorio, che influisce negativamente sullo stato dei tessuti della cartilagine, del liquido articolare e dei tessuti molli.

  • Le lesioni nei bambini possono portare alla deformazione delle articolazioni, che può causarne il movimento in modo innaturale. Se non si ricorre in tempo all'aiuto di un chiropratico, le ossa dello sfregamento inizieranno a consumarsi rapidamente. Con l'aumento del carico sugli arti inferiori nei bambini, viene risolto un sottile strato di cartilagine ialina.
  • I disturbi metabolici nei bambini possono portare all'artrosi. Con una mancanza di determinate sostanze nel corpo, il tessuto cartilagineo si assottiglia e anche la composizione del liquido sinoviale cambia, il che richiede una fornitura regolare di elementi utili.
  • Il sovrappeso nei bambini è diventato la principale causa di problemi articolari negli ultimi anni. L'aumento della pressione derivante dall'obesità influisce negativamente sulla condizione delle articolazioni fragili e del corpo in crescita. Per questo motivo, è importante che i genitori controllino il loro peso nei primi giorni dei loro figli..

L'artropatia è una lesione infiammatoria o degenerativa-distrofica secondaria del sistema muscolo-scheletrico. Questo tipo di malattia si sviluppa di solito sullo sfondo della patologia generale e non si applica alle malattie reumatiche..

  1. Di norma, l'artropatia si forma in presenza di una neoplasia maligna, patologia endocrina, malattia cronica intestinale, malattia allergica, malattia degenerativa del sistema nervoso, disturbi del sistema circolatorio.
  2. I principali sintomi dell'artropatia comprendono dolore frequente, danno asimmetrico articolare, dipendenza dal decorso della malattia di base e lievi cambiamenti nella superficie articolare. Anche nell'area interessata, il gonfiore e il gonfiore si sviluppano a causa dell'attività del processo infiammatorio.
  3. Il dolore può aumentare con lo sforzo fisico o in caso di esacerbazione della malattia di base. A volte la funzionalità degli arti o l'instabilità articolare possono essere compromesse.

Quando si diagnostica l'artropatia, il medico esamina attentamente la storia medica per lesioni, malattie somatiche. L'esame rivela l'area con il massimo dolore, la presenza di gonfiore o gonfiore, la presenza di scricchiolii e clic, viene misurata l'ampiezza dei movimenti.

Inoltre, viene eseguito un esame del sangue per il livello di leucociti, ESR, proteina C reattiva, emoglobina ed eritrociti. Un esame del sangue biochimico può rilevare disturbi metabolici nel diabete mellito o nella gotta. Il saggio immunoenzimatico rileva anticorpi specifici contro infezioni o tessuti molli.

Soprattutto spesso, le malattie allergiche portano all'artropatia nei bambini, che è associata all'ingresso di allergeni nel corpo del bambino. Si manifesta sotto forma di eruzione cutanea, febbre, sindrome bronco-ostruttiva, linfoadenopatia. Inoltre, dopo il trasferimento di una o l'altra malattia grave possono comparire malattie nei bambini.

L'artropatia si manifesta negli adulti e nei bambini nella seguente forma:

  1. Dolore durante l'esercizio fisico, la deambulazione o dopo essere stati in piedi per molto tempo.
  2. A riposo, il dolore si attenua e presto scompare completamente..
  3. C'è un leggero gonfiore nel sito della lesione.
  4. L'articolazione interessata aumenta di volume.
  5. Si sente un leggero scricchiolio durante la guida.
  6. Nella zona interessata, la temperatura della pelle aumenta.
  7. Alla palpazione, il paziente avverte dolore.
  8. La gamma di movimento degli arti è limitata.
  9. Gli occhi sono affetti dalla sindrome di Reiter.
  10. Le articolazioni danneggiate si deformano.

A seconda del tipo di patologia, il trattamento è prescritto con l'aiuto di medicinali, procedure di fisioterapia e terapia manuale. Ulteriori informazioni sulla sindrome nel video in questo articolo..

Up